
di SABRINA ZEDDA
Sabato 7 giugno, nella settimana in cui cade la Giornata Mondiale dell’Ambiente e alla vigilia della Giornata Mondiale degli Oceani, le acque antistanti il Porto di Cagliari ospiteranno la seconda edizione della Green Sail Action, un evento che unisce vela, arte e sensibilizzazione ambientale.
Organizzata da AVAS (Associazione Armatori Vela d’Altura Sardegna), Michela Cinus (Mag), direttrice creativa, e Roberto Lai (Visionautix) comunicatore, la Green Sail Action non è una regata né una veleggiata tradizionale, ma un’azione di arte partecipata.
Alle 21,30 le imbarcazioni partiranno dall’area di Su Siccu per dare vita a un’esperienza collettiva in cui ciascuna di essa diventerà parte attiva di un’opera corale, visibile anche da terra. Le vele si trasformeranno in simboli itineranti, capaci di trasmettere un messaggio potente in difesa degli ecosistemi marini e, più in generale, della natura e del nostro pianeta. Il fulcro della manifestazione saranno le tartarughe marine del progetto Sea Turtles from the Past, ideato e curato da Michela Cinus dal 2016, che in quest’occasione tornano in scena come icone di forza, saggezza e vulnerabilità, invitando tutti a prendersi cura del mare e degli equilibri del pianeta. Nella Green Sail Action, questa missione si manifesta attraverso il verde che illumina le vele, colore della speranza e della rinascita, alternato a immagini semplici, delicate, significative, evocative degli spiriti delle tartarughe.
Ogni equipaggio riceverà un kit sostenibile e riutilizzabile per dare vita all’azione visiva. L’obiettivo del messaggio è semplice ma di vitale importanza: credere in un futuro migliore e invitare ciascuno, nel proprio piccolo, a fare la propria parte.
L’effetto scenico sarà visibile anche dal lungomare Su Siccu. Percorrendo il Pennello di Bonaria, il molo panoramico a L che dal locale galleggiante Sea Flower si spinge fino all’ultimo tratto di fronte alla passeggiata e alla chiesa di Bonaria, si potrà ammirare la danza delle vele illuminate.
Il percorso avrà inizio di fronte alla passeggiata Su Siccu, e dopo i primi 20-30 minuti proseguirà fuori dal porto, fino al Faro di Sant’Elia.
Le suggestioni visive saranno accompagnate da una colonna sonora e da contributi scientifici, trasmessi in diretta radio su Radio X.
La manifestazione è realizzata con il supporto scientifico di: CNR, CreS e MedSea Foundation.
Iscrizioni all’Orange Marina Padel Club tel. 328 28 92 270 giovedì e venerdì dalle 16,30 alle 19,30 e sabato dalle 10 alle 12,30.
A.V.A.S. (Armatori Vela d’Altura Sardegna). E’ la prima associazione formata da armatori regatanti nell’Isola. Oggi, divenuta ASD, l’A.V.A.S conta oltre 100 soci che condividono idee, competenze e passione con lo scopo di portare la vela d’altura al centro dello scenario degli eventi nautici, velici in particolare, in Sardegna.
Nata a Cagliari nel 2018 da quattro chiacchiere in banchina su criticità e potenzialità della vela, l’Associazione ha fin da subito deciso di organizzare eventi velici e culturali, supportare circoli e club
nautici presenti in tutta l’Isola. L’obiettivo è quello di far crescere il movimento della vela d’altura incentivando le iscrizioni alle varie regate e veleggiate.
SEA TURTLE FROM THE PAST. Attraverso il progetto Sea Turtles from the Past le tartarughe marine scomparse a causa dell’uomo tornano per ricordarci di rispettare l’ambiente e gli equilibri del pianeta.
Il progetto, attivo dal 2016, prevede la realizzazione e messa in scena di opere e interventi artistici, per lo più in forma installativa o esperenziale, ideati dall’autrice Michela Cinus, realizzati in in collaborazione con altri artisti, spesso in forma d’arte partecipata, sempre affiancati da contributi educativi in collaborazione con partner scientifici di valore e attivi protagonisti della lotta per la protezione dell’ambiente.
Michela ritiene che l’arte sia il mezzo di comunicazione più potente per comunicare messaggi importanti e di poter attraverso questo progetto sensibilizzare ed educare attraverso svariati interventi creativi. Sea Turtles from the Past promuove inoltre l’assunzione di responsabilità ed il fare
Views: 0