“LA MARMILLA IN DANIMARCA” CON L’ESIBIZIONE DEI TENORES DI NEONELI E IL BIO DISTRETTO SUD SARDEGNA: GLI EVENTI A COPENAGHEN ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE ‘INCANTOS’

Si è conclusa nei giorni scorsi la prima parte del progetto “La Marmilla in Danimarca” finanziato dalla Regione Sardegna, con la collaborazione del Bio Distretto Sud Sardegna, i Tenores di Neoneli e l’Istituto Fernando Santi Sardegna.

Gli eventi in Danimarca, organizzati dall’associazione sarda INCANTOS, hanno visto protagonisti i Tenores di Neoneli ed il Bio Distretto Sud Sardegna a Copenaghen in una tre-giorni all’insegna della musica e del buon cibo tradizionale.

La prima giornata si è svolta presso l’istituto italiano di Cultura a Copenaghen, con l’accoglienza del Direttore del centro Massimo Sarti e il caloroso benestare dell’Ambasciatore Italiano Stefania Rosini. L’emozionante concerto dei Tenores di NEONELI ha poi lasciato il posto ad un percorso enogastronomico di prodotti biologici del Bio Distretto Sud Sardegna, presentati dal presidente Ignazio Cirronis e dall’azienda eno-casearia di Michele Cuscusa. Un connubio, quello tra musica, cibo e tradizione, che ha permesso di far conoscere la Sardegna ai tanti italiani, danesi e stranieri presenti.

La seconda giornata, un incontro più informale con gli ospiti d’onore e i numerosi soci di INCANTOS, si è svolta presso il rinomato ristorante “San Giorgio” di Achille Melis. Per l’occasione lo chef Achille ha presentato piatti tipici della tradizione rivisitati in modo sublime e preparati utilizzando proprio i prodotti del Bio Distretto. I danesi, che sono molto amanti del Bio, hanno apprezzato tantissimo il buon cibo e hanno ascoltato con molto interesse la spiegazione dei piatti serviti e la storia legata alle aziende produttrici.

La terza giornata è stata dedicata soprattutto ai danesi che hanno avuto il piacere di ascoltare i TENORES di NEONELI in concerto presso la chiesa Helleruplund Kirke. Un’esperienza indescrivibile dove, le voci del coro, hanno vibrato per l’intera navata che ha funto da cassa di risonanza, trasmettendo brividi di emozione e commozione tra i presenti. La gioia è stata palpabile e, soprattutto tra i sardi, qualche lacrima è scesa sulle note di “Amore Lontanu”, una canzone dedicata proprio agli emigrati sardi nel mondo.

“È stato un piacere, e un grande onore, aver avuto come ospiti artisti di questo calibro, di un canto, quello a Tenores, dichiarato dall’UNESCO “patrimonio intangibile dell’umanità”. Siamo orgogliosi di far conoscere la nostra terra in Danimarca, grazie all’associazione. Tramite questi eventi, e al sostegno delle istituzioni italiane, stiamo infatti riuscendo a creare un bellissimo ponte di scambio fra le due culture”.

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Alessia Desogus

    i sardi nel mondo, che meraviglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *