(1997 – 2023) emigrati e residenti: la voce delle due "Sardegne"
“SERENADA” A GIULIETTA: “SA CANTORIA DE SU TUFFUDESU – OSILE” IN UN TOUR NEL VENETO. A VERONA CON L’ASSOCIAZIONE “SEBASTIANO SATTA”
di Annalisa Atzori
Una piacevole rivelazione il coro di sedici voci maschili “Sa Cantoria de Su Tuffudesu – Osile” che è stato in tour tra Peschiera del Garda, Castelnuovo e Verona nello scorso fine settimana. Il Presidente della “Sebastiano Satta” di Verona, Salvatore Pau, è pienamente soddisfatto della riuscita di questo evento. Dare la possibilità al coro di Osilo di farsi conoscere nella città scaligera è stata un’ottima idea, i cantanti non hanno deluso le aspettative.
Scambio qualche parola con Fabio Pulinas, presidente dell’associazione culturale “Sa Cantoria de Su Tuffudesu – Osile”. Soprattutto mi colpisce la giovane età dei componenti del gruppo. Il più giovane è del 1995. Fabio mi spiega che l’associazione culturale è nata il 1 ottobre di quest’anno, ma loro cantano insieme da circa un anno. Si tratta di un gruppo di amici, appassionati di musica, che si divertiva a esibirsi in bar, karaoke ecc. Poi, il Maestro Michele Sai ha avuto l’idea di creare il coro, li ha coinvolti. A Osilo mancava un coro sardo completamente maschile. E’ bastato aggiungere la passione per il canto e l’attaccamento alle tradizioni folkloristiche sarde … ed ecco la magia! Un gruppo affiatato, di veri professionisti, che come ha giustamente sottolineato il loro Maestro Michele Sai, ha ben sopportato lo stress e la grande pressione di quella che era la prima vera “trasferta” fuori dall’Isola.
Anche il padre e il cugino di Fabio fanno parte del coro, la sua è una famiglia con forte tradizione nel canto corale. Il coro attuale, nato quasi per scherzo, composto di sedici persone e sempre alla ricerca di nuove voci, ha iniziato con le Messe a Osilo e frazioni, ma a repertorio ha anche musica profana.
Il Maestro Michele Sai mi illustra nel dettaglio quali canti hanno eseguito durante le esibizioni nel veronese. Domenica 13, presso la Basilica gotica di Sant’Anastasia a Verona, hanno accompagnato l’intera celebrazione della Santa Messa con brani a cuncordu. “Vergine Mama” scritta dal poeta osilese Antonio Farina e armonizzata da Sai. “Babbu ‘e Su Paradisu”, che è un canto tradizionale per il Padre Nostro. E poi ancora un “Sanctus”, “Kyrie Eleison”, “Agnus Dei”. Il coro cantava in fondo alla navata destra della Chiesa più grande di Verona, proprio sotto la Cappella Pellegrini e l’affresco di Pisanello “San Giorgio e la Principessa”. E’ stata particolarmente fortunata la famiglia della piccola Gemma, battezzata proprio con la funzione domenicale a Sant’Anastasia armonizzata dai sardi. E alla fine della cerimonia, a grande richiesta, hanno eseguito un fuori programma, la tradizionale “Ave Maria”. In molti li hanno filmati e in molti cantavano sottovoce … parecchi sardi tra i presenti.
Dopo la Santa Messa, i ragazzi del coro hanno fatto una breve passeggiata per il centro di Verona….arrivando fino alla casa di Giulietta. E qui, hanno intonato “Serenada” sul testo del poeta osilese Antonio Domenico Migheli e armonizzata da Sai. Di certo una piacevole sorpresa per le decine di turisti che ogni giorno visitano il cortile del celebre balcone. Chissà se Romeo sarebbe riuscito a spuntarla, avendo questi ragazzi sardi come rivali nella conquista della veronese più famosa del mondo!
Venerdì 11, al santuario della Madonna del Frassino di Peschiera del Garda, sempre canti sacri. A detta di Sai, l’incontro con i frati è stata una bellissima esperienza per i suoi cantori.
Sabato 12 si sono esibiti presso la Sala Civica “11 aprile 1848” di Castelnuovo del Garda. Per l’occasione, hanno preso dal loro repertorio canti della cultura e tradizione sarda: “No Potho Reposare”, celebre canzone d’amore; “Nanneddu Meu”, canto di protesta; “La Brunedda”. Per gli auguri di Natale, ecco “Notte de chelu” e “Andemus a Sa Grutta”.
Finito il tour de force veronese, i cantanti hanno pranzato nella sede della Sebastiano Satta, dove per ringraziare Salvatore Pau e gli altri soci hanno salutato con “No Potho Reposare” e “Badde Lontana”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.