L’ATTIVITA’ DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA INTERCOMUNALE DI SINISCOLA: CRISTIANO PORQUEDDU E’ IL NUOVO DIRETTORE ARTISTICO

di LUCIA BECCHERE

MeA (Musica e Arte), la Scuola Civica di Musica Intercomunale fondata a Siniscola nel 2018 dopo essersi staccata dall’intercomunale di Orosei, è oggi una realtà autonoma ben radicata sul territorio in quanto raccoglie nove paesi comprensivi dell’Unione Comuni del Montalbo: Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Bitti, Orune, Lula, Osidda e Onani.

La società appaltatrice è la Doc Educational, cooperativa di professionisti dell’educazione artistica e della formazione con sede a Verona, mentre Franca Carai, laurea in economia a Cagliari, è la procuratrice legale della cooperativa che si occupa della gestione amministrativa di 4 scuole civiche di musica che operano in Sardegna: Siniscola, Lanusei, Oristano, Marrubiu, Intercomunale di cui fanno parte 22 paesi.

“La Regione, che finanzia le scuole civiche dei comuni della Sardegna – ha spiegato Franca Carai -, chiede alla società aggiudicatrice di bandire un pubblico concorso per titoli (docenti e direttore), l’elaborato progettuale e successivo colloquio (direttore) per i candidati ritenuti idonei. Tutte le nomine verranno conferite tenendo conto delle due graduatorie rigorosamente stilate”.

A vincere il concorso per direttore artistico è stato il chitarrista e musicista nuorese Cristiano Porqueddu, già docente di chitarra classica presso MeA, che subentra al batterista Carlo Sezzi. Porqueddu, un professionista di notevole spessore che nel marzo 2018 aveva rilasciato una lunga intervista al giornale L’Ortobene, ha calcato i più prestigiosi palcoscenici del mondo. Il suo ruolo sarà quello di coordinare allievi e docenti, curare i rapporti tra istituzioni, scuola e famiglie, organizzare eventi, saggi, concerti e mettere in essere tutte quelle attività musicali atte a favorire la socializzazione, l’interesse e la formazione artistica di quanti intendono accostarsi alla disciplina musicale.

“Gli allievi – ha proseguito la Carai -, usufruiscono di un percorso calendarizzato in 25 settimane di lezione che va da novembre a giugno -, possono optare per ½ o 1 ora di lezione frontale per settimana. I docenti, valutate le attitudini e le capacità degli studenti, proporranno percorsi mirati volti al miglioramento delle stesse, indirizzando ognuno di loro allo studio di un determinato strumento musicale. I corsi sono suddivisi in vari livelli nel rispetto delle singole competenze di base”.

Nessun limite di età per chi vorrà frequentare la Scuola Civica MeA. Ai bambini dai 6 ai 10 anni, fra le molteplici attività musicali proposte, sono riservati laboratori di propedeutica per offrire loro la possibilità di appropriarsi dei principali elementi di conoscenza, solfeggio, ritmo, suono e dove tutti sono chiamati a interagire.

La scuola civica, con sede centrale La Caletta, mette in campo un’offerta formativa ad ampio raggio. La gamma degli strumenti di cui dispone è vasta, pianoforte, chitarra, batteria, organetto, violino, saxofono, solo per citarne alcuni, programma corsi di canto lirico, canto corale e di solfeggio e tanto altro ancora. Le lezioni si svolgono alla Caletta e a Siniscola, ma sono decentrate anche nelle sedi staccate di Posada, Lula, Bitti e Onani.

“MeA, che attualmente vanta circa 230 iscritti, è una realtà in continua espansione – ha dichiarato la responsabile –.  Questa giovane scuola, di cui Siniscola è capofila, è stata accolta con grande entusiasmo e partecipazione da tutti i comuni associati che in questo progetto innovativo hanno creduto e voluto impegnare tante risorse, consapevoli di quanto l’arte e la musica costituiscano un buon investimento culturale per tutti i territori interessati.

https://www.vistanet.it/

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *