Parlare di violenza contro le donne significa addentrarsi in un terreno costituito di reati diversi (violenza sessuale, stupro e violenza domestica), ognuno dei quali è in grado di causare un impatto considerevole sulle singole esistenze. Le misure che a livello europeo possono essere utilizzate per affrontare la violenza contro le donne sono la direttiva UE sulle vittime (2012/29/UE) e la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, nota come Convenzione di Istanbul. La direttiva UE sulle vittime è stata adottata nel 2012 e stabilisce norme minime in materia di diritti, protezione e assistenza in particolare per coloro che hanno subito violenza di genere, sessuale o violenza in una relazione stretta. La Convenzione di Istanbul che il Consiglio d’Europa ha adottato nel 2011, è invece il primo strumento regionale giuridicamente vincolante in Europa ad affrontare in maniera complessiva le diverse forme di violenza contro le donne (violenza psicologica, atti persecutori, violenza fisica, violenza sessuale, molestie sessuali). Sebbene a livello giuridico ci siano stati questi importanti sviluppi, i risultati dell’indagine condotta a livello europeo da parte dell’Agenzia dell’Unione Europea su richiesta del Parlamento Europeo, mostrano che le violenze contro le donne sono ancora ampiamente diffuse. Nel 2012 circa 13 milioni di donne nell’UE hanno subito violenza fisica; si tratta del 7% delle donne di età compresa fra i 18 e i 74 anni. Sono invece 3.7 milioni le donne che nell’UE hanno subito violenza sessuale. Questo dato corrisponde al 2% delle donne che hanno tra i 18 e i 74 anni. Si può però presupporre che i dati reali siano significativamente superiori, dato che non tutte le donne che subiscono una violenza decide di denunciare il suo aggressore, molte volte anche a causa di una mancanza di sostegno psicologico. Circa il 12% delle donne intervistate ha affermato di avere subito una forma di abuso o atto sessuale da parte di un adulto prima dei 15 anni, percentuale che corrisponderebbe a 21 milioni di donne nell’UE. Inoltre, il 30% delle donne che ha subito vittimizzazione sessuale da parte di un partner precedente o attuale, è stata anche vittima di violenza sessuale durante l’infanzia. E’ sorprendente che nel XXI secolo, la metà di tutte le donne all’interno dell’UE (il 53%) evita certe situazioni o luoghi per paura di essere aggredita fisicamente o sessualmente. Tale comportamento non si osserva negli uomini. Infatti, le indagini sulla vittimizzazione e il timore nei confronti della criminalità mostrano che molti meno uomini limitano i loro spostamenti per questo motivo. Nel documento si legge che i Paesi membri dell’UE sono invitati a predisporre efficaci piani di intervento a livello nazionale perché la violenza contro le donne sia considerata una vera e propria forma di violazione dei diritti fondamentali. Per fare questo occorre che l’Unione Europea garantisca meccanismi di finanziamento adeguati a sostenere gli studi sulla violenza contro le donne e le attività svolte dalle organizzazioni della società civile che quotidianamente affrontano questo tipo di abuso supportandole psicologicamente.
TOTTUS IN PARI, 1025
Contatori
*** totale visite: 3.462.421 *** ore 16.17 del 16/01/2025
- 319.333 (2024)
- 303.697 (2020)
- 290.010 (2021)
- 262.763 (2019)
- 253.463 (2023)
- 248.998 (2014)
- 237.752 (2015)
- 234.469 (2013)
- 232.745 (2022)
- 222.298 (2012)
- 191.238 (2017)
- 189.767 (2016)
- 175.912 (2011)
- 154.806 (2018)
- 101.281 (2010)
- 028.901 (2009)
- 011.526 (2025)
- 003.462 (2008)
TOTTUS IN PARI, 1024
TOTTUS IN PARI, 1023
TOTTUS IN PARI, 1022
TOTTUS IN PARI, 1021
TOTTUS IN PARI, 1020
TOTTUS IN PARI, 1019
TOTTUS IN PARI, 1018
TOTTUS IN PARI, 1017
TOTTUS IN PARI, 1016
TOTTUS IN PARI, 1015
TOTTUS IN PARI, 1014
TOTTUS IN PARI, 1013
TOTTUS IN PARI, 1012
TOTTUS IN PARI, 1011
TOTTUS IN PARI, 1010
PRINCIPALI CATEGORIE ARTICOLI
TOTTUS IN PARI, 1009
TOTTUS IN PARI, 1008
TOTTUS IN PARI, 1007
TOTTUS IN PARI, 1006
TOTTUS IN PARI, 1005
TOTTUS IN PARI, 1004
TOTTUS IN PARI, 1003
TOTTUS IN PARI, 1002
TOTTUS IN PARI, 1001
TOTTUS IN PARI, 1000
TOTTUS IN PARI, 999
TOTTUS IN PARI, 998
TOTTUS IN PARI, 997
TOTTUS IN PARI, 996
TOTTUS IN PARI, 995
-
La pubblicazione, esistente sin dal 1997, informa con regolarità di uscita e con ampiezza di contenuti sulle attività dei circoli degli emigrati sardi sia dell’Italia continentale sia dei Paesi europei ed extraeuropei. Si è avvalsa e intende avvalersi sempre più della collaborazione attiva di tutti coloro che credono nella necessità di documentare, a vantaggio degli altri sardi (residenti nell’isola o fuori di essa), le iniziative dei circoli degli emigrati operanti nella Penisola e all’estero.
TOTTUS IN PARI, 994
TOTTUS IN PARI, 993
TOTTUS IN PARI, 992
TOTTUS IN PARI, 991
TOTTUS IN PARI, 990
TOTTUS IN PARI, 989
TOTTUS IN PARI, 988
TOTTUS IN PARI, 987
TOTTUS IN PARI, 986
TOTTUS IN PARI, 985
TOTTUS IN PARI, 984
TOTTUS IN PARI, 983
TOTTUS IN PARI, 982
TOTTUS IN PARI, 981
TOTTUS IN PARI, 980
TOTTUS IN PARI, 979
TOTTUS IN PARI, 978
Archivi
- Gennaio 2025 (78)
- Dicembre 2024 (152)
- Novembre 2024 (177)
- Ottobre 2024 (184)
- Settembre 2024 (150)
- Agosto 2024 (130)
- Luglio 2024 (137)
- Giugno 2024 (167)
- Maggio 2024 (178)
- Aprile 2024 (190)
- Marzo 2024 (185)
- Febbraio 2024 (168)
- Gennaio 2024 (162)
- Dicembre 2023 (169)
- Novembre 2023 (163)
- Ottobre 2023 (172)
- Settembre 2023 (143)
- Agosto 2023 (132)
- Luglio 2023 (126)
- Giugno 2023 (150)
- Maggio 2023 (165)
- Aprile 2023 (147)
- Marzo 2023 (147)
- Febbraio 2023 (123)
- Gennaio 2023 (140)
- Dicembre 2022 (143)
- Novembre 2022 (164)
- Ottobre 2022 (152)
- Settembre 2022 (134)
- Agosto 2022 (113)
- Luglio 2022 (109)
- Giugno 2022 (153)
- Maggio 2022 (174)
- Aprile 2022 (156)
- Marzo 2022 (159)
- Febbraio 2022 (110)
- Gennaio 2022 (117)
- Dicembre 2021 (160)
- Novembre 2021 (168)
- Ottobre 2021 (167)
- Settembre 2021 (158)
