IL REGISTA ANDREA LODDO A CIAMPINO CON IL CIRCOLO “GRAZIA DELEDDA” PER LA PROIEZIONE DEL DOCUFILM “RADICI DI BRONZO – LA TERRA DEI SARDI”

Presso il Cinema “Il Piccolissimo” di Ciampino, l’Associazione Culturale “Grazia Deledda” APS ha regalato ai numerosi intervenuti un emozionante pomeriggio culturale, con la rappresentazione del docufilm “Radici di Bronzo – La terra dei Sardi” e l’appassionante approfondimento post-proiezione con il regista- scrittore Andrea Loddo, presente in sala.

Pensato con sensibilità storica e passione per le proprie origini, “Radici di Bronzo” ci conduce nel cuore di una Sardegna nuragica del 1200 a.C. attraverso la vicenda di Dan, principe guerriero sardo che, rientrato nella sua terra dall’Egitto, riceverà l’eredità del padre capo-tribù.

Le immagini sono potenti: paesaggi arcaici e misteriosi sono valorizzati in tutta la loro bellezza aspra e primordiale, volti e gesti restituiti con autenticità antropologica. Notevole la cura nei costumi, nelle architetture ricostruite e addirittura nei suoni, che ci trasportano da un passato lontanissimo ai giorni nostri.

Tutti i personaggi del docufilm, ciascuno con una particolare caratteristica, derivano dallo studio di reperti archeologici; in particolare ai bronzetti di Uta si rifanno il capo-tribù e il guerriero, attorno ai quali ruotano circa 70 figure che accompagneranno, insieme a Dan, gli spettatori all’interno del villaggio nuragico e alle sue attività artigianali.

Andrea Loddo, artista archeo-sperimentale e profondo conoscitore della civiltà sarda, ha fatto di “Radici di Bronzo” non solo un’opera divulgativa, ma soprattutto un atto d’amore per una civiltà ancora poco conosciuta, in grado però di parlare con forza all’uomo moderno, a cui non comunica solo una maggiore consapevolezza storica ma anche un senso di appartenenza e di gratitudine.

Si ringraziano pertanto il Comune di Ciampino, nella persona della Vice Sindaca Alessandra Mantuano

presente in sala, la Regione Autonoma della Sardegna, la FASI, Eurotarget Viaggi e SardaTellus che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento: un’esperienza intensa e un omaggio alle origini profonde del popolo sardo.

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *