LIBRAMARE 2025: LIBRI, MUSICA E POESIA SULLA SPIAGGIA

Al centro dell’estate cagliaritana torna LibrAmare, il festival che porta la cultura sulla spiaggia e la poesia tra le persone, trasformando la prima fermata del Poetto, di fronte alla Sella del Diavolo, in un’arena informale per parole, musica e impegno sociale.

Nato da un’idea della Cooperativa Sociale Golfo degli Angeli e della Scuola Popolare di Poesia Is Mirrionis, LibrAmare propone ogni mercoledì una serata gratuita e partecipata, dove il libro diventa veicolo di riflessione e la poesia uno strumento di comunità. La direzione artistica è affidata al poeta Gianni Mascia, accompagnato dalla conduzione di Alessandra Addari e dalle musiche di Mauro Dedoni.

Il 17 luglio sarà protagonista Catartica Edizioni, con due appuntamenti speciali che mettono al centro la scrittura femminile come strumento di riscatto e consapevolezza. Si parte con Fiera di Anna Borghi, una raccolta poetica che attraversa esperienze, ferite e forza di tante donne nel loro percorso di emancipazione e consapevolezza di sé. Il 24 luglio sarà invece la volta di Quaderni verdi di Federica Abozzi, un romanzo in cui il viaggio si fa metafora della ricerca interiore. Presentato di recente anche al Salone del Libro di Torino, il libro conferma la vocazione della casa editrice a dare voce a storie al femminile, capaci di parlare in profondità di identità, cambiamento e libertà.
In entrambe le serate, le autrici dialogheranno con il pubblico in un clima informale, tra letture ad alta voce e momenti di confronto collettivo.

Da segnalare, sempre il 24 luglio, l’omaggio a Sergio Atzeni, con Fausto Siddi e Pedro Gutierrez, e il reading di Alberto Lecca con il suo Kellerman tra librerie di mare. La serata si chiuderà con l’incontro con l’associazione Ludis Iungit, in linea con lo spirito del festival che intreccia arte e attivismo.

LibrAmare guarda anche al futuro: a settembre partiranno tre laboratori di scrittura creativa per bambini e adolescenti, a cura della poetessa Rita Carta, coinvolgendo realtà come il centro di quartiere Strakrash, il centro diurno Domus de Luna e l’associazione Le pergamene di Melquiades.

LibrAmare è uno spazio aperto dove la cultura si fa esperienza condivisa, la poesia si mescola alla vita e le case editrici indipendenti, come Catartica, trovano un terreno fertile per coltivare nuove relazioni, narrazioni e sguardi sul mondo.

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *