ASSEMBLEA GENERALE DEL SARDINIAN CULTURAL ASSOCIATION DI MELBOURNE: A CONFRONTO I SARDI D’AUSTRALIA


di Paul Lostia

Si è recentemente tenuta presso la sede della Sardinian Cultural Association, nei locali del Centro Assisi di Rosanna, l’assemblea generale annuale dei soci, durante la quale si è proceduto all’elezione del nuovo comitato direttivo e le cariche statutarie. Numerosi i partecipanti, tra i quali il Consultore della Regione Sardegna Pietro Schirru, che nel suo intervento ha sottolineato che la Regione Sardegna, nonostante i gravi problemi, il forte tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, ha mantenuto gli impegni presi con i circoli sardi nel mondo, erogando i fondi promessi.  Presidente è stato riconfermato Paolo Lostia, che ha accettato l’incarico per un anno, nonostante lo statuto dell’associazione ne preveda due. Riconfermate anche tutte le altre cariche con Ielenia Useli, vice presidente, Angelo Ledda, segretario, Aurora Chighine, tesoriere, e tutti i componenti del comitato. Paolo Lostia, ha motivato la sua decisione di accettare la presidenza solo per un anno, dicendo che dopo anni di impegno nel circolo sardo, vorrebbe un cambio generazionale: “Mi piacerebbe che venisse eletto presidente un giovane e che altri giovani, oggi ce ne sono tanti con il visto di vacanza lavoro, si avvicinassero a noi, partecipassero all’associazionismo, portandoci le loro idee e proposte.  Non è che stiamo per chiudere la baracca, anzi … ma ormai siamo un po’ vecchiotti, e i giovani possono farci fare un salto di qualità, proiettarci verso il futuro”. Durante l’assemblea sono stati consegnati i certificati di riconoscimento a coloro che hanno contribuito maggiormente al successo della raccolta fondi per le spese di ricostruzione delle zone colpite dalle alluvioni nel nuorese, inclusi i Quattro Mori, gli chef sardi che hanno cucinato gratuitamente all’Italian Club di Sunshine il pranzo che ha concluso la manifestazione.  A favore delle zone alluvionate sono stati raccolti in tutto 30.000 dollari, e il direttivo del circolo sta finalizzando gli accordi per la costruzione di un parco giochi. Certificati di riconoscimento sono stati consegnati anche a coloro che da prima della nascita della Sardinian Cultural Association, avevano dato vita ad altre espressioni dell’associazionismo sardo. Un grazie particolare è stato rivolto ad Angelo Ledda, per l’impegno con il quale per gli ultimi vent’anni, ha prodotto puntualmente la pubblicazione Sa Oghe, che informa i sardi del Victoria sulle attività del circolo.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *