
di ALESSANDRA TODDE
Ci sono luoghi che raccontano storie profonde, fatte di sacrificio, coraggio e riscatto. La Tenuta di Suvignano, dove oggi è stato inaugurato lo “Spazio della narrazione dell’emigrazione sarda nel centro Italia”, è uno di questi.
Un progetto fortemente voluto dal Circolo “Peppino Mereu”, l’associazione dei sardi in Provincia di Siena, e finanziato dalla RAS – Regione Autonoma della Sardegna.
L’allestimento racconta la storia del fenomeno migratorio sardo con la partecipazione delle famiglie dei protagonisti che hanno messo a disposizione i propri ricordi, le fotografie, i documenti, ripercorrendo i momenti di difficoltà e i momenti di riscatto.
Per me è stato emozionante riscoprire le storie di chi ha lasciato la Sardegna con il proprio bagaglio di speranze, sacrifici e sogni. Vedere oggi le aziende sarde che contribuiscono all’economia della Toscana, imprese solide che crescono e creano opportunità, mi riempie di orgoglio.
Non siamo in un luogo qualsiasi, la Tenuta di Suvignano è un simbolo di legalità, un bene confiscato alla mafia e restituito alla comunità. Qui si dimostra che è possibile operare in modo diverso, con trasparenza e onestà. È una storia di coraggio, proprio come quella degli emigrati sardi che hanno costruito una nuova vita con il loro lavoro e impegno.
Ringrazio la Regione Toscana e il suo presidente, Eugenio Giani, con cui condivido un rapporto di amicizia e di comuni obiettivi. La nostra presenza testimonia che c’è ancora molto da fare insieme.
Questa giornata non è stata solo un momento di celebrazione, ma l’inizio di un percorso. Ne parlavo proprio con il presidente Giani: la nostra Giunta e l’Assessorato del Lavoro sono determinati a rafforzare il legame tra la Sardegna e i suoi emigrati, valorizzando le esperienze e le buone pratiche.
Perché crescere liberamente, con dignità e opportunità, è un valore che vogliamo garantire a tutti i sardi, ovunque si trovino.
Continua ancora la nostra emigrazione…. Quella dei cervelli, intellettuale, ancora delle braccia. Dei muratori, degli impiantisti. Peccato che la Continuità Marittima non preveda per i nativi e residenti la ROTTA LIVORNO OLBIA: la più cara in assoluto !
Complimentoni! Cos’è, un auspicio?
cuore
È stato un vero piacere conoscerla e vedere la stretta collaborazione tra la RAS – Regione Autonoma della Sardegna e la Regione Toscana che, con I finanziamenti erogati, hanno favorito la realizzazione del museo della narrazione del l’emigrazione agro pastorale nel Centro Italia.Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno del Circolo Peppino Mereu di Siena e all’incredibile lavoro della presidente Dina Meloni.
Grazie Presidentessa, tutti i sardi, ovunque si trovino, ti difenderanno da chi vuole ostacolare il tuo operato onesto, generoso, frutto di grande competenza. Siamo fieri di te.
È incoraggiante sapere che le istituzioni regionali siano determinate a rafforzare questi legami. Valorizzare le esperienze dell’emigrazione significa non solo custodire la memoria, ma anche investire in un futuro fatto di dignità, crescita e opportunità per tutti i sardi, ovunque si trovino.
Una giornata memorabile che rimarrà nella storia. E siamo solo all’inizio 🥰 Grazie Presidente ❤️
Complimenti per l’iniziativa un’ottima cosa x noi Sardi, personalmente conosco molto bene quei territori dove ho avuto una casa a Casteldelpiano per oltre 40 anni e sono entrato in contatto con gli indigeni del luogo e i tanti Sardi bene inseriti in quel tessuto regionale.
Bogaicedda
Ma quel signore e il padre della Salis