Dal 1° al 4 maggio nella centrale Piazza del Popolo di Pesaro si è svolta la manifestazione “SARDEGNA IN PIAZZA” con esposizione e vendita di prodotti agroalimentari, di artigianato e di promozione turistica, originali sardi e di eccellente qualità. Sono stati installati numerosi gazebi ed uno stand per la somministrazione di vivande e bevande al consumo. L’iniziativa vanta una collaudata esperienza ed è messa in campo dalla Promec Eventi srl di Milano, per la parte organizzativa, e dalla Società F.lli Malduca di Pattada, che fornisce i prodotti. NATURALMENTE SARDI: due sole parole per esprimere la radicata appartenenza alle proprie origini e un forte collegamento al territorio, significando che protagonista assoluta della manifestazione è la Sardegna, con riconoscenza alle istituzioni locali (Comune, Provincia e Camera di Commercio) che hanno concesso il loro patrocinio, analogamente alla Regione Sardegna ed alla Provincia di Sassari. Passeggiare tra le bancarelle di questo mercatino è stato come immergersi in un angolo di Sardegna, tra i profumi e i colori di una regione che non è solo una meta turistica, ma è anche la culla di antiche civiltà che sono ancor oggi presenti attraverso la radicata tradizione della sua gente. Questo rapporto con le tradizioni è sottolineato anche dalla speciale relazione che passa attraverso i suoi prodotti sia di artigianato che di enogastronomia, rispettando antiche ricette tramandate da generazioni. L’Associazione Culturale Sarda “Eleonora d’Arborea”, che rappresenta ed esprime i valori della sardità sul territorio, è compartecipe del coordinamento ed ha organizzato i seguenti eventi: Celebrazione della ricorrenza “Sa Die de sa Sardigna”, in ricordo dell’insurrezione del 28 aprile 1794 per la libertà, la giustizia e la democrazia del popolo sardo. Sono intervenuti il Senatore Luigi Zanda – Presidente del Gruppo PD al Senato della Repubblica – e la Prof.ssa Maria Vittoria Migaleddu, scrittrice e linguista sarda; Conferenza sulla sana alimentazione, a cura della Prof.ssa Elena Piatti, Ordinario di Biochimica della nutrizione presso l’Università di Urbino e del nostro socio Antonio Ricci, noto agronomo e giornalista. Infine, domenica 4 maggio, con inizio alle ore 17,30, Piazza del Popolo è stata animata dall’esibizione dei gruppi folk “Cordedda” per la Sardegna e “Forum dance” per le Marche. E’ un ulteriore contributo di valenza interculturale tra due regioni operose, legate da antica amicizia e fattiva collaborazione sin dai tempi dell’emigrazione mineraria da e per la Sardegna.
SARDEGNA IN PIAZZA NELLE MARCHE: QUATTRO GIORNI DI INIZIATIVE A PESARO CON IL CIRCOLO “ELEONORA D’ARBOREA”
Aggiungi ai preferiti : Permalink.
Che bello…ho vissuto 8 mesi nelle Marche, c’è sempre stato un ottimo rapporto con la Sardegna, parecchi sardi ci vivono, io mi sono sentita a casa. Dopo la Sardegna è la seconda regione in cui vivrei volentieri.
Ci sarei voluta essere anche io, ma non fa. La prossima volta le Marche possono venire da noi. Sarebbe bello, anche per poco