- Agosto 2021 (145)
- Luglio 2021 (150)
- Giugno 2021 (149)
- Maggio 2021 (151)
- Aprile 2021 (140)
- Marzo 2021 (140)
- Febbraio 2021 (107)
- Gennaio 2021 (119)
- Dicembre 2020 (142)
- Novembre 2020 (133)
- Ottobre 2020 (146)
- Settembre 2020 (154)
- Agosto 2020 (141)
- Luglio 2020 (151)
- Giugno 2020 (120)
- Maggio 2020 (112)
- Aprile 2020 (128)
- Marzo 2020 (133)
- Febbraio 2020 (173)
- Gennaio 2020 (158)
- Dicembre 2019 (177)
- Novembre 2019 (192)
- Ottobre 2019 (216)
- Settembre 2019 (181)
- Agosto 2019 (109)
- Luglio 2019 (135)
- Giugno 2019 (189)
- Maggio 2019 (194)
- Aprile 2019 (175)
- Marzo 2019 (175)
- Febbraio 2019 (155)
- Gennaio 2019 (146)
- Dicembre 2018 (147)
- Novembre 2018 (171)
- Ottobre 2018 (177)
- Settembre 2018 (144)
- Agosto 2018 (107)
- Luglio 2018 (118)
- Giugno 2018 (157)
- Maggio 2018 (187)
- Aprile 2018 (195)
- Marzo 2018 (173)
- Febbraio 2018 (152)
- Gennaio 2018 (155)
- Dicembre 2017 (149)
- Novembre 2017 (198)
- Ottobre 2017 (192)
- Settembre 2017 (141)
- Agosto 2017 (104)
- Luglio 2017 (131)
- Giugno 2017 (153)
- Maggio 2017 (183)
- Aprile 2017 (142)
- Marzo 2017 (182)
- Febbraio 2017 (155)
- Gennaio 2017 (157)
- Dicembre 2016 (143)
- Novembre 2016 (162)
- Ottobre 2016 (167)
- Settembre 2016 (155)
- Agosto 2016 (122)
- Luglio 2016 (144)
- Giugno 2016 (136)
- Maggio 2016 (175)
- Aprile 2016 (175)
- Marzo 2016 (175)
- Febbraio 2016 (166)
- Gennaio 2016 (146)
- Dicembre 2015 (168)
- Novembre 2015 (170)
- Ottobre 2015 (191)
- Settembre 2015 (168)
- Agosto 2015 (132)
- Luglio 2015 (130)
- Giugno 2015 (147)
- Maggio 2015 (157)
- Aprile 2015 (165)
- Marzo 2015 (180)
- Febbraio 2015 (153)
- Gennaio 2015 (144)
- Dicembre 2014 (121)
- Novembre 2014 (152)
- Ottobre 2014 (156)
- Settembre 2014 (143)
- Agosto 2014 (132)
- Luglio 2014 (145)
- Giugno 2014 (143)
- Maggio 2014 (170)
- Aprile 2014 (142)
- Marzo 2014 (165)
- Febbraio 2014 (134)
- Gennaio 2014 (152)
- Dicembre 2013 (156)
- Novembre 2013 (170)
- Ottobre 2013 (157)
- Settembre 2013 (153)
- Agosto 2013 (117)
- Luglio 2013 (137)
- Giugno 2013 (153)
- Maggio 2013 (171)
- Aprile 2013 (138)
- Marzo 2013 (156)
- Febbraio 2013 (123)
- Gennaio 2013 (127)
- Dicembre 2012 (138)
- Novembre 2012 (169)
- Ottobre 2012 (171)
- Settembre 2012 (134)
- Agosto 2012 (119)
- Luglio 2012 (121)
- Giugno 2012 (135)
- Maggio 2012 (155)
- Aprile 2012 (128)
- Marzo 2012 (129)
- Febbraio 2012 (126)
- Gennaio 2012 (125)
- Dicembre 2011 (130)
- Novembre 2011 (139)
- Ottobre 2011 (120)
- Settembre 2011 (111)
- Agosto 2011 (102)
- Luglio 2011 (109)
- Giugno 2011 (106)
- Maggio 2011 (136)
- Aprile 2011 (114)
- Marzo 2011 (105)
- Febbraio 2011 (93)
- Gennaio 2011 (98)
- Dicembre 2010 (112)
- Novembre 2010 (148)
- Ottobre 2010 (133)
- Settembre 2010 (112)
- Agosto 2010 (69)
