La Sardegna ha tanti primati negativi ma ne vanta anche alcuni positivi e uno di questi è la longevità dei suoi abitanti. Questo non significa che tutti i sardi campano cent’anni. Semplicemente significa che in Sardegna la percentuale di ultranovantenni e centenari è più alta rispetto a quella di altre popolazioni del mondo. La longevità dei sardi non poteva essere ignorata dal mondo scientifico nazionale ed internazionale ed è per questo che negli ultimi decenni sono stati avviati vari studi con l’obiettivo di individuare le cause dell’aumento della durata della vita di tanti sardi. Per anni si è indagato sui fattori esterni, ambientali, stile di vita e alimentazione ma rispetto a questi parametri non è mai stata riscontrata alcuna differenza significativa tra i sardi e le altre popolazioni prese in considerazione. Anzi, se andassimo a considerare che fino a cinquant’anni fa l’alimentazione quotidiana dei sardi era basata soprattutto su pane, formaggio, lardo, uova, patate e legumi, dovremmo concludere,l seguendo ciò che ci dice la scienza ufficiale che ci viene comunicato incessantemente dai mezzi di comunicazione di massa, che i sardi avrebbero dovuto vivere meno degli altri a causa della loro alimentazione ricca di grassi saturi e zuccheri, che causano le malattie cardiovascolari, che in questi ultimi anni si contendono coi tumori il primato sulla principale causa di morte dei tempi moderni. Ogni tanti ci danno notizia di alimenti miracolosi che favoriscono una sopravvivenza maggiore in chi li usa rispetto a coloro che invece non li assumono, come per esempio, nel caso del vino rosso. Ma l’abitudine di assumere o meno un alimento singolo non può fare alcuna differenza se si confrontano tra di loro due popolazioni. Viene anche il dubbio che queste notizie clamorose vengano date solo a scopo commerciale per incrementare la vendita di un prodotto a scapito di un altro, del tipo vino rosso contro vino nero. Negli ultimi anni si è arrivati alla conclusione che la longevità dei sardi va ricercata nel campo delle cause intrinseche, cioè quelle genetiche. In Sardegna sono state avviate varie ricerche di tipo genetico che hanno interessato talvolta l’intera popolazione di alcuni paesi. Per questo tipo di ricerca sono stati scelti, per la loro omogeneità, paesi dell’interno della Sardegna in particolare in Ogliastra. Queste ricerche genetiche non sono utili solo per cercare di capire i motivi della longevità dei sardi ma potranno anche spiegare per quale ragione in Sardegna l’incidenza di alcune malattie, come la sclerosi multipla, il diabete di tipo 1 e le malattie autoimmuni, è molto superiore, rispetto a quella di altre regioni del mondo. Le ricerche sono state rese possibili grazie alle nuove tecnologie di amplificazione del Dna attraverso la reazione della polimerasi, alla creazione di enzimi di segmentazione selettiva del Dna, alla automazione di tutte le operazioni sequenziamento e, naturalmente all’uso di sofisticati software informatici. Grazie a queste tecnologie i tempi di ricerca sono stati enormemente ridotti tanto che ciò che negli anni novanta si prevedeva di fare, con la tecnologia di allora, nell’arco di dieci anni e spendendo centinaia di miliardi, oggi si può fare in dieci ore spendendo solo qualche milione di euro. I risultati di queste ricerche sono ancora in via di elaborazione e vengono periodicamente pubblicati nelle più prestigiose riviste internazionali. Grazie a queste ricerche sappiamo che nel maggio 2010 in Sardegna vivevano circa 350 ultracentenari cioè 22 ogni 100.000 abitanti cioè più del doppio rispetto a qualsiasi altro paese del mondo dove gli ultracentenari sono tra 8 e 10 ogni 100.000 abitanti. In Sardegna il rapporto tra maschi e femmine è in media di poco inferiore tra 1 a 2 e diventa di 1 a 1 nei paesi delle zone interne, mentre nelle altre parti del mondo lo stesso va da 1 a 4 a 1 a 7. Non passa anno che dall’elaborazione dei dati raccolti nelle popolazioni oggetto di ricerca non scaturisca la pubblicazione di qualche articolo scientifico riguardante la genetica dei sardi nella fisiologia e nella patologia. Non conosciamo ancora gli intimi meccanismi genetici che spiegano la longevità dei sardi ma non siamo molto lontani dal traguardo. E per gli stranieri che vengono in Sardegna e vogliono conoscere da vicino l’anima dell’isola è utile un avvertimento: che quando parlano coi nostri vecchi non si congedino augurando il classico “ achent’annos”; per qualcuno potrebbe suonare “comente unu frastimu”.
