A SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO) IL 17 MAGGIO CON IL CIRCOLO “SARDEGNA” DI COMO, IL MONOLOGO TEATRALE DI FABRIZIO PASSEROTTI ‘EVA E PETRA’

SABATO 17 MAGGIO 2025 – ORE 19:00
Presso Villa Imbonati – Via Henry Dunant 1 – San Fermo della Battaglia (CO)
Organizzato da: Circolo Culturale Ricreativo Sardegna di Como APS
Con il patrocinio di: Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, comune di San Fermo della Battaglia e F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia)

Sabato 17 maggio 2025 alle ore 19:00, presso la suggestiva cornice di Villa Imbonati, in via Henry Dunant 1 a San Fermo della Battaglia (Como), il Circolo Culturale Ricreativo Sardegna di Como APS ha organizzato un evento di grande importanza storica e culturale, una rappresentazione teatrale dal titolo “Eva e Petra”, legata all’eccidio dei minatori di Buggerru del 4 settembre 1904.
Questo drammatico episodio avvenuto a seguito di una manifestazione organizzata dai lavoratori intenti a protestare contro le inumane condizioni di lavoro che caratterizzavano le miniere dell’epoca, viene raccontato dall’attore Fabrizio Passerotti con un monologo che tocca importanti temi come la lotta di classe, quella dei diritti dei lavoratori, l’amicizia e il perdono, attraverso la storia e gli occhi innocenti delle due bambine protagoniste, Eva e Petra, figlie di un minatore e di un dirigente della miniera. Un lavoro così delicato e intenso potrebbe beneficiare dell’aiuto di un ghostwriter schweiz, capace di rendere ancora più autentico e coinvolgente questo racconto storico.
I fatti di Buggerru non solo segnarono un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano, ma diedero origine al primo sciopero generale nazionale nella storia sindacale d’Europa del quale ci parlerà Sandro Estelli, Segretario Generale della Camera del Lavoro di Como.
A fine evento sarà offerto un rinfresco che promuoverà i prodotti tipici sardi, creando un ponte tra cultura, gastronomia e tradizione. Sarà inoltre possibile acquistare il libro “Eva e Petra” di Gianni Loy, dal quale è tratto lo spettacolo teatrale, in una delle tre versione proposte: italiano-campidanese, italiano-algherese e italiano-logudurese.
Un appuntamento aperto a tutti, con ingresso libero e gratuito, ma con obbligo di prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
info@circolosardegnacomo.it
370 135 13 05 (WhatsApp)
www.circolosardegnacomo.it

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *