YouTube Twitter RSS
YouTube Twitter RSS
 
Vai al contenuto
  • LA NOSTRA RIVISTA
  • FACEBOOK
  • TWITTER

Categoria: Archeologia

2 commenti

VIVERE LA SARDEGNA E I SUOI SAPORI: I SITI ARCHEOLOGICI CHE SI DEVONO VEDERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA

  di Massimiliano Perlato 11 Giugno 2025 11 Giugno 2025 Archeologia

di ALESSANDRA GUIGONI

Continue reading

Views: 0

9 commenti

LA SARDEGNA NURAGICA ERA IL CENTRO COMMERCIALE DEL MEDITERRANEO: NUOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE INTERNAZIONALI RIVELANO IL RUOLO DELL’ISOLA NELL’ETA’ DEL BRONZO

  di admin 29 Marzo 2025 29 Marzo 2025 Archeologia

di VALENTINO COCCO

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

A BARUMINI LE UNIVERSITA’ S’INCONTRANO SULL’ARCHEOLOGIA: CONFRONTO E CONDIVIONE ALL’INSEGNA DELL’ARCHEOLOGIA E DELLA FORMAZIONE DI ECCELLENZA

  di admin 10 Marzo 2025 10 Marzo 2025 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

UNO STRANO DESTINO: I GIGANTI DI MONT’E PRAMA SMONTANO MOLTE NOSTRE CERTEZZE

  di admin 10 Febbraio 2025 10 Febbraio 2025 Archeologia

di ALESSANDRO CALVI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

“NURAGICA”, L’EVENTO ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO: LA CIVILTA’ MILIONARIA DELLA SARDEGNA NEL CUORE DI MILANO

  di admin 10 Febbraio 2025 10 Febbraio 2025 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

I 32 SITI DELLA CIVILTA’ NURAGICA: TURISMO, IDENTITA’ E PROMOZIONE CON IL PROGETTO ‘SARDEGNA NURAGICA’

  di admin 27 Gennaio 2025 27 Gennaio 2025 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA SFIDA DELLE CASE DELLE FATE ALLA RICERCA DEL RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL’UNESCO

  di admin 5 Gennaio 2025 5 Gennaio 2025 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

SA CARCAREDDA, MERAVIGLIE DI SARDEGNA TRA MONTAGNE E MISTERI NURAGICI

  di admin 30 Novembre 2024 30 Novembre 2024 Archeologia

di MANUELA ORRU’

Continue reading

Views: 0

Un commento

LA NECESSITA’ DI CONOSCERCI: LA MOSTRA NURAGICA E LA VOLONTA’ DI RISCOPRIRE LA STORIA SARDA

  di admin 11 Novembre 2024 11 Novembre 2024 Archeologia

di SARA BRUGHITTA

Continue reading

Views: 0

Un commento

I GIORNALISTI DEL “THE INDEPENDENT”, “THE TIMES” E “TRAVEL BULLETIN”, IL 30 OTTOBRE IN VISITA LA CANTIERE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE DEL PROGETTO ‘NURAGHE PERDAS NOVAS’ A GERGEI

  di admin 29 Ottobre 2024 29 Ottobre 2024 Archeologia

di PAOLA CIREDDU

Continue reading

Views: 0

Un commento

RADICI CHE TRATTENGONO: ALLA SCOPERTA DEL MAGNIFICO SANTUARIO NURAGICO DI SANTA VITTORIA A SERRI

  di admin 10 Ottobre 2024 10 Ottobre 2024 Archeologia

di MANUELA ORRU’

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

IL BRAND SULLA CIVILTA’ NURAGICA DELL’IDENTITA’ SARDA, UNA POTENZIALITA’ INESPRESSA

  di admin 6 Ottobre 2024 6 Ottobre 2024 Archeologia

immagine di Valentino Selis

di MARIA GRAZIA MARILOTTI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

GLI EVENTI IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024: ARDAULI – MANDRAS, TESTIMONIANZE ARCAICHE

  di admin 3 Ottobre 2024 3 Ottobre 2024 Archeologia

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

TUVIXEDDU, SULKI, NORA, THARROS: VIAGGIO TRA I SITI ARCHEOLOGICI CHE RACCONTANO IL PERIODO PUNICO IN SARDEGNA

  di admin 17 Agosto 2024 17 Agosto 2024 Archeologia

Nora

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

I SEGRETI DEI SANTUARI NURAGICI: TRE CAMPAGNE DI SCAVI ARCHEOLOGICI DELL’UNIVERSITA’ DI SASSARI NEL NORD OVEST SARDEGNA

  di admin 7 Agosto 2024 7 Agosto 2024 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA TOMBA DIPINTA DI MANDRAS: NEL TERRITORIO DI ARDAULI, UN PATRIMONIO CHE E’ A RISCHIO DI RAPIDA SCOMPARSA

  di admin 6 Giugno 2024 6 Giugno 2024 Archeologia

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

“KARALES, IL DOPPIO VOLTO DI UNA CITTA’, RACCONTI DI PIETRE E PERSONE”: IL 9 MAGGIO AL LICEO SIOTTO DI CAGLIARI CON L’ARCHEOLOGA DONATELLA MUREDDU E L’ANTROPOLOGA ROSALBA FLORIS

  di admin 8 Maggio 2024 8 Maggio 2024 Archeologia

Area monumentale sotto la chiesa di Sant’Eulalia

di RICCARDO SGUALDINI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

“SU NURAXI” DI BARUMINI NEGLI STATI UNITI: SUCCESSO PER LA CONFERENZA ALLA COLUMBIA UNIVERSITY DI NEW YORK

  di admin 29 Aprile 2024 29 Aprile 2024 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

I COMPLESSI NURAGICI PATRIMONIO NON SOLO DELLA SARDEGNA: PICCOLO VIAGGIO FRA LE ‘PIETRE’ CHE RACCONTANO LA STORIA

  di admin 18 Aprile 2024 18 Aprile 2024 Archeologia

Nuraghe Arrubiu

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

AL SALON MONDIAL DU TOURISME DI PARIGI, I FRANCESI INNAMORATI DEL COMPLESSO NURAGICO DI BARUMINI

  di admin 5 Aprile 2024 5 Aprile 2024 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA MAGIA DEGLI AMULETI: SARDEGNA E UMBRIA UNITE DALL’ARCHEOLOGIA NELLA MOSTRA ALLESTITA A BARUMINI

  di admin 14 Marzo 2024 14 Marzo 2024 Archeologia

di FRANCESCA BIANCHI

Continue reading

Views: 0

Taggato   barumini, la magia degli amuleti, Mostra, sardegna e umbria
Nessun commento

LE RICCHEZZE STORICO – CULTURALI DELLA SARDEGNA AL ‘TOURISMA 2024’ DI FIRENZE: PROTAGONISTE CON BARUMINI E PULA

  di admin 7 Marzo 2024 7 Marzo 2024 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LE NECROPOLI IN SARDEGNA: DA NORD A SUD DELL’ISOLA I SEGNI DI UN’ANTICA CIVILTA’

  di admin 12 Febbraio 2024 12 Febbraio 2024 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

DOMUS DE JANAS, PATRIMONIO DELL’UMANITA’: LA COMMISSIONE NAZIONALE UNESCO APPROVA ALL’UNANIMITA’ LA CANDIDATURA

  di admin 11 Febbraio 2024 11 Febbraio 2024 Archeologia

immagine di Nicola Castangia

di MANUEL SCORDO

Continue reading

Views: 0

Taggato   domus de janas
Nessun commento

DOMUS DE JANAS VERSO L’UNESCO CON LA RETE FRA COMUNI E REGIONE: IN PREPARAZIONE A ROMA IL DOSSIER PER L’APPRODO A PARIGI

  di admin 5 Gennaio 2024 5 Gennaio 2024 Archeologia
Continue reading

Views: 0

5 commenti

IN SARDEGNA IL MENHIR PIU’ ALTO D’EUROPA: ARCU (O MONTE) CORRU TUNDU DI VILLA SANT’ANTONIO E’ SPESSO CITATO COME TALE

  di admin 12 Dicembre 2023 12 Dicembre 2023 Archeologia

di ANNA MARIA TURRA

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

MONT’E PRAMA, NUOVE SCOPERTE DA CAMPAGNA DI SCAVI NELL’ORISTANESE: RITROVATI TRE MODELLI DI NURAGHE

  di admin 31 Ottobre 2023 31 Ottobre 2023 Archeologia
Mont’e Prama, nuove scoperte da campagna scavi nell’Oristanese
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

ALLA SCOPERTA DEI TESORI ANTICHI DI GALLURA: INTERVISTA ALL’ARCHEOLOGA SILVIA RICCI CHE RACCONTA IL TERRITORIO DI ARZACHENA

  di admin 3 Settembre 2023 3 Settembre 2023 Archeologia

di FRANCESCA BIANCHI

Continue reading

Views: 0

6 commenti

SORELLA PIETRA: IL PALCOSCENICO DELLA SARDEGNA COME SFONDO DELLE NOSTRE ESISTENZE

  di admin 4 Agosto 2023 4 Agosto 2023 Archeologia

Perdas Fittas nel sito archeologico di Biru e concas – Sorgono

di GIORGIO PIRAS

Continue reading

Views: 0

Taggato   pietre in sardegna
2 commenti

NORA, CENTRO DI FONDAZIONE FENICIA E POI CITTA’ PUNICA E ROMANA: UNO DEI SITI ARCHEOLOGICI PIU’ IMPORTANTI DELLA SARDEGNA

  di admin 4 Agosto 2023 4 Agosto 2023 Archeologia

di SIBILLA PANFILI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

SULLE ORME DEGLI ANTICHI: LA TESTIMONIANZA STORICA CON TRACCE DIVERSE DI CULTURE LONTANE

  di admin 3 Agosto 2023 3 Agosto 2023 Archeologia

la Dea Madre

di MASSIMILIANO PERLATO

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

DAL 4 AL 6 LUGLIO A SAN SALVATORE DI SINIS, LA I EDIZIONE DI “SARDEGNA ARCHEOFILM”: NELL’ISOLA DEBUTTA IL FESTIVAL DEDICATO AL CINEMA ARCHEOLOGICO

  di admin 28 Giugno 2023 28 Giugno 2023 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

UN ITINERARIO TRA CRIPTE, CHIESE E RIFUGI: ALLA SCOPERTA DI CAGLIARI SOTTERRANEA

  di admin 18 Giugno 2023 18 Giugno 2023 Archeologia

di ROBERTA CARBONI

Continue reading

Views: 0

Un commento

L’ISOLA DEI GIGANTI: FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ARCHEOLOGIA TRA CABRAS E PAULILATINO DAL 27 GIUGNO AL 2 LUGLIO

  di admin 15 Giugno 2023 15 Giugno 2023 Archeologia

segnalazione di GIANNI CILLOCO

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

TESORI DI SARDEGNA: PAULILATINO E IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SANTA CRISTINA

  di admin 22 Aprile 2023 22 Aprile 2023 Archeologia

di STEFANIA CUCCU

Continue reading

Views: 0

Taggato   paulilatino, santa cristina
Nessun commento

TRA PAGANESIMO E CRISTIANITA’, NIENTE CAMBIA TUTTO SI TRASFORMA. LA DOMUS DI SANT’ANDREA PRIU: CASA, TOMBA E CHIESA

  di admin 8 Gennaio 2023 8 Gennaio 2023 Archeologia

di ALESSANDRA DERRIU

Continue reading

Views: 0

3 commenti

SULLE ORME DEGLI ANTICHI: UN BREVE SALTO A RITROSO NELLA STORIA DELLA SARDEGNA

  di admin 23 Novembre 2022 23 Novembre 2022 Archeologia

di MASSIMILIANO PERLATO

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

DALL’OPERA DI MATTEO PORRU, LA LETTURA SCENICA DI “TALISMANI”: A MESTRE (VE) IL 9 OTTOBRE

  di admin 5 Ottobre 2022 5 Ottobre 2022 Archeologia, evento, evento straordinario

Views: 0

Nessun commento

ARCHEOTOUR, LA VALORIZZAZIONE DA OLTRE TRENT’ANNI DEL PATRIMONIO CULTURALE DI PAULILATINO

  di admin 26 Dicembre 2021 26 Dicembre 2021 Archeologia
sito archeologico di Santa Cristina

di FRANCESCA BIANCHI

Continue reading

Views: 0

Taggato   archeotour, paulilatino
Nessun commento

IL SIMBOLO MILLENARIO DEL CULTO DELLE ACQUE: IL POZZO SACRO DI SANTA CRISTINA NEL TERRITORIO DI PAULILATINO (OR)

  di admin 22 Novembre 2021 22 Novembre 2021 Archeologia

di FRANCESCA BIANCHI

Continue reading

Views: 0

Taggato   pozzo sacro di santa cristina
Nessun commento

CASE DEL VILLAGGIO NURAGICO TANCA MANNA A NUORO A GRANDEZZA NATURALE: NELLE ABITAZIONI I REPERTI DELLA CAMPAGNA DI SCAVI 2021

  di admin 3 Novembre 2021 3 Novembre 2021 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Un commento

TRA STORIA E FUTURO: IL NURAGHE LOSA E IL POZZO SACRO DI SANTA CRISTINA

  di admin 1 Novembre 2021 1 Novembre 2021 Archeologia
il Pozzo sacro di Santa Cristina

di RICCARDO LO RE

Continue reading

Views: 0

Taggato   nuraghe losa, pozzo sacro di santa cristina
6 commenti

I SEGRETI DEL BARIGADU: LA NECROPOLI IPOGEICA DI ARZOLAS AD ARDAULI IN PROVINCIA DI ORISTANO

  di admin 4 Agosto 2021 4 Agosto 2021 Archeologia

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA VII EDIZIONE DELL’EXPO DEL TURISMO CULTURALE IN SARDEGNA, A BARUMINI PRESSO SU NURAXI, SITO UNESCO

  di admin 28 Giugno 2021 28 Giugno 2021 Archeologia
Su Nuraxi di Barumini
Continue reading

Views: 0

4 commenti

TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE: L’INSEDIAMENTO PREISTORICO DI CRABIOSU ISTUDELE’ (ARDAULI – OR)

  di admin 8 Giugno 2021 8 Giugno 2021 Archeologia
Crabiosu

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Un commento

SHARDANA E SARDEGNA : IL LIBRO DELL’ARCHEOLOGO GIOVANNI UGAS

  di admin 25 Marzo 2021 25 Marzo 2021 Archeologia
Giovanni Ugas

di LUCIA COSSU

Continue reading

Views: 0

Taggato   giovanni ugas
Un commento

LA SARDEGNA ANTICA NEL CUORE DEL MEDITERRANEO: LO STUDIOSO PIERLUIGI MONTALBANO PARLA DEI FENICI, DELL’ISOLA NURAGICA E DEI “POPOLI DEL MARE”

  di admin 14 Marzo 2021 14 Marzo 2021 Archeologia
Pierluigi Montalbano

di FRANCESCA BIANCHI

Continue reading

Views: 0

Taggato   pierluigi montalbano
4 commenti

FRAMMENTI DI TURISMO ARCHEOLOGICO NEL CUORE DELL’ISOLA: SEI OPPORTUNITA’ PER FARE UN TUFFO NEL PASSATO

  di admin 22 Febbraio 2021 22 Febbraio 2021 Archeologia
Nuraghe Mannu

di MASSIMILIANO PERLATO

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LE TOMBE DEI GIGANTI, CASE DI ORCHI E SEPOLTURE CICLOPICHE

  di admin 18 Gennaio 2021 18 Gennaio 2021 Archeologia

di ROBERTA CARBONI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER LA SARDEGNA: IL PERCORSO VERSO IL RICONOSCIMENTO DELL’UNESCO DEI MONUMENTI DELLA CIVILTA’ NURAGICA

  di admin 13 Gennaio 2021 13 Gennaio 2021 Archeologia
Nuraghe Santa Sabina 

di MICHELE COSSA

Continue reading

Views: 0

Taggato   nuraghi patrimonio dell'Unesco
3 commenti

ARCHEOLOGIA, STORIA, CULTURA NEL CUORE DELLA SARDEGNA: SU NURAXI A BARUMINI, DAL 1997 PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’

  di admin 8 Gennaio 2021 8 Gennaio 2021 Archeologia

di FRANCESCA BIANCHI

Continue reading

Views: 0

Taggato   su nuraxi di barumini
Un commento

STORIA ROCK PER L’ISOLA DEI MISTERI … E SANTA CRISTINA A PAULILATINO SI TRASFORMA IN STONEHENGE

  di admin 3 Gennaio 2021 3 Gennaio 2021 Archeologia
pozzo di Santa Cristina
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

IL RECUPERO DELLE AREE: DALLA REGIONE SARDEGNA DUE MILIONI DI EURO PER GLI SCAVI ARCHEOLOGICI

  di admin 16 Novembre 2020 16 Novembre 2020 Archeologia
Continue reading

Views: 0

4 commenti

AD ARDAULI, LA NECROPOLI IPOGEICA DI ISCALA MUGHERAS

  di admin 22 Agosto 2020 22 Agosto 2020 Archeologia
Ardauli, Iscala Mugheras – struttura muraria con fregio sull’architrave

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA SARDEGNA NURAGICA E I TESORI DI PIETRA: LA STORIA DELL’ISOLA CHE AFFASCINA IL MONDO

  di admin 17 Agosto 2020 17 Agosto 2020 Archeologia
immagine di Bibi Pinna
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

L’ENIGMATICO POZZO DI SANTA CRISTINA: IL TEMPIO IPOGEO E’ UNA PREZIOSA E MISTERIOSA EREDITA’ DELLA CIVILTA’ NURAGICA

  di admin 12 Agosto 2020 12 Agosto 2020 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

“SA DOMU ‘E S’ORKU”, LA TOMBA DEI GIGANTI DI IS CONCIAS A QUARTUCCIU, UNA PREZIOSA TESTIMONIANZA DELLA CIVILTA’ NURAGICA

  di admin 28 Maggio 2020 28 Maggio 2020 Archeologia

di ROBERTA CARBONI

Continue reading

Views: 0

2 commenti

LE ANTICHE VASCHE DA VINO DI ULA TIRSO: IN PROVINCIA DI ORISTANO, IMPIANTI FUNZIONALI PER LA PRODUZIONE

  di admin 9 Aprile 2020 9 Aprile 2020 Archeologia
Ula Tirso, località Littu: impianto I – palmento rupestre a due vasche

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA LASTRA DI BOELI, DETTA “SA PERDA PINTA’”, LA SENSAZIONALE SCOPERTA NEL TERRITORIO DI MAMOIADA

  di admin 11 Marzo 2020 11 Marzo 2020 Archeologia
Sa perda pintà nella foto di Raffaele Ballore

di RAFFAELE BALLORE

Continue reading

Views: 0

8 commenti

LA PRODUZIONE VINICOLA A SOS EREMOS – ARDAULI (OR): LE BASI PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO PER UNA RICERCA PIU’ AMPIA E DETTAGLIATA

  di admin 8 Marzo 2020 10 Marzo 2020 Archeologia
un impianto a Sos Eremos

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

TAPPA ARCHEOLOGICA A VILLA SANT’ANTONIO IN ALTA MARMILLA: IL SITO PRENURAGICO DI GENNA SALIXI

  di admin 19 Febbraio 2020 19 Febbraio 2020 Archeologia

di RITA VALENTINA ERDAS

Continue reading

Views: 0

2 commenti

IL NURAGHE NOLZA DI MEANA SARDO, UN TESORO ARCHEOLOGICO DELLA SARDEGNA

  di admin 12 Febbraio 2020 12 Febbraio 2020 Archeologia

di RITA VALENTINA ERDAS

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

BOOM DI VISITATORI NEL 2019 PER “SU NURAXI” DI BARUMINI: NOVITA’ NEL 2020 CON UN PERCORSO CHE PORTA AL PARCO DEI TULIPANI DI TURRI

  di admin 16 Gennaio 2020 16 Gennaio 2020 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Un commento

CORRU TUNDU, IL MAGNIFICO: TOCCANDO IL CIELO CON IL MENHIR

  di admin 10 Dicembre 2019 10 Dicembre 2019 Archeologia
di MAURO PILI
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

ARCHEOLOGIA DA RECORD NEL 2019 IN SARDEGNA: SOLO AL SITO SU NURAXI DI BARUMINI, 139MILA VISITATORI IN 9 MESI

  di admin 2 Novembre 2019 2 Novembre 2019 Archeologia
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

“LI’ SOTTO C’E’ UNA CITTA’ INTERA: UN’ANTICHISSIMA POMPEI SARDA”: A MONT’E PRAMA, NON SOLO GIGANTI

  di admin 28 Settembre 2019 28 Settembre 2019 Archeologia
il professor Gaetano Ranieri
di IGNAZIO DESSI'
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

VERSO ZERFALIU … IL VILLAGGIO DI SANTA BARBARA, CHECKPOINT CHARLIE DELLA CIVILTA’ NURAGICA

  di admin 26 Agosto 2019 26 Agosto 2019 ambiente, Archeologia, sardegna
di MAURO PILI
Continue reading

Views: 0

Taggato   nuraghe, villaggio santa barbara
Nessun commento

SIAMO STATI GIGANTI, MA PER LA STORIA SIAMO NANI: ANCHE PER COLPA NOSTRA. DIBATTITO SULLA CIVILTA’ NURAGICA

  di admin 23 Luglio 2019 24 Luglio 2019 Archeologia, dai circoli degli emigrati sardi
di ANTONIO MARIA MASIA
Continue reading

Views: 0

Taggato   Il gremio dei sardi di roma
2 commenti

LA TOMBA DIPINTA DI MANDRAS AD ARDAULI (OR): FINALMENTE I FONDI PER IL RESTAURO. IL CONTRIBUTO DEL PROGETTO UISP (UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI) – ARCHEOGIOCANDO

  di admin 8 Luglio 2019 8 Luglio 2019 Archeologia
di CINZIA LOI
Continue reading

Views: 0

Taggato   la tomba dipinta di mandras
11 commenti

SCENARI ARCHEOLOGICI DEL BARIGADU: ALLA SCOPERTA DI UN TERRITORIO CHE RACCONTA LA STORIA DELLA SARDEGNA

  di admin 13 Maggio 2019 13 Maggio 2019 Archeologia
la necropoli ipogeica di Crabiosu ad Ardauli
di CINZIA LOI
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