TOTTUS IN PARI, 1025
Contatori
*** totale visite: 3.463.820 *** ore 15.22 del 18/01/2025
- 319.333 (2024)
- 303.697 (2020)
- 290.010 (2021)
- 262.763 (2019)
- 253.463 (2023)
- 248.998 (2014)
- 237.752 (2015)
- 234.469 (2013)
- 232.745 (2022)
- 222.298 (2012)
- 191.238 (2017)
- 189.767 (2016)
- 175.912 (2011)
- 154.806 (2018)
- 101.281 (2010)
- 028.901 (2009)
- 012.925 (2025)
- 003.462 (2008)
TOTTUS IN PARI, 1024
TOTTUS IN PARI, 1023
TOTTUS IN PARI, 1022
TOTTUS IN PARI, 1021
TOTTUS IN PARI, 1020
TOTTUS IN PARI, 1019
TOTTUS IN PARI, 1018
TOTTUS IN PARI, 1017
TOTTUS IN PARI, 1016
TOTTUS IN PARI, 1015
TOTTUS IN PARI, 1014
TOTTUS IN PARI, 1013
TOTTUS IN PARI, 1012
TOTTUS IN PARI, 1011
TOTTUS IN PARI, 1010
PRINCIPALI CATEGORIE ARTICOLI
TOTTUS IN PARI, 1009
TOTTUS IN PARI, 1008
TOTTUS IN PARI, 1007
TOTTUS IN PARI, 1006
TOTTUS IN PARI, 1005
TOTTUS IN PARI, 1004
TOTTUS IN PARI, 1003
TOTTUS IN PARI, 1002
TOTTUS IN PARI, 1001
TOTTUS IN PARI, 1000
TOTTUS IN PARI, 999
TOTTUS IN PARI, 998
TOTTUS IN PARI, 997
TOTTUS IN PARI, 996
TOTTUS IN PARI, 995
-
La pubblicazione, esistente sin dal 1997, informa con regolarità di uscita e con ampiezza di contenuti sulle attività dei circoli degli emigrati sardi sia dell’Italia continentale sia dei Paesi europei ed extraeuropei. Si è avvalsa e intende avvalersi sempre più della collaborazione attiva di tutti coloro che credono nella necessità di documentare, a vantaggio degli altri sardi (residenti nell’isola o fuori di essa), le iniziative dei circoli degli emigrati operanti nella Penisola e all’estero.
TOTTUS IN PARI, 994
TOTTUS IN PARI, 993
TOTTUS IN PARI, 992
TOTTUS IN PARI, 991
TOTTUS IN PARI, 990
TOTTUS IN PARI, 989
TOTTUS IN PARI, 988
TOTTUS IN PARI, 987
TOTTUS IN PARI, 986
TOTTUS IN PARI, 985
TOTTUS IN PARI, 984
TOTTUS IN PARI, 983
TOTTUS IN PARI, 982
TOTTUS IN PARI, 981
TOTTUS IN PARI, 980
TOTTUS IN PARI, 979
TOTTUS IN PARI, 978
Archivi
- Gennaio 2025 (83)
- Dicembre 2024 (152)
- Novembre 2024 (177)
- Ottobre 2024 (184)
- Settembre 2024 (150)
- Agosto 2024 (130)
- Luglio 2024 (137)
- Giugno 2024 (167)
- Maggio 2024 (178)
- Aprile 2024 (190)
- Marzo 2024 (185)
- Febbraio 2024 (168)
- Gennaio 2024 (162)
- Dicembre 2023 (169)
- Novembre 2023 (163)
- Ottobre 2023 (172)
- Settembre 2023 (143)
- Agosto 2023 (132)
- Luglio 2023 (126)
- Giugno 2023 (150)
- Maggio 2023 (165)
- Aprile 2023 (147)
- Marzo 2023 (147)
- Febbraio 2023 (123)
- Gennaio 2023 (140)
- Dicembre 2022 (143)
- Novembre 2022 (164)
- Ottobre 2022 (152)
- Settembre 2022 (134)
- Agosto 2022 (113)
- Luglio 2022 (109)
- Giugno 2022 (153)
- Maggio 2022 (174)
- Aprile 2022 (156)
- Marzo 2022 (159)
- Febbraio 2022 (110)
- Gennaio 2022 (117)
- Dicembre 2021 (160)
- Novembre 2021 (168)
- Ottobre 2021 (167)
