C’era anche la Sardegna al “Piers Festival” a Port Melbourne: i coloratissimi abiti tradizionali di Belvì (Nuoro) hanno rappresentato l’Isola grazie alla partecipazione della Sardinian Cultural Association (SCA), presieduta da Paul Lostia. La giornata si è svolta al Princes Pier, il 25 gennaio scorso, con l’intento di celebrare la storia particolare dell’emigrazione e del multiculturalismo presenti a Melbourne: la manifestazione inoltre fa parte delle celebrazioni ufficiali per l’Australia Day di Victoria. L’associazione sarda ha condiviso uno spazio con la società Isole Eolie – uniche due realtà italiane presenti all’evento – nella zona chiamata “The landing” (“L’atterraggio”, dove gli emigrati della SCA hanno presentato alcuni aspetti della cultura sarda: gli abiti tradizionali indossati da Iole, Nika, Macarena, Aurora e Stefano arrivavano direttamente da Belvì, e hanno fatto da cornice alla proiezione di immagini della Sardegna, all’esposizione di prodotti dell’artigianato e alla presentazione di dolci tradizionali realizzati da Tonina Nolis (da Fonni), Toia Cordedda (da Banari), Sabina Ledda (da Santulussurgiu), Iole Marino (da Belvì) e Giovanna Ruiu (da Varese). Molto seguita la preparazione dei malloreddus e della Carapigna (sorbetto al limone) di Aritzo. “Vogliamo ringraziare Emanuele Nolis, sardo dalla Toscana in vacanza in Australia – ha commentato Paul Lostia – per il suo eccellente lavoro fotografico durante la giornata, e anche tutti coloro che hanno contribuito a quello che era un grande spettacolo che ha celebrato la tradizione sarda all’interno della politica del multiculturalismo australiano, e in particolare Marcello D’Amico – Consigliere MAV) che ha reso possibile la nostra partecipazione all’evento”.
LE TRADIZIONI DELL’ISOLA CON LA PARTECIPAZIONE DEL CIRCOLO SARDO DI MELBOURNE: IL “PIERS FESTIVAL” IN AUSTRALIA
Aggiungi ai preferiti : Permalink.