
di SABRINA ZEDDA
Un’occasione ghiotta per chi ha sino a 35 anni e sogna di lavorare in un mondo popolato da burattini, marionette, ombre e pupazzi. La storica compagnia di teatro di figura Is Mascareddas, vincitrice del Premio speciale Ubu 2023, apre le sue porte agli artisti e alle artiste di domani grazie a Nuove Officine, progetto di professionalizzazione realizzato con il sostegno del Mic (Ministero della Cultura) e della Siae all’interno del programma Per Chi crea.
C’è tempo sino a domenica 6 luglio per presentare le domande che permetteranno a sei artiste e artisti di essere inseriti gratuitamente in un programma di formazione e professionalizzazione grazie al quale sarà possibile ampliare le proprie competenze teoriche e tecniche nel campo del teatro di figura e d’animazione, un linguaggio artistico in continua evoluzione.
Il percorso formativo comincerà a settembre e si articolerà in tre intensi weekend formativi, per un totale di 60 ore, che si svolgeranno tra gli spazi di Sa Manifattura, a Cagliari, e le officine di Is Mascareddas, nella zona industriale di Quartucciu, concentrandosi su tre ambiti: Creazione e manipolazione, Drammaturgia per il teatro di figura, Saperi storico-artistici. E’ previsto anche un evento finale di restituzione al pubblico di quanto imparato.
A guidare i partecipanti oltre a Donatella Pau e Tonino Murru, fondatori di Is Mascareddas, saranno anche Loïc François Hamelin, lighting designer che terrà delle lezioni sulla progettazione del disegno luci, Roberta Ferraresi, docente di Discipline dello Spettacolo alla facoltà di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari, Alfonso Cipolla, docente di Teatro d’Animazione alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Novara. Il percorso si avvarrà anche della collaborazione del FabLab di Sardegna Ricerche, per l’utilizzo di tecnologie innovative nella prototipazione, e dell’Istituto Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare per la formazione sulla drammaturgia applicata.
Le persone che saranno selezionate avranno una borsa di studio di 1.000 euro che copriranno le spese di viaggio e alloggio.
Modulo di domanda e informazioni sono disponibili su https://www.ismascareddas.it/officine/
Views: 0