ITINERARIO PREISTORICO LUNGO LE RIVE DEL LAGO OMODEO (CONOSCERE IL BARIGADU, SARDEGNA CENTRALE)

  di admin 25 Febbraio 2019 25 Febbraio 2019 Archeologia
Tomba di Sas Arzolas de Goi – Nughedu S. Vittoria
di CINZIA LOI
Continue reading

Views: 0

Un commento

ARCHEOLOGIA E DINTORNI: CINZIA LOI E L’ASSOCIAZIONE PALEOWORKING SARDEGNA

  di admin 7 Gennaio 2019 7 Gennaio 2019 Archeologia
ph: Cinzia Loi
di ALESSIA MOCCI
Continue reading

Views: 0

Taggato   associazione paleoworking sardegna, cinzia loi
Un commento

SARDUS PATER: IL DIO EPONIMO DEI SARDI SI SVELA TRA LE COLONNE DI ANTAS

  di admin 31 Dicembre 2018 31 Dicembre 2018 Archeologia
di ALESSANDRA MORO
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

VALORIZZARE E MANTENERE SU NURAXI A BARUMINI: PRONTO PER FEBBRAIO 2019 IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO UNESCO

  di admin 24 Novembre 2018 24 Novembre 2018 Archeologia

Su Nuraxi

Continue reading

Views: 0

Un commento

A PROPOSITO DI TURISMO E DI SARDEGNA … TRA MITOLOGIA E LEGGENDA, LA MAGIA NELL’ISOLA NON E’ SOLO IL MARE

  di admin 16 Agosto 2018 16 Agosto 2018 Archeologia, sardegna, turismo

di PATRIZIA CADAU

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

ALLA SCOPERTA DEL NURAGHE SAN MARCO: L’8 MAGGIO A GENURI

  di admin 6 Maggio 2018 6 Maggio 2018 Archeologia

evento segnalato da MARCELLO ATZENI

Views: 0

2 commenti

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE TRA RICERCA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: L’ASSOCIAZIONE PALEOWORKING SARDEGNA

  di admin 1 Maggio 2018 1 Maggio 2018 Archeologia

Laboratorio argilla

di CINZIA LOI

Continue reading

Views: 0

Un commento

NEL SITO NEI PRESSI DI ALGHERO, SCOPERTE TRACCE DI UN RITO PER PLACARE L’IRA DELLE DIVINITA’: NEL NURAGHE UN SACRIFICIO PER SCONGIURARE LA VENDETTA DEGLI DEI

  di admin 3 Aprile 2018 3 Aprile 2018 Archeologia

di VIVIANA MONASTERO

Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA TOMBA DIPINTA DI MANDRAS: UN PATRIMONIO DELL’ISOLA A RISCHIO SCOMPARSA

  di admin 8 Febbraio 2018 8 Febbraio 2018 Archeologia

le immagini pubblicate in questo articolo sono di Marcello Puddu e Alma Lombardi

di Cinzia Loi

Continue reading

Views: 0

Taggato   la tomba dipinta di mandras
Nessun commento

VETRINA EUROPEA A FIRENZE PER LA SARDEGNA ARCHEOLOGICA: DAL 17 AL 19 FEBBRAIO AL PALAZZO DEI CONGRESSI CON “TOURISM-A”

  di admin 13 Febbraio 2017 13 Febbraio 2017 Archeologia


Continue reading

Views: 0

Nessun commento

AD ARDAULI, TRA SPORT ED ARCHEOLOGIA, NASCE IL PROGETTO “ARCHEOGIOCANDO”

  di admin 30 Dicembre 2016 30 Dicembre 2016 Archeologia, giovani


di Gian Piero Pinna
Continue reading

Views: 0

9 commenti

ROBERTO LAI, UN SARDO ALLA CORTE DELL’ARTE, HA RIPORTATO IN PATRIA IL CRATERE ANTICO PIU’ BELLO DEL MONDO

  di admin 20 Ottobre 2016 20 Ottobre 2016 Archeologia

ph: Roberto Lai ( recupero di beni d'Arte )


di Simona Mazza
Continue reading

Views: 0

Taggato   roberto lai
Nessun commento

LE ANTICHE RADICI DELLA CIVILTA’ NURAGICA, RISCOPERTA DELLA SUA DIFFUSIONE E IMPORTANZA

  di admin 7 Luglio 2016 7 Luglio 2016 Archeologia

immagine di Pina Pisanu


di Gian Piero Pinna
Continue reading

Views: 0

2 commenti

ATLANTIDE E LA SARDEGNA: LA TERRA DEI MITI E DEI MISTERI, AL CENTRO DEL MEDITERRANEO, AI CONFINI DELLA CIVILTA’

  di admin 20 Giugno 2016 20 Giugno 2016 Archeologia


di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading

Views: 0

Un commento

A NEW YORK SI SVENDE LA CIVILTA’ NURAGICA: PEZZI STRAORDINARI DELL’ARCHEOLOGIA DELLA STORIA SARDA IN LIQUIDAZIONE

  di admin 28 Dicembre 2015 28 Dicembre 2015 Archeologia


di Mauro Pili
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

LA REGGIA NURAGICA DI BARUMINI, PATRIMONIO DELL’UMANITA’: TRIBUTO AL “GIGANTE ABBATTUTO”

  di admin 27 Ottobre 2015 27 Ottobre 2015 Archeologia

campagna di scavi 2015 a Barumini diretta dal Prof. Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, in collaborazione con il dott. Giacomo Paglietti (Univ. di Cagliari) – foto di Gian Marco Murru


