MEETING GIOVANI SARDI SVIZZERA-EUROPA: CON LA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN TERRA ELVETICA, APPUNTAMENTO A ZURIGO IL 24 E 25 MAGGIO

La Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, organizza a Zurigo, nei giorni 24 e 25 maggio 2025, il ‘Meeting Giovani Sardi Svizzera-Europa’. Si tratta di un convegno di studi rivolto ai giovani sardi residenti all’estero, finalizzato a creare un momento di confronto e progettazione sul futuro dell’associazionismo e sul ruolo attivo delle nuove generazioni nella vita delle comunità sarde emigrate.

L’iniziativa rappresenta un duplice momento: da un lato, è occasione di verifica del progetto regionale realizzato nel 2024 dal Circolo di Lucerna in collaborazione con la Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera; dall’altro, intende tradurre operativamente le nuove linee guida della Regione Sardegna (PAE-Programma Annuale dell’Emigrazione) che, a partire dal 2025, mettono al centro il contrasto all’inverno demografico, la valorizzazione del capitale umano sardo all’estero e il rafforzamento delle reti associative.

Una delle principali novità consiste nell’apertura del meeting anche a giovani sardi provenienti da altri paesi europei, inclusi coloro che partecipano a forme di aggregazione informali o digitali. L’obiettivo è esplorare e sostenere soluzioni organizzative transitorie per realtà associative non ancora federate, nella prospettiva di costituire una più ampia Federazione Europea dei Sardi all’Estero.

Particolare attenzione sarà riservata al fenomeno dell’associazionismo: verranno analizzati strumenti, modelli e pratiche che possano facilitare il passaggio generazionale nella governance delle associazioni e che possano stimolare nei giovani un senso di responsabilità e appartenenza attiva.

Il programma prevede anche momenti di riflessione istituzionale con la presentazione di proposte concrete, come una nuova legge sull’emigrazione che superi l’attuale impianto normativo, ritenuto anacronistico, e favorisca l’integrazione e la collaborazione con le amministrazioni dei paesi ospitanti, attraverso prassi amministrative più moderne e flessibili.

La partecipazione è a numero chiuso. I giovani partecipanti saranno indicati dai circoli attivi in Svizzera e in altri paesi europei, ma sarà possibile accogliere anche candidature spontanee qualora coerenti con gli obiettivi dell’iniziativa.

Con questo convegno, la Sardegna intende dare un segnale forte: i giovani emigrati non sono una perdita, ma una risorsa strategica per il futuro dell’isola. Il Meeting di Zurigo vuole essere un passo di un cammino comune, in cui le nuove generazioni possano contribuire attivamente alla rinascita culturale, sociale ed economica della Sardegna.

Programma del Convegno

ORIGINI E APPARTENENZA

Sabato 24 maggio 2025 :

ore 08,30 – 10,00    – Registrazione partecipanti , caffè di benvenuto.

ore 10,00 – 10,30   – Saluti e presentazioni del Presidente della Federazione dei circoli sardi in Svizzera, Antonio Mura.

– Saluti delle Autorità

Ore 10,45 – 13,00               Seminario – prima parte:

“ I giovani emigrati sardi difronte alla terra di origine. Un allontanamento definitivo?”

Introduce e modera Leonardo Canonico, Dottore Commercialista e imprenditore.

–     Dibattito aperto a tutti i partecipanti al Seminario

Pausa Pranzo ore 13,00 (nel ristorante dell’Hotel)

Ore 14,30 – 17,30               Seminario – seconda parte:

“Modelli organizzativi in conffitto. L’emigrazione sarda organizzata e la pubblica amministrazione”

Introduce e modera Aldo Aledda, già Direttore del Fondo sociale della Regione Sardegna e Coordinatore delle regioni italiane negli anni 1SS4/2002

–     Dibattito aperto a tutti i partecipanti al Seminario

Cena ore 19,00 (al di fuori della struttura dell’Hotel)

Domenica 25 maggio 2025 :

ore 08,30      Caffè e Croissant all’ingresso della sala convegno ore 09,30      Ripresa dei lavori           Tavola rotonda

“Recenti Expat e discendenti degli emigranti sardi come risorsa per la Sardegna e per

l’Italia”

Coordina Domenico Scala, Vice presidente Vicario della Consulta Regionale dell’emigrazione della Regione Sardegna e Presidente onorario della Federazione dei circoli sardi in Svizzera.

–     Dibattito aperto a tutti i partecipanti al Seminario

Ore 12,00     Chiusura dei lavori

Ore 12,45     Pranzo (nel ristorante dell’Hotel)

INTERVENGONO:

Silvio Lai, Parlamentare italiano e già Presidente Acli Sardegna;

Toni Ricciardi, Parlamentare italiano del collegio europeo e docente di storia dell’emigrazione nell’Università di Ginevra;

Giovanni Chessa, Consigliere Regione Sardegna e già Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio;

Elisa Manca, Ricercatrice Università degli Studi di Sassari e Università di Berna ed esperta della Consulta regionale dell’emigrazione della Regione Sardegna;

Sergio Sotgiu, Saggista, già docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università di Sassari;

Paolo Atzori, Presidente della Federazione dei Circoli Sardi in Germania

Gerardo Petta, Presidente COMITES Zurigo

È prevista la partecipazione di autorità politiche e amministrative italiane e regionali.

Addetto stampa: Luciano Piras

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Andreina Desogus

    PER VOI GIOVANI COLORATISSIMI GIOVANI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *