“AMICOLIBRO” EDITORE E LA PARTECIPAZIONE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO: L’INCHIOSTRO SU PAGINE BIANCHE E QUEL SENSO DI FAMIGLIA

da sinistra: Massimiliano Perlato, Carmen Salis, Fleanna Lai, Stefano Floris, Simona Loi, Flavia Taccori, Roberto Sanna, Massimo Vincis

Eh si, perché scrivere è come viaggiare. Il più delle volte nella fantasia.

Adesso posso dirlo, a qualche anno di distanza dalla nascita del personale dialogo letterario con Amicolibro Edizioni, sento che questa piccola realtà editoriale che ha casa nel cagliaritano, non è un asettico punto d’incontro (o d’arrivo, a seconda dei punti di vista) di scrittori in erba e non, ma lascia percepire quell’innato senso di “famiglia” nel connubio fra penne parlanti che prendono vita attraverso pagine bianche da riempire d’inchiostro.

Lo testimonia la seconda partecipazione (sempre personale) al Salone Internazionale del Libro di Torino, vera e propria mega manifestazione dell’editoria italiana (lo dicono i numeri), punto d’incontro annuale nel Belpaese, dove Amicolibro trova casa presso lo stand dell’AES (Associazione Editori Sardi).

Sono le sensazioni che la fanno da padrone, attraverso i sorrisi, gli abbracci, gli sguardi silenziosi con i due editori. E perdonatemi la definizione, ovvero Carmen Salis la mente e Roberto Sanna il braccio.

Quest’ultimo di una pazienza certosina che dovrò sempre ringraziare per il sostegno anche in altre dinamiche che portano lontano dal settore editoriale.

E come non menzionare i loro fidi accompagnatori come Stefano Floris e Simona Loi.

La schiera di devoti scudieri al seguito di chioccia Carmen, cambia di anno in anno. In questa partecipata edizione del 2025, nelle soleggiate giornate di Torino, ha fatto sbarcare dalla Sardegna, scrittori come Fleanna Lai che ha dato vita alle “Lettere di un bruco a una farfalla” (mi sono domandato se fosse casuale il suo abbigliamento, visto il taglio impeccabile dell’abito color verde come il bruco e al collo una collana con una farfalla enorme come pendente), Flavia Taccori che negli scaffali dello stand, ha rifocillato “Trabiccolandia” e “Speculari inversi” e Massimo Vinci giunto in compagnia della sua “Sophia”.

E come il sottoscritto, vivendo al di qua del mare nella produttiva Brianza ho portato le “Farfalle” sulle sponde del Po, o Marzia Farris che dalla verde Umbria ha raggiunto il Piemonte con la “Maschera della Creazione”.

Alla spicciolata nella tre giorni presso il Lingotto Fiere, hanno portato le loro creature a Torino: Francesca Carta, Donatella Rossi, Ivan Murgana (un libro scritto a quattro mani con Carmen Salis), Luca Spissu, Mauro Fais.

Eh si, perché scrivere è come viaggiare. Il più delle volte nella fantasia.

L’ho già detto? Pazienza, dai”. E’ comunque bello sostenerlo e risostenerlo.

Carmen Salis e Roberto Sanna, nella loro disponibilità, accoglienza e positiva propositività, hanno sempre messo in condizione gli scrittori della loro scuderia, di non perdersi anche quando la penna diventava pruriginosa e metteva costantemente a dura prova la realizzazione del progetto pubblicistico.

Amicolibro aiuta ad abbattere gli ostacoli nella consapevolezza che quando ogni libro prende corpo, dona inizialmente respiro con la galoppante creatività che viaggia alacremente, per poi togliertelo, facendolo smarrire fra le aspre ed impervie fauci delle pagine ancora bianche che si fatica a riempire, graffiando come unghie acuminate nella soavità della pelle di ogni scrittore.

L’autore cerca di passeggiare nei pensieri, anche nelle impervie notti bianche in cui si scruta un buio soffitto, soprattutto quando non si consegue lo sbocco per quel finale da scrivere che è sempre una montagna tosta da scalare.

Carmen, un curriculum d’autrice di tutto rispetto con diversi e premiati libri, è donna genuina e di indubbie qualità umane, mette i panni dell’editrice e aiuta a far rilassare come lo fa il mare, quell’entità tanto ammirata che circonda la terra sarda dove la casa editrice fortemente dipana i propri tentacoli.

Il gradevole salmastro entra nelle narici di prepotenza con un capogiro incontrollabile. L’energia del sostegno che si pervade alle spalle si mescola agli elementi naturali e quella convinzione che alberga nell’animo di poter approdare nel porto sicuro dell’altra sponda, quella che rappresenta la chiusura del libro e la definizione della copertina, prende forma nelle parole e nella caparbietà che è il leitmotiv del lavoro universale di Carmen e Roberto.

Si scruta così la propria opera diventar essenza anche solo dall’oblò dei sensi, si schiude un brivido selvatico che assale come un guerriero a turbare gli anticorpi e ci si ammala di benessere e di tutto ciò che si intuisce possa sussultare dentro, nelle camere dello spirito e dintorni.

Si riesce a patire la febbre del pensiero. Così quell’emozione che sorge come il sole, prima ancora di volgere gli occhi chiusi alla vita dell’opera che prende forma, si viene rimandati alla preziosa incoscienza dell’eternità. Si dischiudono lentamente le saracinesche dell’anima che si tengono incastonate nel cuore e si scruta l’immortalità del creare attraverso lo scrivere, la luce impetuosa del “Ci sono riuscito oggi. Resterò anche domani con il mio libro come testamento scritto”, con cotanta certezza e in quella ribelle follia libera con la quale un libro può venire al mondo.

Grazie Amicolibro, al prossimo incontro da qualche parte nel “nostro” mondo.

Lo dico ancora? Ma si, suvvia!

Eh si, perché scrivere è come viaggiare. Il più delle volte nella fantasia.

Views: 0

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

8 commenti

  1. Bellissimo articolo.
    Sottoscrivo tutti.
    Carmen e Roberto hanno creato una bellissima famiglia …che , eh sono dico pure io, sa viaggiare con la fantasia .
    Ps: il mio outfit non è mai casuale 🤣🐛

  2. grazie dal profondo del cuore

  3. La famiglia c’è quando si trova affetto stima e fiducia. E voi siete tutto questo. Grazie Max

  4. Stefano Floris

    Due giornate intense,
    Ma bellissime ,passate con persone meravigliose…Graxie Max

  5. Daniela Porqueddu

    Parole che viaggiano con il cuore ♥️
    Grande Max Perlato per questo articolo e per le tue Farfalle che volano con Amicolibro 🦋

  6. Daniela Porqueddu

    E grandi tutti nella foto 🔝 💯💞

  7. Grazie Max, sei il numero uno

  8. Angela Solinas

    eccellente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *