L’olio sardo sbanca in America. L’Azienda San Giuliano di Alghero ha vinto un importante riconoscimento a New York. L’azienda centenaria ha partecipato al “The New York olive oil competition: World’s best olive oils del 2013”, il concorso olivinicolo internazionale americano. Tre i premi che la Famigli a Manca ha portato a casa: Oro per l’olio Dop e per l’Originale. Argento invece per il Biologico. Il Premio che il San Giuliano porta ad Alghero dall’estero, sono solo gli ultimi di un lungo elenco che ha inizio nel 1992. Solo nel 2012 i premi ricevuti erano stati quattro: Al Concorso Internazionale Terra Olivo Jerusalem – Israel All’extravergine San Giuliano DOP Sardegna, al San Giuliano era stata attribuita la votazione GOLD. Nel 2012 la rivista La Cucina Italiana aveva inserito l’olio extravergine di oliva San Giuliano DOP Sardegna tra i migliori oli DOP d’Italia. Tre mesi prima, la rivista mensile “Myself” aveva recensito l’olio extravergine San Giuliano DOP Sardegna tra i migliori DOP e IGP d’Italia, definendolo un olio di “Gran Carattere”. Nello stesso mese, la rivista trimestrale “Bibenda” aveva attribuito tre gocce all’olio extravergine di oliva San Giuliano DOP Sardegna per la sua particolare finezza. Nell’ambito olivinicolo Siniscola presenta un progetto. Elaborare un business plan su una’idea imprenditoriale basata sulla produzione e commercializzazione dell’olio ottenuto dalle piante di lentischio. E’ un progetto realizzato dagli studenti della Quinta classe del Liceo Scientifico Pira di Siniscola, denominato ‘Biolistinkinu’, iniziativa con cui partecipano al concorso del Banco di Sardegna per idee di impresa. I ragazzi hanno ipotizzato una raccolta di prodotto di circa 200/300 litri e i relativi flussi economici indirizzati all’agroalimentare, alla farmaceutica e alla cosmesi. Gli studenti, nelle prossime settimane, visiteranno la sede della Confindustria di Nuoro e illustreranno il progetto alle aziende associate. Grande sostegno e soddisfazione sono stati espressi dai vertici dell’Associazione degli industriali barbaricini secondo cui ‘l’iniziativa dei ragazzi del liceo di Siniscola merita un plauso per aver saputo coniugare, nonostante la loro giovane eta’, un’idea imprenditoriale innovativa con la tradizione dei saperi e dei sapori locali’.