di Daniele Puddu
Festa del Redentore 2014 a Nuoro: Sono cominciati domenica scorsa con la sfilata delle maschere del Carnevale Barbaricino gli eventi legati alla Festa del Redentore a Nuoro, una delle tre grandi feste di popolo della Sardegna assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata sarda a Sassari, che arriva quest’anno alla sua 114° edizione. Per l’Atene sarda è l’occasione per dare lustro non solo al grandesentimento religioso che lega la città alla alla figura del Redentore, ma soprattutto alla sua grande tradizione culturale, con una marea di appuntamenti tra sfilate dei costumi tradizionali, festival folk, gare e premi di poesia in limba, convegni, cinema, jazz, notti bianche, mostre, teatro e persino sport. Due gli eventi principali in cartellone, la grande sfilata dei costumi tradizionali di domenica 24 agosto 2014 – con inizio alle ore 16,00 – e la processione con Messa in cima al Monte Ortobene, prevista per venerdì 29 agosto 2014 – alle ore 11,00.
Biglietti per la sfilata dei costumi tradizionali: Per la sfilata del 24 agosto, come lo scorso anno, l’ingresso nelle tribune sarà a pagamento. Nessun biglietto omaggio, ma sarà possibile acquistare il tagliando per
l’ingresso presso il punto vendita Nonsolomusica in via Lamarmora a Nuoro o attraverso il sito del Box Office Sardegna. I prezzi sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno: 10 euro per la tribuna in via Lamarmora di fronte alla chiesa delle Grazie, 6 euro per la tribune nei pressi della stazione ferroviaria e dell’agenzia del territorio, sempre in via Lamarmora. Sconto di 2 euro per gli ultrasessantacinquenni, i minori di 12 anni o per l’acquisto di almeno 10 biglietti.
E adesso vediamo il programma completo della Sagra del Redentore 2014 a Nuoro, inclusi gli eventi collaterali:
Domenica, 24 agosto 2014:
ore 16,00 – Sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna. Percorso: p.zza Santa Maria della Neve, via Efisio Tola, p.zza San Giovanni, via Roma, via Dante, via Deffenu, p.zza Melis, via Ciusa
Romagna, via Lamarmora, corso Garibaldi, via Mons. Bua, p.zza S. Maria della Neve
ore 18,00 – Sfilata dei cavalieri in costume, con la rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri. Percorso: via Dante, via Deffenu, p.zza Melis, via Ciusa Romagna, via Lamarmora, corso Garibaldi
ore 19,00 – Cattedrale Santa Maria della Neve – Benedizione solenne del Vescovo della Diocesi di Nuoro S. E. Mons. Mosè Marcia.
ore 21,00 – piazza Vittorio Emanuele – Festival Regionale del Folklore.
Martedì, 26 agosto 2014:
dalle ore 21,00 – piazza Sebastiano Satta – Gara poetica con Giovanni Carta e Cristolu Muntone, accompagnati dal tenore Santu Caralu di Nuoro.
Giovedì, 28 agosto 2014:
ore 20,00 – Fiaccolata di preghiera. Percorso: Chiesa La Solitudine, via La Solitudine, via Chironi, p.zza del Rosario, Chiesa San Salvatore, Chiesa Santa Croce, via Roma, via Dante, via IV Novembre, p.zza delle Grazie, corso Garibaldi, via Mons. Bua, p.zza Santa Maria della Neve
Venerdì, 29 agosto 2014:
ore 06,00 – Pellegrinaggio religioso verso la Statua del Redentore Monte Ortobene. Percorso: Cattedrale S. Maria della Neve, via Aspromonte, via La Solitudine, Monte Ortobene.
ore 11,00 – Parco Monte Ortobene – Messa Solenne cantata dai Cori nuoresi e processione.
ore 21,00 – piazza Sebastiano Satta – Spettacolo musicale.
Giovedì, 4 settembre 2014:
ore 17,00 – Biblioteca S. Satta, p.zza Asproni – Seconda edizione del “Premiu e’ poesia sarda Armando Pira”, a cura dell’Associazione Culturale Tenore Angelo Caria di Nuoro.