di Annalisa Atzori
Domenica 20 marzo alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Fumane I “Cantori de la Val”, in collaborazione con l’Associazione “Sebastiano Satta” di Verona, organizzano la rappresentazione del film “Le Voci del Sacro”, del regista Renato Morelli, etnomusicologo, musicista di fama internazionale e giornalista.
L’iniziativa rientra nell’ambito del gemellaggio tra il Comune di Fumane e la Terra di Sardegna.
“Le Voci del Sacro” è stato girato a Cuglieri (OR): le cerimonie popolari religiose della Settimana Santa sono tradizionalmente accompagnate da su cuncordu (il coro), formato da quattro cantori specializzati, che eseguono il Miserere e lo Stabat Mater in lingua latina. I quattro cantori anziani hanno saputo tramandare ai propri figli questo importante patrimonio, che si è conservato pur essendo di tradizione esclusivamente orale. Due generazioni di cantori a confronto, che oggi riescono a cantare assieme.
L’opera prodotta e diretta da Morelli rende omaggio a Pietro Sassu. Il regista trentino, da sempre appassionato di Sardegna e di studi sulle manifestazioni musicali liturgiche di tradizione orale, si era avvalso della consulenza di Sassu nella realizzazione del film “Su Cuncordu. Settimana Santa a Santu Lussurgiu” (del 1988). Insieme avevano inoltre lavorato a un cofanetto (dischi in vinile) realizzato dalla casa discografica Albatros nel 1985: quarantasei brani provenienti da numerose regioni italiane, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, un’opera dedicata al canto liturgico della tradizione orale. Dopo venticinque anni, l’opera è stata riproposta in forma di cd book dalla casa editrice Nota di Udine.
I “Cantori de la Val”, custodi di canzoni e tradizioni della Val dei Progni, e la “Sebastiano Satta” vi aspettano a Fumane il 20 marzo, alle ore 18,00.