- Luglio 2010 (89)
- Giugno 2010 (103)
- Maggio 2010 (96)
- Aprile 2010 (81)
- Marzo 2010 (86)
- Febbraio 2010 (65)
- Gennaio 2010 (66)
- Dicembre 2009 (78)
- Novembre 2009 (97)
- Ottobre 2009 (90)
- Settembre 2009 (84)
- Agosto 2009 (44)
- Luglio 2009 (79)
- Giugno 2009 (94)
- Maggio 2009 (58)
- Aprile 2009 (104)
- Marzo 2009 (98)
- Febbraio 2009 (82)
- Gennaio 2009 (77)
- Dicembre 2008 (83)
- Novembre 2008 (70)
- Ottobre 2008 (44)
- Settembre 2008 (31)
- Agosto 2008 (8)
- Luglio 2008 (35)
- Giugno 2008 (31)
- Maggio 2008 (28)
TOTTUS IN PARI, 977
TOTTUS IN PARI, 976
TOTTUS IN PARI, 975
TOTTUS IN PARI, 974
TOTTUS IN PARI, 973
TOTTUS IN PARI, 972
TOTTUS IN PARI, 971
TOTTUS IN PARI, 970
TOTTUS IN PARI, 969
TOTTUS IN PARI, 968
TOTTUS IN PARI, 967
TOTTUS IN PARI, 966
TOTTUS IN PARI, 965
TOTTUS IN PARI, 964
TOTTUS IN PARI, 963
TOTTUS IN PARI, 962
TOTTUS IN PARI, 961
Commenti recenti
- Raffaele Secondini su LA MASCHERA DELLA CREAZIONE : UN’OPERA DI MARZIA FARRIS CHE INTRECCIA MITI, ECOLOGIA E UN PROFONDO RACCONTO EPICO IN UN’AMBIENTAZIONE FUTURA MA DALLE RADICI ANTICHE
- Yyy su “MIO PADRE E LA SUA ISOLA”: IL FIGLIO GIOVANNI RICORDA SANTI LICHERI, DA GIUDICE A STAR DELLA TV
- Gianraimondo Farina su UNA VERA CONTINUITA’ TERRITORIALE IN COLLABORAZIONE ALLA F.A.S.I.: IL PRESIDENTE DELLA IX COMMISSIONE TRASPORTI SALVATORE DEIDDA AL CIRCOLO “LA QUERCIA” DI VIMODRONE
- Gian Luisa Carracoi su IL VIAGGIO IN SARDEGNA NEL 1869 PER LA COMMISSIONE D’INDAGINE SUI SITI MINERARI: QUINTINO SELLA OSPITE A VILLAPUTZU
- Rosalba Satta su LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO ROMANZO DI OTTAVIO OLITA “L’INCONTENIBILE FORZA DELLA GENTILEZZA” IL 21 GENNAIO A ROMA
TOTTUS IN PARI, 960
TOTTUS IN PARI, 959
TOTTUS IN PARI, 958
TOTTUS IN PARI, 957
TOTTUS IN PARI, 956
TOTTUS IN PARI, 955
TOTTUS IN PARI, 954
TOTTUS IN PARI, 953
TOTTUS IN PARI, 952
TOTTUS IN PARI, 951
TOTTUS IN PARI, 950
TOTTUS IN PARI, 949
TOTTUS IN PARI, 948
TOTTUS IN PARI, 947
TOTTUS IN PARI, 946
TOTTUS IN PARI, 945
TOTTUS IN PARI, 944
così suddivisi i 1025 numeri
- 2025 (3)
- 2024 (46)
- 2023 (41)
- 2022 (37)
- 2021 (53)
- 2020 (51)
- 2019 (49)
- 2018 (48)
- 2017 (50)
- 2016 (50)
- 2015 (52)
- 2014 (59)
- 2013 (57)
- 2012 (53)
- 2011 (53)
- 2010 (52)
- 2009 (43)
- 2008 (42)
- 2007 (29)
- 2006 (30)
- 2005 (31)
- 2004 (27)
- 2003 (17)
- 2002 (13)
- 2001 (12)
- 2000 (11)
- 1999 (9)
- 1998 (6)
- 1997 (1)
TOTTUS IN PARI, 943
TOTTUS IN PARI, 942
TOTTUS IN PARI, 941
TOTTUS IN PARI, 940
TOTTUS IN PARI, 939
TOTTUS IN PARI, 938
TOTTUS IN PARI, 937
TOTTUS IN PARI, 936
TOTTUS IN PARI, 935
TOTTUS IN PARI, 934
TOTTUS IN PARI, 933
TOTTUS IN PARI, 932
TOTTUS IN PARI, 931
TOTTUS IN PARI, 930
TOTTUS IN PARI, 929
TOTTUS IN PARI, 928
TOTTUS IN PARI, 927
TOTTUS IN PARI, 926
social
-
-