- Settembre 2021 (158)
- Agosto 2021 (145)
- Luglio 2021 (150)
- Giugno 2021 (149)
- Maggio 2021 (151)
- Aprile 2021 (140)
- Marzo 2021 (140)
- Febbraio 2021 (107)
- Gennaio 2021 (119)
- Dicembre 2020 (142)
- Novembre 2020 (133)
- Ottobre 2020 (146)
- Settembre 2020 (154)
- Agosto 2020 (141)
- Luglio 2020 (151)
- Giugno 2020 (120)
- Maggio 2020 (112)
- Aprile 2020 (128)
- Marzo 2020 (133)
- Febbraio 2020 (173)
- Gennaio 2020 (158)
- Dicembre 2019 (177)
- Novembre 2019 (192)
- Ottobre 2019 (216)
- Settembre 2019 (181)
- Agosto 2019 (109)
- Luglio 2019 (135)
- Giugno 2019 (189)
- Maggio 2019 (194)
- Aprile 2019 (175)
- Marzo 2019 (175)
- Febbraio 2019 (155)
- Gennaio 2019 (146)
- Dicembre 2018 (147)
- Novembre 2018 (171)
- Ottobre 2018 (177)
- Settembre 2018 (144)
- Agosto 2018 (107)
- Luglio 2018 (118)
- Giugno 2018 (157)
- Maggio 2018 (187)
- Aprile 2018 (195)
- Marzo 2018 (173)
- Febbraio 2018 (152)
- Gennaio 2018 (155)
- Dicembre 2017 (149)
- Novembre 2017 (198)
- Ottobre 2017 (192)
- Settembre 2017 (141)
- Agosto 2017 (104)
- Luglio 2017 (131)
- Giugno 2017 (153)
- Maggio 2017 (183)
- Aprile 2017 (142)
- Marzo 2017 (182)
- Febbraio 2017 (155)
- Gennaio 2017 (157)
- Dicembre 2016 (143)
- Novembre 2016 (162)
- Ottobre 2016 (167)
- Settembre 2016 (155)
- Agosto 2016 (122)
- Luglio 2016 (144)
- Giugno 2016 (136)
- Maggio 2016 (175)
- Aprile 2016 (175)
- Marzo 2016 (175)
- Febbraio 2016 (166)
- Gennaio 2016 (146)
- Dicembre 2015 (168)
- Novembre 2015 (170)
- Ottobre 2015 (191)
- Settembre 2015 (168)
- Agosto 2015 (132)
- Luglio 2015 (130)
- Giugno 2015 (147)
- Maggio 2015 (157)
- Aprile 2015 (165)
- Marzo 2015 (180)
- Febbraio 2015 (153)
- Gennaio 2015 (144)
- Dicembre 2014 (121)
- Novembre 2014 (152)
- Ottobre 2014 (156)
- Settembre 2014 (143)
- Agosto 2014 (132)
- Luglio 2014 (145)
- Giugno 2014 (143)
- Maggio 2014 (170)
- Aprile 2014 (142)
- Marzo 2014 (165)
- Febbraio 2014 (134)
- Gennaio 2014 (152)
- Dicembre 2013 (156)
- Novembre 2013 (170)
- Ottobre 2013 (157)
- Settembre 2013 (153)
- Agosto 2013 (117)
- Luglio 2013 (137)
- Giugno 2013 (153)
- Maggio 2013 (171)
- Aprile 2013 (138)
- Marzo 2013 (156)
- Febbraio 2013 (123)
- Gennaio 2013 (127)
- Dicembre 2012 (138)
- Novembre 2012 (169)
- Ottobre 2012 (171)
- Settembre 2012 (134)
- Agosto 2012 (119)
- Luglio 2012 (121)
- Giugno 2012 (135)
- Maggio 2012 (155)
- Aprile 2012 (128)
- Marzo 2012 (129)
- Febbraio 2012 (126)
- Gennaio 2012 (125)
- Dicembre 2011 (130)
- Novembre 2011 (139)
- Ottobre 2011 (120)
- Settembre 2011 (111)
- Agosto 2011 (102)
- Luglio 2011 (109)
- Giugno 2011 (106)
- Maggio 2011 (136)
- Aprile 2011 (114)
- Marzo 2011 (105)
- Febbraio 2011 (93)
- Gennaio 2011 (98)
- Dicembre 2010 (112)
- Novembre 2010 (148)
