“VISIONI SARDE” IN FINLANDIA: IL 27 MAGGIO A JYVASKYLA

Visioni Sarde dopo le tappe nelle Fiandre e in Romania adesso vola in Finlandia.

L’incontro con il cinema isolano è fissato per il 27 maggio alle ore 16:30 a Jyväskylä presso i modernissimi spazi della Biblioteca Universitaria Kirjasto Lähde.

L’evento è organizzato dalla Società Dante Alighieri, Comitato  di Jyväskylä, Merja Pänkäläinen presidente.

A Jyväskylä saranno proiettati:

– “S 62”  diNiccolò Biressi (Italia/2024/12′).

Turbata da una spiacevole notizia ricevuta durante la giornata, una donna torna a casa portando con sé il bisogno di parlare con qualcuno. Un telefono rosso è l’unico punto di contatto tra lei e le sue figure di riferimento.

– “Fratelli” diMatteo Manunta (Italia/2024/18′).

Martina dopo tanto tempo torna a casa. Durante una cena in famiglia vuole confessare ai genitori e al fratello minore di essere incinta.

– “Come siamo diventati” di Christiano Pahler (Italia/2023/9′).

Una lampadina fulminata sconvolge la quiete di un condominio dando il via a un clima ostile. Si attiva un gruppo di messaggistica nel quale ognuno dà il peggio di sè, con risultati grotteschi e imbarazzanti.

– “Mio babbo è superman” di Giovanni Maria D’Angelo (Italia/2023/18′).

Antonio, nonostante  sia consapevole che suo padre fosse l’ubriacone del paese, scrive su di lui un tema idealizzato in totale contrasto con la realtà.

I film saranno introdotti  da Jenni Lehtonen, presidente del Comitato Società Dante di Turku, che  da anni partecipa attivamente alla realizzazione del progetto Visioni Sarde in Finlandia.

La nuova tappa della rassegna, dedicata alla valorizzazione del cinema breve realizzato in Sardegna rappresenta un’importante occasione per far conoscere la ricchezza culturale e artistica dell’isola nel cuore della Finlandia.

Il progetto si inserisce tra le più efficaci iniziative capaci di valorizzare l’identità sarda attraverso il linguaggio universale del cinema. Questo successo deriva dalla collaborazione tra Cineteca di Bologna, Sardegna Film Commission, FASI e CinemaItaliano.info.

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *