
Sabato 17 Maggio, al Salone del Libro di Torino, presso il padiglione Sardegna, durante un evento curato dalla Fondazione Dessì, è stata presentato la ristampa del fascicolo “Le Sarde”, originariamente scritto da Giuseppe Dessì nel 1949 e pubblicato nel 2023 nella collana Sardus Paper. La collana, edita da Libri Liberi di Firenze, giunta al terzo anno di vita (25 fascicoli pubblicati fino ad ora), si propone di riscoprire e valorizzare piccoli gioielli della letteratura sarda, spesso dimenticati o difficilmente reperibili. Con una veste grafica curata e un formato agile, Sardus Paper vuole rendere accessibili a un pubblico più ampio opere utili per meglio comprendere l’anima profonda di quest’isola.
A Torino, Debora Aru, presidente della Fondazione Dessì, ha introdotto l’incontro. Angelino Mereu, curatore e ideatore della collana Sardus Paper, ha illustrato il contesto editoriale dell’opera, sottolineando come “Le Sarde” si inserisca perfettamente nella filosofia della collana nel dare voce a narrazioni intense e significative. Anna Dolfi, studiosa dell’opera di Giuseppe Dessì, ordinaria di letteratura contemporanea all’università di Firenze, accademica dei Lincei e presidente della Giuria del Premio Dessì, ha offerto una lettura critica del fascicolo. Nicola Turi, ricercatore e docente universitario, ha approfondito gli aspetti storici e sociali che emergono dalle rappresentazioni delle donne sarde nei testi di Dessì. Ha moderato l’incontro Antonella Cavallo, segretaria generale della Fondazione Dessì, che ha ricordato i prossimi appuntamenti che interessano la Fondazione.
Oltre alla presentazione del fascicolo di Sardus Paper, gli interventi hanno quindi contribuito a esplorare le diverse sfaccettature del ruolo e della rappresentazione delle donne nell’opera letteraria di Giuseppe Dessì, un autore che ha saputo raccontare la Sardegna con una profondità e una sensibilità uniche.
Come casa editrice Siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito alla pubblicazione dello scritto “Le Sarde” riportato alla luce da Sardus Paper e ringraziamo la Fondazione Dessì per l’organizzazione di questo significativo incontro e i relatori per i loro preziosi contributi. Speriamo che questo evento possa incuriosire ulteriori lettori e offrire nuove prospettive sull’opera di Dessì e nei confronti della collana Sardus Paper, fortemente impegnata nel mettere in risalto la ricchezza della letteratura e della cultura della Sardegna.
Ricordiamo che la collana Sardus Paper è pubblicata da LibriLiberi Editore di Firenze (www.libriliberieditore.it – info@libriliberieditore.it), è edita in tiratura limitata (70/80 copie numerate) ed è reperibile solo sul sito dell’editore. L’abbonamento annuale per 10 numeri è pari a 98,00 euro (spedizione in Italia inclusa), mentre i singoli numeri possono essere acquistati per 12,00 euro.
Per abbonamenti e acquisti:
Bonifico intestato a LIBRILIBERI EDITORE (Iban: IT76Q032680280005210521138) Banca Sella filiale Cavour 01.
Per informazioni, presentazioni o proposte di collaborazione è possibile contattare il curatore della collana Sardus Paper Angelino Mereu: mereuangelino@gmail.com.
Views: 0
Un mio pensiero ..
Per dire che la sardegna sia una terra di scrittori e poeti e molti si publicano da soli forse ci vorrebbe un aiuto in piu