di Valentina Porcheddu
Continue reading

Views: 0

Un commento

“SU NURAXI”, SESSANT’ANNI DOPO GIOVANNI LILLIU: GLI ARCHEOLOGI TORNANO A BARUMINI

  di admin 23 Settembre 2015 23 Settembre 2015 Archeologia

immagine di Ivo Piras


di Francesca Mulas
Continue reading

Views: 0

Taggato   barumini, su nuraxi
Nessun commento

E LE PIETRE STANNO A GUARDARE! SCAVARE NEL PASSATO PER IL FUTURO: IL PUNTO SULL’ARCHEOLOGIA IN SARDEGNA

  di admin 26 Agosto 2015 26 Agosto 2015 Archeologia


di Mario Salis
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

I “GIGANTI” ALL’ACCADEMIA DEI LINCEI: A ROMA GIORNATA DEDICATA ALL’ASCOLTO DEGLI STUDIOSI SARDI SUGLI SCAVI DI MONT’E PRAMA

  di admin 22 Gennaio 2015 22 Gennaio 2015 Archeologia


di Simonetta Selloni *
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

MONTE D’ACCODDI, LA SCALA DEL CIELO: UN MIRACOLO CHE PORTA IN ALTO PARLANDO AL MONDO DI SARDEGNA

  di admin 18 Gennaio 2015 18 Gennaio 2015 Archeologia


di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading

Views: 0

Taggato   monte d'accoddi
Nessun commento

ILLORAI: RIPRESE LE CAMPAGNE DI SCAVO NELLA NECROPOLI IN REGIONE MOLIA

  di admin 6 Gennaio 2015 6 Gennaio 2015 Archeologia

Cristoforo Puddu alla Necropoli ipogeica preistorica di Molia-Illorai


di Cristoforo Puddu
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

VOLONTARIATO E BENI CULTURALI: COSA INSEGNA IL CASO MONT’E PRAMA. MA GLI ACCADEMICI E POLITICI SI RIFIUTANO DI CAPIRE

  di admin 4 Gennaio 2015 4 Gennaio 2015 Archeologia

Il presidio dei volontari a Mont’e Prama


di Vito Biolchini
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

DIARIO DELLA TERRA – VIAGGIO IN GRECIA: INTERVISTA ALL’ARCHEOLOGA SARDA VALENTINA PORCHEDDU

  di admin 3 Ottobre 2014 3 Ottobre 2014 Archeologia

Atene Akropolis Museum: Sala dei marmi superstiti del Partenone


di Stefano Serusi
Continue reading

Views: 0

Taggato   valentina porcheddu
2 commenti

A TAMULI, ALL’INTERNO DEL COMPLESSO NURAGICO, IL PRIMO PERCORSO ARCHEOLOGICO PER NON VEDENTI IN SARDEGNA

  di admin 3 Ottobre 2014 3 Ottobre 2014 Archeologia


di Mabela Jana
Continue reading

Views: 0

Un commento

SHARDANA, GLI INDOMITI POPOLI DEL MARE: PIRATI E MERCENARI CHE SEMINAVANO IL TERRORE SULL’ISOLA

  di admin 9 Agosto 2014 9 Agosto 2014 Archeologia

l'autrice dell'articolo in una suggestiva immagine


di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading

Views: 0

Taggato   shardana
5 commenti

I GIGANTI DI MONT’E PRAMA AL QUIRINALE? L’ISOLA DICE NO

  di admin 26 Luglio 2014 26 Luglio 2014 Archeologia


di Francesca Mulas *
Continue reading

Views: 0

Taggato   giganti di mont'e prama
Nessun commento

LEGGENDE E TRADIZIONI DI UNA SARDEGNA MISTERIOSA: SU SCRUSCIOGIU DI EFISIA E SU PIPIU DE ORU

  di admin 20 Luglio 2014 20 Luglio 2014 Archeologia

foto di Salvatore Serra


di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading

Views: 0

5 commenti

UN GIGANTE DI MONT’E PRAMA AL QUIRINALE? RESTI QUI, LI’ NON CI FA NIENTE

  di admin 18 Luglio 2014 18 Luglio 2014 Archeologia


di Mauro Pili
Continue reading

Views: 0

Nessun commento

SANTA VITTORIA DI SERRI, LA DELFI SARDA

  di admin 9 Luglio 2014 9 Luglio 2014 Archeologia


di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading

Views: 0

Un commento

LE DOMUS DE JANAS: DA CASE DEI MORTI A DIMORE DI STREGHE

  di admin 16 Giugno 2014 16 Giugno 2014 Archeologia

domus de janas di Lotzorai


di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading

Views: 0

12
  • TOTTUS IN PARI, 1043

  • STATISTICHE SITO

    • 1.358
    • 358
    • 1.906
    • 585
    • 28.319
    • 27.286
  • TOTTUS IN PARI, 1042

  • TOTTUS IN PARI, 1041

  • TOTTUS IN PARI, 1040

  • TOTTUS IN PARI, 1039

  • TOTTUS IN PARI, 1038

  • TOTTUS IN PARI, 1037

  • TOTTUS IN PARI, 1036

  • TOTTUS IN PARI, 1035

  • TOTTUS IN PARI, 1034

  • TOTTUS IN PARI, 1033

  • TOTTUS IN PARI, 1032

  • TOTTUS IN PARI, 1031

  • TOTTUS IN PARI, 1030

  • TOTTUS IN PARI, 1029

  • TOTTUS IN PARI, 1028

  • TOTTUS IN PARI, 1027

  • TOTTUS IN PARI, 1026

  • TOTTUS IN PARI, 1025

  • TOTTUS IN PARI, 1024

  • TOTTUS IN PARI, 1023

  • TOTTUS IN PARI, 1022

  • TOTTUS IN PARI, 1021

  • TOTTUS IN PARI, 1020

  • TOTTUS IN PARI, 1019

  • TOTTUS IN PARI, 1018

  • TOTTUS IN PARI, 1017

  • TOTTUS IN PARI, 1016

  • TOTTUS IN PARI, 1015

  • TOTTUS IN PARI, 1014

  • TOTTUS IN PARI, 1013

  • TOTTUS IN PARI, 1012

  • TOTTUS IN PARI, 1011

  • Archivi

    • Giugno 2025 (89)
    • Maggio 2025 (158)
    • Aprile 2025 (153)
    • Marzo 2025 (160)
    • Febbraio 2025 (143)
    • Gennaio 2025 (145)
    • Dicembre 2024 (152)
    • Novembre 2024 (177)
    • Ottobre 2024 (184)
    • Settembre 2024 (150)
    • Agosto 2024 (130)
    • Luglio 2024 (137)
    • Giugno 2024 (167)