- Ottobre 2010 (133)
- Settembre 2010 (112)
- Agosto 2010 (69)
- Luglio 2010 (89)
- Giugno 2010 (103)
- Maggio 2010 (96)
- Aprile 2010 (81)
- Marzo 2010 (86)
- Febbraio 2010 (65)
- Gennaio 2010 (66)
- Dicembre 2009 (78)
- Novembre 2009 (97)
- Ottobre 2009 (90)
- Settembre 2009 (84)
- Agosto 2009 (44)
- Luglio 2009 (79)
- Giugno 2009 (94)
- Maggio 2009 (58)
- Aprile 2009 (104)
- Marzo 2009 (98)
- Febbraio 2009 (82)
- Gennaio 2009 (77)
- Dicembre 2008 (83)
- Novembre 2008 (70)
- Ottobre 2008 (44)
- Settembre 2008 (31)
- Agosto 2008 (8)
- Luglio 2008 (35)
- Giugno 2008 (31)
- Maggio 2008 (28)
TOTTUS IN PARI, 977
TOTTUS IN PARI, 976
TOTTUS IN PARI, 975
TOTTUS IN PARI, 974
TOTTUS IN PARI, 973
TOTTUS IN PARI, 972
TOTTUS IN PARI, 971
TOTTUS IN PARI, 970
TOTTUS IN PARI, 969
TOTTUS IN PARI, 968
TOTTUS IN PARI, 967
TOTTUS IN PARI, 966
TOTTUS IN PARI, 965
TOTTUS IN PARI, 964
TOTTUS IN PARI, 963
TOTTUS IN PARI, 962
TOTTUS IN PARI, 961
Commenti recenti
- Giovanni Antonio Musina su STORIA DI UN UOMO PERBENE: ANTIOCO MURRU, UNA VITA DI LAVORO, IL SOGNO DEL SALUMIFICIO A IRGOLI TRA OSTACOLI DI OGNI TIPO
- Carlo Delfino su STORIA DI UN UOMO PERBENE: ANTIOCO MURRU, UNA VITA DI LAVORO, IL SOGNO DEL SALUMIFICIO A IRGOLI TRA OSTACOLI DI OGNI TIPO
- Mario Bitti su STORIA DI UN UOMO PERBENE: ANTIOCO MURRU, UNA VITA DI LAVORO, IL SOGNO DEL SALUMIFICIO A IRGOLI TRA OSTACOLI DI OGNI TIPO
- Mario Bitti su STORIA DI UN UOMO PERBENE: ANTIOCO MURRU, UNA VITA DI LAVORO, IL SOGNO DEL SALUMIFICIO A IRGOLI TRA OSTACOLI DI OGNI TIPO
- Mario Agus su ‘FEDE’ E’ IL PRIMO CD DELLA TALENTUOSA FEDERICA OLLA: “E’ IL MIO MESSAGGIO DI SPERANZA IN LINGUA SARDA”
TOTTUS IN PARI, 960
TOTTUS IN PARI, 959
TOTTUS IN PARI, 958
TOTTUS IN PARI, 957
TOTTUS IN PARI, 956
TOTTUS IN PARI, 955
TOTTUS IN PARI, 954
TOTTUS IN PARI, 953
TOTTUS IN PARI, 952
TOTTUS IN PARI, 951
TOTTUS IN PARI, 950
TOTTUS IN PARI, 949
TOTTUS IN PARI, 948
TOTTUS IN PARI, 947
TOTTUS IN PARI, 946
TOTTUS IN PARI, 945
TOTTUS IN PARI, 944
così suddivisi i 1025 numeri
- 2025 (3)
- 2024 (46)
- 2023 (41)
- 2022 (37)
- 2021 (53)
- 2020 (51)
- 2019 (49)
- 2018 (48)
- 2017 (50)
- 2016 (50)
- 2015 (52)
- 2014 (59)
- 2013 (57)
- 2012 (53)
- 2011 (53)
- 2010 (52)
- 2009 (43)
- 2008 (42)
- 2007 (29)
- 2006 (30)
- 2005 (31)
- 2004 (27)
- 2003 (17)
- 2002 (13)
- 2001 (12)
- 2000 (11)
- 1999 (9)
- 1998 (6)
- 1997 (1)
TOTTUS IN PARI, 943
TOTTUS IN PARI, 942
TOTTUS IN PARI, 941
TOTTUS IN PARI, 940
TOTTUS IN PARI, 939
TOTTUS IN PARI, 938
TOTTUS IN PARI, 937
TOTTUS IN PARI, 936
TOTTUS IN PARI, 935
TOTTUS IN PARI, 934
TOTTUS IN PARI, 933
TOTTUS IN PARI, 932
TOTTUS IN PARI, 931
TOTTUS IN PARI, 930
TOTTUS IN PARI, 929
TOTTUS IN PARI, 928
TOTTUS IN PARI, 927
TOTTUS IN PARI, 926
social
-
-