
nella colonna di destra e nel link sotto
il numero 952 di TOTTUS IN PARI
https://drive.google.com/file/d/1N1VTz2aEjn9FjTlO9ayLLuXOx6xxGFyA/view
nella colonna di destra e nel link sotto
il numero 952 di TOTTUS IN PARI
https://drive.google.com/file/d/1N1VTz2aEjn9FjTlO9ayLLuXOx6xxGFyA/view
La pubblicazione, esistente sin dal 1997, informa con regolarità di uscita e con ampiezza di contenuti sulle attività dei circoli degli emigrati sardi sia dell’Italia continentale sia dei Paesi europei ed extraeuropei. Si è avvalsa e intende avvalersi sempre più della collaborazione attiva di tutti coloro che credono nella necessità di documentare, a vantaggio degli altri sardi (residenti nell’isola o fuori di essa), le iniziative dei circoli degli emigrati operanti nella Penisola e all’estero.
“… capii che quel pianto era speciale e che quelle lacrime erano vere e brillanti.
Quel pianto era il pianto di un’anziana…”
Un dipinto intenso, che descrive la forza del pianto…
Stefano Pani afferma che quando una donna anziana piange si rigenera il mondo, perché le sue sono lacrime di gioia, energia che fuoriesce, ma non si disperde…
Io credo fortemente che un pianto di gioia ristabilisca l’equilibrio e lo stato d’animo difronte ad un’emozione travolgente… perché è ciò che vivo e sperimento.
Questo dipinto intenso e profondo è stato fonte di ispirazione per entrare nell’anima dell’Artista e dedicargli il mio 4° articolo per la testata giornalistica on line Tottus in PARI, coordinata da Massimiliano Perlato e al quale, con immensa gioia gli è stata dedicata la copertina n° 952.
Grazie di cuore💖
Bellissime parole SteFania! Stefano il nostro ogoglio. Il quadro bello veramente. Complimenti . ❤💯
Le tue parole sono meravigliose ,grazie Stefania
Piangere è una sana pulizia dell’anima, un Dono , beato chi c’è l’ha
Bellissima!!!!!
Eccezionale