    • Maggio 2024 (178)
    • Aprile 2024 (190)
    • Marzo 2024 (185)
    • Febbraio 2024 (168)
    • Gennaio 2024 (162)
    • Dicembre 2023 (169)
    • Novembre 2023 (163)
    • Ottobre 2023 (172)
    • Settembre 2023 (143)
    • Agosto 2023 (132)
    • Luglio 2023 (126)
    • Giugno 2023 (150)
    • Maggio 2023 (165)
    • Aprile 2023 (147)
    • Marzo 2023 (147)
    • Febbraio 2023 (123)
    • Gennaio 2023 (140)
    • Dicembre 2022 (143)
    • Novembre 2022 (164)
    • Ottobre 2022 (152)
    • Settembre 2022 (134)
    • Agosto 2022 (113)
    • Luglio 2022 (109)
    • Giugno 2022 (153)
    • Maggio 2022 (174)
    • Aprile 2022 (156)
    • Marzo 2022 (159)
    • Febbraio 2022 (110)
    • Gennaio 2022 (117)
    • Dicembre 2021 (160)
    • Novembre 2021 (168)
    • Ottobre 2021 (167)
    • Settembre 2021 (158)
    • Agosto 2021 (145)
    • Luglio 2021 (150)
    • Giugno 2021 (149)
    • Maggio 2021 (151)
    • Aprile 2021 (140)
    • Marzo 2021 (140)
    • Febbraio 2021 (107)
    • Gennaio 2021 (119)
    • Dicembre 2020 (142)
    • Novembre 2020 (133)
    • Ottobre 2020 (146)
    • Settembre 2020 (154)
    • Agosto 2020 (141)
    • Luglio 2020 (151)
    • Giugno 2020 (120)
    • Maggio 2020 (112)
    • Aprile 2020 (128)
    • Marzo 2020 (133)
    • Febbraio 2020 (173)
    • Gennaio 2020 (158)
    • Dicembre 2019 (177)
    • Novembre 2019 (192)
    • Ottobre 2019 (216)
    • Settembre 2019 (181)
    • Agosto 2019 (109)
    • Luglio 2019 (135)
    • Giugno 2019 (189)
    • Maggio 2019 (194)
    • Aprile 2019 (175)
    • Marzo 2019 (175)
    • Febbraio 2019 (155)
    • Gennaio 2019 (146)
    • Dicembre 2018 (147)
    • Novembre 2018 (171)
    • Ottobre 2018 (177)
    • Settembre 2018 (144)
    • Agosto 2018 (107)
    • Luglio 2018 (118)
    • Giugno 2018 (157)
    • Maggio 2018 (187)
    • Aprile 2018 (195)
    • Marzo 2018 (173)
    • Febbraio 2018 (152)
    • Gennaio 2018 (155)
    • Dicembre 2017 (149)
    • Novembre 2017 (198)
    • Ottobre 2017 (192)
    • Settembre 2017 (141)
    • Agosto 2017 (104)
    • Luglio 2017 (131)
    • Giugno 2017 (153)
    • Maggio 2017 (183)
    • Aprile 2017 (142)
    • Marzo 2017 (182)
    • Febbraio 2017 (155)
    • Gennaio 2017 (157)
    • Dicembre 2016 (143)
    • Novembre 2016 (162)
    • Ottobre 2016 (167)
    • Settembre 2016 (155)
    • Agosto 2016 (121)
    • Luglio 2016 (144)
    • Giugno 2016 (136)
    • Maggio 2016 (175)
    • Aprile 2016 (175)
    • Marzo 2016 (175)
    • Febbraio 2016 (166)
    • Gennaio 2016 (146)
    • Dicembre 2015 (168)
    • Novembre 2015 (170)
    • Ottobre 2015 (191)
    • Settembre 2015 (168)
    • Agosto 2015 (132)
    • Luglio 2015 (130)
    • Giugno 2015 (147)
    • Maggio 2015 (157)
    • Aprile 2015 (165)
    • Marzo 2015 (180)
    • Febbraio 2015 (153)
    • Gennaio 2015 (144)
    • Dicembre 2014 (121)
    • Novembre 2014 (152)
    • Ottobre 2014 (156)
    • Settembre 2014 (143)
    • Agosto 2014 (132)
    • Luglio 2014 (145)
    • Giugno 2014 (143)
    • Maggio 2014 (170)
    • Aprile 2014 (142)
    • Marzo 2014 (165)
    • Febbraio 2014 (134)
    • Gennaio 2014 (152)
    • Dicembre 2013 (156)
    • Novembre 2013 (170)
    • Ottobre 2013 (157)
    • Settembre 2013 (153)
    • Agosto 2013 (117)
    • Luglio 2013 (137)
    • Giugno 2013 (153)
    • Maggio 2013 (171)
    • Aprile 2013 (138)
    • Marzo 2013 (156)
    • Febbraio 2013 (123)
    • Gennaio 2013 (127)
    • Dicembre 2012 (138)
    • Novembre 2012 (169)
    • Ottobre 2012 (171)
    • Settembre 2012 (134)
    • Agosto 2012 (119)
    • Luglio 2012 (121)
    • Giugno 2012 (135)
    • Maggio 2012 (155)
    • Aprile 2012 (128)
    • Marzo 2012 (129)
    • Febbraio 2012 (126)
    • Gennaio 2012 (125)
    • Dicembre 2011 (130)
    • Novembre 2011 (139)
    • Ottobre 2011 (120)
    • Settembre 2011 (111)
    • Agosto 2011 (102)
    • Luglio 2011 (109)
    • Giugno 2011 (106)
    • Maggio 2011 (136)
    • Aprile 2011 (114)
    • Marzo 2011 (105)
    • Febbraio 2011 (93)
    • Gennaio 2011 (98)
    • Dicembre 2010 (112)
    • Novembre 2010 (148)
    • Ottobre 2010 (133)
    • Settembre 2010 (112)
    • Agosto 2010 (69)
    • Luglio 2010 (89)
    • Giugno 2010 (103)
    • Maggio 2010 (96)
    • Aprile 2010 (81)
    • Marzo 2010 (86)
    • Febbraio 2010 (65)
    • Gennaio 2010 (66)
    • Dicembre 2009 (78)
    • Novembre 2009 (97)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (84)
    • Agosto 2009 (44)
    • Luglio 2009 (79)
    • Giugno 2009 (94)
    • Maggio 2009 (58)
    • Aprile 2009 (104)
    • Marzo 2009 (98)
    • Febbraio 2009 (82)
    • Gennaio 2009 (77)
    • Dicembre 2008 (83)
    • Novembre 2008 (70)
    • Ottobre 2008 (44)
    • Settembre 2008 (31)
    • Agosto 2008 (8)
    • Luglio 2008 (35)
    • Giugno 2008 (31)
    • Maggio 2008 (28)
  • TOTTUS IN PARI, 1010

