
di FILIPPO PETRUCCI
Perché oggi si parte dall’Italia e dalla Sardegna? Quali e quanti sono i motivi che spingono a farlo? Sono percorsi temporanei e che prevedono un ritorno o sono decisioni definitive? Chi parte? Da dove e verso dove?
Giovedì 12 giugno 2025, dalle ore 17.30 alle 19.30 a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna si parlerà di migrazioni in Sardegna e in Italia.
Parlare di mobilità è necessario perché l’Italia, che ha dato milioni di cittadine e cittadini al mondo, vive attualmente una realtà molteplice in cui l’immigrazione coesiste con un nuovo movimento emigratorio.
A livello nazionale e regionale, il secondo prevale sul primo, con tutto ciò che ne consegue in termini di spopolamento dei territori e vuoto demografico.
In questo incontro verranno presentati il Rapporto Italiani nel Mondo 2024 della Fondazione Migrantes nonché i principali temi del rapporto METE del CREI-ACLI sulle migrazioni in Sardegna, e sarà l’occasione per riflettere sul Paese che siamo dal punto di vista demografico, socioeconomico e culturale e del tipo di mobilità che contraddistingue la partenza, l’arrivo e la ripartenza all’interno e all’esterno dei confini regionali e nazionali.
Sarà presente Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo metropolita di Cagliari e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Saluti e introduzione
—Mauro Carta, presidente ACLI della Sardegna
—Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo metropolita di Cagliari e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Presentazione dei dati
—Marisa Fois, ricercatrice Fondazione Migrantes
—Vania Statzu, responsabile rapporto METE del CREI-ACLI
Interventi
—Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes
—Matteo Bracciali, Federazione ACLI Internazionali e membro della commissione scientifica del Rapporto Italiani nel Mondo
—Mauro Carta, presidente ACLI della Sardegna
Modera Filippo Petrucci
Di seguito una traccia degli interventi previsti
Mauro Carta, presidente regionale ACLI della Sardegna.
Introduzione alla tematica dei flussi migratori da e per la Sardegna
Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes.
Analisi dei dati del Rapporto Italiani nel Mondo 2024, dell’Italia delle migrazioni plurime, con focus su partenze, destinazioni, rientri e caratteristiche socio-demografiche.
Matteo Bracciali, Federazione ACLI Internazionali e Commissione scientifica del Rapporto Italiani nel Mondo.
Approfondimento sulla cittadinanza, tema dello Speciale 2024 del Rapporto Italiani nel Mondo, alla luce del passato emigratorio, del presente migrante e del futuro dell’Italia e delle tante “Italie”.
Marisa Fois, ricercatrice Fondazione Migrantes.
Il flusso migratorio dalla Sardegna: chi parte, da dove e verso dove. Analisi dei dati del 2024 e contestualizzazione del fenomeno.
Vania Statzu, responsabile rapporto METE del CREI-ACLI.
Presentazione dei principali temi del Rapporto METE (spopolamento, migrazioni e impatti economici) declinati in senso cronologico e attuale. Indicazioni di policy e possibili azioni.
Views: 0