I FAULAS, PROPOSTA MUSICALE DELLA CASA DEI SUONI E RACCONTI, IN SCENA IL 31 LUGLIO A ESCALAPLANO


evento segnalato da Silvia Cei

Tra un viaggio in aereo per qualcuno e un tour in furgone per altri, Domenica 31 Luglio 2016, accadrà che, in una sera di piena estate, i Fàulas realizzeranno il loro primo live ad Escalaplano. “Fatzat callenti e arriat sa genti” è questo “su diciu” che accompagnerà la proposta musicale della Casa di Suoni e Racconti che, nei pressi della Chiesa di San Sebastiano, a partire dalle ore 20:00, farà parte del programma di musica dal vivo allestito dall’Associazione Turistica Pro Loco Escalaplano in occasione della manifestazione “Passillendu a sonu e musica cun su Fui Janna Morti”. Diverse le cartucce musicali sparate da Andrea Congia, Anna Marini, Carolina Casula, Marco Loddo e Roberto Matzuzzi, che presenteranno anche due brani inediti. La miscela sonora del repertorio del quintetto si farà strada tra “is culixonis” da degustare nella piazza della Chiesa e le inquietanti apparizioni durante l’antico rito propiziatorio de “Su Fui Janna Morti”. La serata è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Escalaplano in collaborazione con l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti.

SU FUI JANNA MORTI – Antico rito propiziatorio di fine Luglio che augurava buoni raccolti e frutti a campi e vigne, su Fui Janna Morti è una delle tradizioni più importanti di Escalaplano. Per le vie del paese, adulti, ragazzi e bambini indossano lenzuola bianche e con bastoni, funi e catene impersonificando spiriti per spaventare e far sorridere i passanti.

VOGLIA DI BOLLE IN TOUR – I Fàulas e la Casa di Suoni e Racconti sono alla ricerca di nuovi luoghi da scoprire dove poter approdare con le loro faulesche bolle musicali al fine di farle conoscere a grandi e piccini, e a chi è più o meno curioso, sparso e disperso nell’infinito e oltre. Per maggiori informazioni circa la disponibilità della band è possibile contattare il numero 345 3199602 oppure scrivere all’indirizzo traparolaemusica@gmail.com .

 IL PROGETTO MUSICALE

FÀULAS

Ballus, Cantus, Giogus

World Music

Anna Marini – voce

Carolina Casula – strumenti tradizionali sardi

Andrea Congia – chitarra classica

Marco Loddo – basso elettrico

Roberto Matzuzzi – batteria/percussioni

Nato nel 2015 in seno ai progetti artistici dell’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, lo stravanato quintetto, dietro un’attenta operazione di sintesi, rimescola, trasforma e camuffa suoni, stilemi e immaginario della Tradizione Musicale Sarda. Il gruppo, fondato e diretto dal musicista e compositore Andrea Congia (chitarra classica), è composto da Anna Marini (voce), Carolina Casula (strumenti tradizionali sardi), Marco Loddo (basso elettrico/mandolino) e Roberto Matzuzzi (batteria/percussioni). Nel 2016 la Band ha prodotto la sua prima raccolta di brani dal titolo Giogus e Improdhus, una pentolaccia ripiena di bugie in musica, un calderone dove ribollono, in chiave World, le note e la Poesia Sarda.

GLI ARTISTI 

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti – www.facebook.com/traparolaemusica

Nasce nel 2015 in seno ai percorsi del musicista Andrea Congia, della Rassegna “Significante” e dello Staff creatosi intorno a essa, da sempre dedicati allo Spettacolo e alla Parola e alla Musica. Ha lo scopo di liberare le Storie degli Uomini, raccontandole nelle vive performance, facendole viaggiare dalle pagine scritte all’Oralità e all’Azione. Esplora l’Arte, la Cultura, i Territori, i Linguaggi, gli Incontri, in costante sinergia con altre Realtà, nella ferma convinzione che Comunicare significhi Venire alla Luce.

Andrea Congia www.facebook.com/andcongia

Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, Significante. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.

Anna Marini

Nasce a Cagliari nel 1984. Appassionata di musica popolare, canta da circa venti anni nell’ambito della musica folk. Oggi è direttrice artistica dell’Associazione Culturale Fedora Putzu di Selargius e solista nell’omonimo coro. Ha fatto parte dell’accademia di musical e spettacolo PZF Company e ha collaborato con la compagnia teatrale Ferai Teatro per lo spettacolo “Il meglio deve ancora venire”. È stata corista di Ambra Pintore nei tour “Canti sacri dal mondo” e “Mùriga”. Attualmente è la cantante del progetto musicale Fàulas.

Carolina Casula

Nasce a Cagliari nel 1986. Laureata in Lettere, nel 2015 diventa Guida Turistica. Appassionata di cultura della Sardegna, avvia nel 2006 lo studio delle Launeddas col Maestro Orlando Mascia, entrando a far parte dell’Orchestra Popolare Sarda e dilettandosi anche nella pratica di diversi strumenti tradizionali sardi. Prende parte a numerosi eventi religiosi e culturali, anche sperimentando oltre i confini della tradizione isolana con le formazioni musicali Shardana, Grande Madre Band e l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, fino all’attuale impegno nel progetto Fàulas.

Marco Loddo

Nasce a Cagliari nel 1988. Laureato in Filosofia. Bassista elettrico dal 2001, ha suonato in numerose formazioni e ha partecipato a numerosi eventi musicali e artistici. Ha contribuito negli anni alla composizione delle musiche di diversi spettacoli teatrali e dal 2011, frequentato il corso “Drammaturgia Illuminotecnica nello Spettacolo Teatrale” (Accademia della Luce), lavora nell’ambito teatrale anche come Lighting Designer. Attualmente è membro attivo di diverse formazioni musicali, quali Skull Cowboys, Fàulas, Blacktooth Caravan e inFX.

Roberto Matzuzzi

Nasce a Cagliari nel 1983. Sin dalla giovane età si dedica allo studio di batteria e percussioni: dal 1997 al 2000, nella sede della Banda Musicale Giuseppe Verdi di Sestu e, nel 2012, nella Scuola Bateras Beat Sardegna. Impegnato nell’esplorazione di diversi sound e tecniche percussive, ha collaborato nelle formazioni musicali Sacred Sword, Beyond Control, The Saddle of the Devils, Ilienses Tree e Boghes de Bagamundos ed è attualmente impegnato con i complessi, Skull Cowboys e Fàulas. Oltre all’impegno artistico, dal 2015 collabora in ambito organizzativo e tecnico con l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *