EMIGRAZIONE, APPROVATI I PROGRAMMI ANNUALI E LO STANZIAMENTO DELLE RISORSE: LE DELIBERE DELL’ASSESSORA DESIRE’ MANCA

“La legge 7/1991 in tema di emigrazione dispone la predisposizione di un Piano triennale e di un piano annuale. Nel triennio precedente durante la scorsa legislatura non si è proceduto ad approvare il piano triennale 2023-2025, che oggi, grazie a questa Giunta ha ripreso regolarità con l’approvazione del piano 2025-2027 e del programma annuale 2025, contente la ripartizione delle risorse e due rilevanti novità rispetto al passato: la destinazione delle risorse a vantaggio di una progettualità improntata a criteri di maggiore trasparenza e opportunità di partecipazione e il ripristino delle percentuali di ripartizione delle risorse destinate al funzionamento dei Circoli e alle attività portate avanti dalle comunità sarde fuori dell’isola. Intendiamo rispondere in maniera più efficace alle esigenze di mobilità transnazionale e al tempo stesso promuovere e favorire il mantenimento e il rafforzamento del ruolo di riferimento per la promozione della Sardegna e dei suoi valori”.

Così l’assessora del Lavoro Desirè Manca illustra le due delibere approvate dalla Giunta in tema di immigrazione ed emigrazione: il piano triennale per l’emigrazione 2025/2027 e i due programmi annuali per l’emigrazione e l’immigrazione 2025.

“Per quanto riguarda il Programma annuale immigrazione 2025 – sottolinea l’assessora del Lavoro – disposto dalla L.R. 46/1990, una delle novità per quest’anno riguarda l’attivazione di un progetto di tirocinio in favore di disoccupati/inoccupati stranieri richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze pratiche e specifiche.

“Altre due significative novità – prosegue l’esponente della Giunta – riguardano l’organizzazione della Prima Conferenza Regionale dell’Immigrazione, in programma a Olbia il 3 e 4 luglio e della Convention dei giovani emigrati (o discendenti di emigrati), in programma ad Alghero dal 21 al 24 ottobre. Puntiamo a una società più inclusiva e il nostro obiettivo resta quello di ragionare, confrontarci e costruire le linee programmatiche utili a definire e favorire percorsi di inclusione, da trasformare poi in iniziative concrete da parte della Giunta regionale”.

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Beh visto che hai sistemato la Sanità come avevi promesso, adesso puoi dedicarti al benessere dei tuoi conterranei.
    Echedio ti aiuti.
    Pro caridade.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *