
di BRUNO MOSSA
Il 2 luglio, giorno precedente alle proiezioni in Germania, Amburgo, la rassegna Visioni Sarde sarà in Sardegna a Mogoro.
Una concomitanza che sottolinea la capacità del cinema di superare i confini e di portare emozioni e tematiche in ogni angolo del pianeta, dal centro Europa ai più piccoli centri isolani.
Visioni Sarde, in particolare, sfrutta la penetrante incidenza che il cinema opera nell’immaginario popolare per raccontare la Sardegna in tutte le sfaccettature sociali e storiche e per accendere un faro su problemi e tematiche di valore universale. I nove cortometraggi della rassegna raccontano storie che spaziano dalla denuncia sociale alla poesia del quotidiano, dalla fantascienza distopica alla riflessione sull’identità culturale.
Organizza Alice Pia della Biblioteca comunale di Mogoro , con il patronio del Comune in collaborazione con la Cooperativa Portales. I titoli:
– Amare ancora di Giuseppe Carrieri, Gonçalo Claro da Fonseca. Un’intensa riflessione sul confine tra amore e ossessione.
– Come siamo diventati di Christiano Pahler. Satira tagliente sulle dinamiche condominiali.
– Fratelli diMatteo Manunta. Una confessione famigliare che rompe il silenzio generazionale.
– Il servo pastore non dorme di notte di Arianna Lodeserto. Viaggio poetico tra i giovani pastori di Ollolai e i loro sogni.
– Island for rent”di Elio Turno Arthemalle, Tore Cubeddu. Distopia ambientata in una Sardegna post-apocalittica.
– “Mio babbo è superman” di Giovanni Maria D’Angelo. Critica sociale in un contesto scolastico di provincia.
– S’ozzastru di Carolina Melis. L’albero millenario come simbolo di memoria collettiva.
– S 62 diNiccolò Biressi (Italia/2024/12′). Solitudine e incomunicabilità in un corto emozionante.
– Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco. Viaggio di sogni passati, presenti e futuri.
In apertura sarà proiettato il video musicale Ambasciadores de Sardigna di Maria Giovanna Cherchi, Angelo Curreli, Gaetano Garau, Gino Marielli e Leonardo Marras. Un tributo ai sardi sparsi nel mondo.
La rassegna Visioni Sarde è promossa dalla Cineteca di Bologna con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e in collaborazione con CinemaItaliano.info in qualità di media partner ufficiale.
Save the date! Martedì 2 luglio, ore 18:30 Biblioteca comunale – Piazza Giovanni XXIII° 2 Mogoro.
Views: 0