  • TOTTUS IN PARI, 1009

  • TOTTUS IN PARI, 1008

  • TOTTUS IN PARI, 1007

  • TOTTUS IN PARI, 1006

  • TOTTUS IN PARI, 1005

  • TOTTUS IN PARI, 1004

  • TOTTUS IN PARI, 1003

  • TOTTUS IN PARI, 1002

  • TOTTUS IN PARI, 1001

  • TOTTUS IN PARI, 1000

  • TOTTUS IN PARI, 999

  • TOTTUS IN PARI, 998

  • TOTTUS IN PARI, 997

  • TOTTUS IN PARI, 996

  • TOTTUS IN PARI, 995

  • TOTTUS IN PARI, 994

  • TOTTUS IN PARI, 993

  • TOTTUS IN PARI, 992

  • TOTTUS IN PARI, 991

  • TOTTUS IN PARI, 990

  • TOTTUS IN PARI, 989

  • TOTTUS IN PARI, 988

  • TOTTUS IN PARI, 987

  • TOTTUS IN PARI, 986

  • TOTTUS IN PARI, 985

  • TOTTUS IN PARI, 984

  • TOTTUS IN PARI, 983

  • TOTTUS IN PARI, 982

  • TOTTUS IN PARI, 981

  • TOTTUS IN PARI, 980

  • TOTTUS IN PARI, 979

  • TOTTUS IN PARI, 978

  • così suddivisi i 1043 numeri

    • 2025 (21)
    • 2024 (46)
    • 2023 (41)
    • 2022 (37)
    • 2021 (53)
    • 2020 (51)
    • 2019 (49)
    • 2018 (48)
    • 2017 (50)
    • 2016 (50)
    • 2015 (52)
    • 2014 (59)
    • 2013 (57)
    • 2012 (53)
    • 2011 (53)
    • 2010 (52)
    • 2009 (43)
    • 2008 (42)
    • 2007 (29)
    • 2006 (30)
    • 2005 (31)
    • 2004 (27)
    • 2003 (17)
    • 2002 (13)
    • 2001 (12)
    • 2000 (11)
    • 1999 (9)
    • 1998 (6)
    • 1997 (1)
  • TOTTUS IN PARI, 977

  • TOTTUS IN PARI, 976

  • TOTTUS IN PARI, 975

  • TOTTUS IN PARI, 974

  • TOTTUS IN PARI, 973

  • TOTTUS IN PARI, 972

  • TOTTUS IN PARI, 971

  • TOTTUS IN PARI, 970

  • TOTTUS IN PARI, 969

  • TOTTUS IN PARI, 968

  • TOTTUS IN PARI, 967

  • TOTTUS IN PARI, 966

  • TOTTUS IN PARI, 965

  • TOTTUS IN PARI, 964

  • TOTTUS IN PARI, 963

  • TOTTUS IN PARI, 962

  • TOTTUS IN PARI, 961

  • TOTTUS IN PARI, 960

  • TOTTUS IN PARI, 959

  • TOTTUS IN PARI, 958

  • TOTTUS IN PARI, 957

  • TOTTUS IN PARI, 956

  • TOTTUS IN PARI, 955

  • TOTTUS IN PARI, 954

  • TOTTUS IN PARI, 953

  • TOTTUS IN PARI, 952

  • TOTTUS IN PARI, 951

  • TOTTUS IN PARI, 950

  • TOTTUS IN PARI, 949

  • TOTTUS IN PARI, 948

  • TOTTUS IN PARI, 947

  • TOTTUS IN PARI, 946

  • TOTTUS IN PARI, 945

  • TOTTUS IN PARI, 944

  • STATISTICHE SITO

    • 1.358
    • 358
    • 1.906
    • 585
    • 28.319
    • 27.286
  • STATISTICHE SITO

    • 1.358
    • 358
    • 1.906
    • 585
    • 28.319
    • 27.286
This text can be changed from the Miscellaneous section of the settings page.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, cras ut imperdiet augue.
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS