
di MARCELLO ATZENI
Si è tenuta, in modalità zoom, la conferenza stampa del Cedac. Dopo il blocco di diversi mesi, dovuto all’emergenza Covid 19, oramai si è pronti per ripartire con la stagione. La stagione 2019-2020, interrotta ai primi di marzo, riavrà una prima il 24 luglio e poi si proseguirà sino a metà settembre. In cartellone, come annunciato da Antonio Cabiddu, presidente e Valeria Ciabattoni, direttore artistico, 49 spettacoli che saranno distribuiti in dodici piazze, tra cui Carbonia, Oristano, Macomer, San Gavino e Alghero.
Si parte, come detto, venerdi 24 luglio, a Macomer si terrà un concerto di Francis Kuipers e a Carbonia andrà in scena “ Le bugie hanno le gambe corte”, una commedia.
Tra i protagonisti dei vari spettacoli, nelle altre piazze dell’isola, Jacopo Cullin, Fiona May, Andrea Scanzi e Lella Costa.
Il mistero in questi mesi è venuto incontro agli organizzatori, ovvero alle persone strutturate che percepiscono un regolare stipendio. Questo non è avvenuto per attori, attrici e maestranze, che non hanno un’entrata fissa e che quindi, giorno dopo giorno, hanno dovuto fare i conti con lo stop degli spettacoli. Adesso si riprende, anche se non al cento per cento. Purtroppo non ci sarà programmazione né a Cagliari, né a Sassari.
Si tratta di spettacoli che, visto l’impianto scenografico, non si prestano per essere rappresentati all’aperto. Comunque, tutti i 49 spettacoli, si terranno in luoghi sanificati e mantenendo il distanziamento sociale. Per ora si riparte in questo modo, con la speranza che la stagione 2020-2021, possa essere nuovamente ospitata nei vari teatri delle diverse città sarde.
