“L’AGNELLO” DI MARIO PIREDDA TRA I FILM IN CONCORSO AD “ALICE NELLA CITTÀ 2019” DI ROMA

di BRUNO CULEDDU

“L’Agnello, opera prima di Mario Piredda, sarà in concorso ufficiale ad “Alice nella Città”, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma.

Il regista sardo,vincitore del David di Donatello 2017 per il corto“A casa mia”, debutta nel lungometraggio con la delicata storia di Anita, una ragazza di diciassette anni immersa in una difficile situazione familiare. Sua madre muore di leucemia e la stessa malattia colpisce anche il padre Jacopo, che necessiterebbe urgentemente di un trapianto. I tempi d’attesa per la ricerca di un donatore sono però troppo lunghi e, anche se i parenti hanno più probabilità di essere compatibili, non lo sono né Anita né suo nonno Tonino, un vecchio pastore che vive sull’altopiano vicino, accanto a un poligono militare che da anni condiziona nel bene e nel male la vita del territorio. Jacopo ha un fratello maggiore, Gaetano, che vive dall’altra parte dell’isola: le probabilità che lui sia compatibile sono più alte. Il padre e Gaetano però non si vedono né si parlano da anni, divisi da un antico rancore che non sembrano intenzionati a dimenticare. Gaetano è inoltre una persona su cui non si può fare affidamento, una testa calda che riesce a stento a mantenere la moglie e i figli rivendendo la ferraglia che trova abbandonata nelle campagne. Sembra inavvicinabile ma Anita non si scoraggia. Con l’aiuto del nonno decide di presentarsi a casa dello zio, determinata a scalfirne la corazza e a ricucire gli strappi del passato, pur di convincerlo a fare le analisi che potrebbero salvare la vita del padre.

“L’Agnello”, basato su un soggetto dello stesso regista, è interpretato da Nora Stassi (Anita), Luciano Curreli (Jacopo), Michele Atzori (Gaetano), Piero Marcialis (Tonino). La sceneggiatura è di Mario Piredda e Giovanni Galavotti; la fotografia diFabrizio La Palombara. Il montaggio è stato eseguito da Corrado Iuvara;la scenografia da Pietro Rais. I costumi sono diStefania Grilli, le musiche diMarco Biscarini. Suono in presa diretta: Piero Fancellu.

Produttori:Ivan OlgiatiChiara Galloni, Richard Magnien, Marie Mouchel-Blaisot. Il film è una  produzione Articolture, MAT Productions, Rai Cinema con il contributo del MiBAC, di Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission e Cineteca Sarda.

Il film uscirà al cinema nella primavera 2020 ma sarà possibile vederlo in anteprima assoluta martedì 22 ottobre alle ore 16.30 presso la Sala Alice TIMVISION, Auditorium Parco della Musica, Via Pietro de Coubertin, 30.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *