
di GIOVANNI BATTISTA BASSU
Nato a Foresta Burgos il 17 maggio 1925 il Cavalier Francesco Satta, primo presidente e fondatore del Circolo Culturale Grazia Deledda, sarà festeggiato dai soci, parenti e amici sabato 31 maggio.
Il piacevole incontro si terrà alle ore 16:00 presso la sede sociale in via Pitelli, 37.
Francesco Satta vive a Santo Stefano Magra, città che ha eletto a residenza dopo il suo pensionamento.
Ha avuto una vita avventurosa che ancora oggi racconta ai nipoti, pronipoti e soci dispensando curiosità e aneddoti. Ha combattuto durante la 2^ Guerra mondiale con la Marina Militare italiana.
Per una straordinaria combinazione i festeggiamenti del Circolo coincidono con quelli che gli saranno risevati nel suo paese natale il 14 giugno nell’ambito dell’evento “Ritorno a Foresta”. È questo un progetto regionale volto alla scoperta delle potenzialità turistiche offerte dal territorio del Goceano. L’impresa è resa possibile dall’attaccamento alle proprie radici e dal legame che continua a persistere tra le persone che negli anni cinquanta prima e nei sessanta poi hanno dovuto lasciare Foresta Burgos, allora “Centro Rifornimento Quadrupedi dell’Esercito “.
Salvatore Satta sarà stato eletto a “nonno dei nonni” e ricordato con alcune sue immagini che saranno inserite nella mostra fotografica “Foresta l’infanzia”.
Proprio da Foresta Burgos inizia la sua storia quando alla giovane età di 17 anni si arruola nella Marina Militare. Il suo primo imbarco avviene all’età di 18 anni sull’Incrociatore leggero Attilio Regolo. A bordo del quale nella tragica giornata del 9 settembre 43 assiste all’affondamento della corazzata Roma.
È ancora imbarcato nell’Attilio Regolo quando sbarca presso Porto Mahon nell’isola di Minorca. Dopo il rientro in Italia il Cavaliere presta servizio sulla corazzata Andrea Doria e sull’ammiraglia Garibaldi.
Riceve i gradi di ufficiale nel 1976 ed è sempre prodigo di consigli e aiuti ai molti sardi in servizio presso la Marina Miliare.
Con la Sardegna nel cuore nel 1986 fonda il Circolo Grazia Deledda, insieme a Stefano Togo, Giuseppe Baule, Renato Losengo, Pietro Gusinu, Salvatora Sanna, Tonino Sanna, Antonio Fiori, Giovanni Marcias, Edio Locci, Antonio Olmeo, Angelo Betzu, Antonio Brai, Giovanni Garau, Giovannino Faedda, divenendone il primo presidente.
La giornata del 31 darà occasione di ricordare i tempi passati accompagnati da un piccolo sottofondo musicale e dalla presenza degli ex presidenti del circolo, delle cariche istituzionali locali e della FASI.
L’evento è un ringraziamento a chi con tanto sforzo e fra mille peripezie e avventure ha permesso alla comunità sarda di avere un centro di riferimento a Spezia, provincia e nelle zone limitrofe.
Gratzias e a prus de chentuchimbant’annos cun salude, caro presidentissimo!
Views: 0
Grazieeee
Auguroni!!