Bona Pasca de Nadale 2013 e Bon’Annu Nou Sa bindìta “faraònica” de Cleopatra Cara Cleopatra, ma ti paret sa manera de leare bindìta oe de sos sardos Shardana arrivende cun d’unu ciclone dai s’aera de una fùria chi onzi resistèntzia vana diat aer resu, fintza chena domos costruidas subra sos letos covacados de sos rios? Apo cumpresu: aias rejones remunidas: intro sa conca tua sunt abarrados bios sos disizos de fagher sos Sardos a bisera ca sos faraones fin istados iscunfitos dai sos Sardos de su mare, de coro rebbellu, ma no aias calculadu in peruna manera chi contr’a sos disastros tuos malaitos sos Sardos non diant àere fatu a bellu a bellu. Comente Martinu, ant dadu unu mantellu a onzi afligidu bighinos e emigrados, fina! Tando bos podet fagher augùrios Pulina, seguru chi s’annu nou sanat sa ruina! Bona Pasca de Nadale a totu sos amigos, Bonu Annu Nou a issos, noos e antigos. |
Buon Natale 2013 e Buon Anno 2014La vendetta “faraonica” di Cleopatra |
Da Wikipedia:
Shardana La tarda età del Bronzo (1300-1100 a.C.) fu il periodo in cui nel Mar Mediterraneo si verificò un vasto movimento guerresco, descritto dettagliatamente nelle fonti egiziane e alimentato dai Popoli del mare, coalizione di popoli di navigatori-guerrieri che mise a ferro e fuoco il Mediterraneo scontrandosi più volte con l’Egitto dei faraoni e contribuendo alla scomparsa della civiltà micenea e ittita. Secondo diversi studiosi, gli Shardana, una delle popolazioni più importanti di questa coalizione, sarebbero identificabili con le genti sardo-nuragiche (in particolare con gli Iolei/Iliensi). In alternativa è stato proposto un loro arrivo nell’Isola intorno al XIII – XII secolo a.C., a seguito alla tentata invasione dell’Egitto.
Fonti egizie, databili al periodo del faraone Ramses II tramandano che «gli Shardana sono venuti con le loro navi da guerra dal mezzo del Gran Mare (Grande Verde), nessuno può resistergli»; questi guerrieri navigatori vengono anche definiti come: «..gli Shardana del mare, dal cuore ribelle, senza padroni, che nessuno aveva potuto contrastare». Queste considerazioni vengono poi riportate nel resoconto della battaglia di Kadesh, passata alla storia per essere la prima con un racconto preciso ed una descrizione tattica dei combattimenti.
Il loro equipaggiamento militare, descritto nei bassorilievi egizi, risulta molto particolare e distinto da quello di altri guerrieri loro contemporanei. Usavano spade lunghe, pugnali, lance e soprattutto lo scudo tondo (in quel periodo utilizzato probabilmente solo dai Sardi nuragici), mentre i guerrieri egiziani erano prevalentemente arcieri. Portavano un gonnellino corto, una corazza e un elmo provvisto di corna, e le loro imbarcazioni erano caratterizzate da protomi animali, con l’albero simile a quanto raffigurato in alcune navicelle nuragiche in bronzo rinvenute nei nuraghi.
Views: 0