AL PARCO DELLE ARTI DI MOLINEDDU AD OSSI, LA III EDIZIONE DEI PICCOLI CANTIERI DI FILOSOFIA PER NON ADDETTI AI LAVORI: CINQUE INCONTRI DAL 2 AL 30 LUGLIO

Anche quest’anno il Parco delle Arti di Molineddu apre le sue porte al pensiero filosofico con la terza edizione di Piccoli cantieri di filosofia per non addetti ai lavori, un ciclo di incontri aperto a tutti, pensato per chi ama farsi domande e per chi desidera avvicinarsi alla filosofia con curiosità e senza barriere accademiche.

Gli appuntamenti si terranno a partire dal 2 Luglio ogni mercoledì dalle ore 21:00 nel suggestivo scenario naturale del Parco delle Arti di Molineddu, nel Comune di Ossi (SS).

Il tema di questa edizione sarà l’Umanesimo e il Rinascimento, raccontato attraverso le idee e le opere di grandi pensatori che hanno trasformato il modo di guardare il mondo: Niccolò Machiavelli, Jean Bodin, Thomas More, Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola, Niccolò Cusano, Michel de Montaigne, Niccolò Copernico, Johannes Kepler e Giordano Bruno.

A guidare il pubblico in questo viaggio filosofico saranno docenti provenienti da diversi licei della Sardegna, tra cui: Luigi Canalis, Sara Strinna, Aurora Bayslak, Alessandra Melas, Ilario Fusaro, Cristiano Sabino, Roberta Soggia, Pasquale Lubinu, Antonello Nasone e Paolo Vodret.

L’evento è organizzato dall’Associazione Parco delle Arti di Molineddu, con il patrocinio del Comune di Ossi e in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione Universitaria di Sassari.

Al termine di ogni incontro sarà possibile condividere un momento conviviale grazie alla collaborazione con la Cantina Derudas e la Cantina Alba, che offriranno al pubblico un calice di vino per proseguire le riflessioni in un clima informale e accogliente.

L’iniziativa prosegue il ricco cartellone culturale che ogni anno anima l’estate al Parco delle Arti di Molineddu, punto di riferimento per chi ama l’arte contemporanea e la natura.

Pochi giorni fa è stata inaugurata la 29ª edizione del Festival Arte Evento Creazione dal titolo “Peer to Peer – Corrispondenze Artistiche”, quest’anno curata da Ivo Serafino Fenu con la direzione artistica di Bruno Petretto. Il Festival, da oltre 29 anni accoglie i migliori esponenti del panorama artistico contemporaneo per dar vita ad un laboratorio a cielo aperto dove l’arte si trasforma in scambio e processo condiviso e il pubblico diventa parte attiva dell’esperienza.

Il Parco delle Arti di Molineddu si conferma un punto di riferimento culturale per il territorio, capace di coniugare arte, pensiero e paesaggio in un’esperienza unica. La terza edizione dei Piccoli Cantieri di Filosofia rinnova l’impegno verso un pubblico ampio e diversificato, promuovendo l’incontro e la riflessione su temi di grande rilievo storico e culturale. Un progetto che prosegue con coerenza la visione dell’Associazione: fare del Parco un luogo vivo, accessibile, aperto a tutti coloro che desiderano lasciarsi attraversare dall’intreccio vitale tra la natura e l’arte in tutte le sue forme.

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *