SUCCESSO DELLA PRESENTAZIONE AL CIRCOLO "ANGIOY" DI MARCHIROLO (VA) DEGLI ULTIMI DUE ROMANZI DI RENATA ASQUER, NATA A VARESE, MA SARDA DI PADRE E DI SENTIMENTI

nella foto da sinistra: Paolo Pulina, Renata Asquer e Gianfranca Canu

di Paolo Pulina

Renata Asquer, di padre cagliaritano, discendente di un’antica famiglia aristocratica sarda, è nata e cresciuta a Varese.  Dopo aver insegnato lettere per molti anni, si è dedicata nell’ultimo quindicennio a una intensa attività di scrittura, concretizzando una passione letteraria lungamente vagheggiata. Come se avesse voluto rendersi conto delle difficoltà del nuovo percorso intellettuale, la Asquer ha innanzitutto studiato le vite di due grandi scrittori: ha mandato alle stampe prima, nel 1998, il volume “La triplice anima. Vita di Fausta Cialente” (Interlinea) e poi, nel  2002, “La grande torre. Vita e morte di Dino Buzzati” (Manni). Ha continuato con  la raccolta di racconti “Memorie dal labirinto” (Manni, 2002), il racconto lungo “Treni in transito” (Manni, 2004) e il romanzo storico “Le luminarie. Vita di Isabella de Capua Gonzaga” (Besa Editrice, 2005). Per la casa editrice sarda Arkadia ha pubblicato “Soldamore” (2009) e “Dal primo alla zeta” (2011).

Di queste due ultime opere, alla presenza dell’autrice,  si è parlato, nel pomeriggio di sabato 21 aprile,   presso la sede del Circolo sardo “Giommaria Angioy” di Marchirolo (VA), presieduto da Gianfranca Canu, in un incontro posto sotto questa insegna: “Ritorno a Cagliari, Vite e destini, Gioie e dolori”.

In effetti, la città di Cagliari occupa un posto importante in  entrambe le narrazioni. La scrittrice le qualifica come due distinti “ritorni a Cagliari” in quanto, durante le visite periodiche ai parenti cagliaritani, ha raccolto testimonianze che ha poi “riversato” nelle due opere.  

In “Soldamore” viene raccontato mezzo secolo di avvenimenti storici a Cagliari (tra il 1912 e il 1945: il primo conflitto  mondiale, l’epidemia dell’influenza spagnola, il fascismo, la guerra in Spagna, la seconda Guerra Mondiale, ecc.) attraverso le vicende di una saga familiare: protagonisti sono Francesco Sallinguer, discendente di una famosa casata di origini spagnole, e i suoi affini. Numerose lettere inframmezzano il dipanarsi del romanzo: sono frutto dell’elaborazione creativa dell’autrice ma naturalmente riecheggiano fatti e personaggi reali e sono un intelligente stratagemma narrativo per consentire ai lettori di sentirsi quasi persone di casa, emotivamente trasportati dentro il cerchio delle faccende domestiche (belle e brutte) della famiglia Sallinguer. 

In “Dal primo alla zeta” Cagliari si offre solo in alcuni scorci memoriali di Betta, che  – obbligata a letto dai postumi di una delicata  operazione chirurgica che sicuramente  le ha tolto dal corpo la presenza di un “ospite” insidioso ma non le ha ridato la certezza che questo non possa ripresentarsi minaccioso – riempie le pagine del suo diario  con i ricordi di persone, luoghi ed episodi che l’altalena dei suoi stati d’animo le fa riaffiorare alla mente.  

Ecco una riflessione di Betta su Cagliari: «E sono sempre sul punto di piangere ripensando a ogni strada, ogni quartiere, piazza, belvedere di Cagliari. Tutti quelli cui sono legati i ricordi e in fondo la mia anima. Mi meraviglia sempre che nella mia mente non risulti mai offuscata la memoria di quei posti. Forse perché me li sogno quasi ogni notte.[…] Per tornare alla mia città, aggiungo che con Laura  ci siamo fatte una promessa: andremo assieme a Cagliari appena starò un poco meglio. […] Arrivata sui bastioni, vorrei fermarmi almeno tre ore, là sulla panchina di fronte a tutto quel ben di Dio; da qualsiasi lato uno si gira non sa proprio che paesaggio scegliere: se le montagne in lontananza con le cime sforbiciate dei Sette Fratelli, oppure la costa con il colle di Sant’Elia e la Sella del Diavolo o anche lo stagno, più sotto, dove stazionano gli splendidi fenicotteri rosa e, più oltre, l’immensa piana del Campidano».

Eppure, in un discorso di geografia letteraria relativo alla capitale della Sardegna, il primo “ritorno a Cagliari” dell’autrice si ritrova in questi passi della monografia storico-critica dedicata alla Cialente: «Nella caserma dei carabinieri del viale Buoncamino, il belvedere più famoso della città, c’è l’abitazione della famiglia Cialente; nell’alloggio ufficiali, al secondo piano, in una stanza che affaccia sul mare, nasce Fausta, il 29 novembre del 1898. Una ripida e stretta strada conduce al Buoncamino, sempre affollata da gente a piedi e in carrozza; pochi rinunciano all’abitudine quotidiana del passeggio all’ora del tramonto per ammirare, una volta di più, la spettacolare veduta del golfo degli Angeli; oltre la fuga dei bianchissimi, orientali terrazzi, su cui le palme, come enormi ventagli, si chinano al tocco tenace del maestrale (che appartiene a Cagliari proprio quanto la bora a Trieste), la città giunge al mare  distendendosi indolente, come una bella odalisca, ad anfiteatro. Oltre, nell’assoluta solitudine, la brughiera, gialla di stoppie, del Campidano, e più lontano ancora la macchia viola o vellutata dei monti con impenetrabili covi abitati da cervi, cinghiali e banditi».

Nel suo intervento a Marchirolo la Asquer ha citato la frase di una scrittrice: «Una donna risorge quando un’altra donna ne raccoglie il respiro». In “Dal primo alla zeta” ha voluto dare una seconda vita a una persona cara, ma come causa remota del suo scrivere si riferisce agli aneddoti familiari raccolti a Cagliari (in questo senso dice che questo nuovo romanzo nasce da una costola di “Soldamore”). Cagliari è  il luogo concreto ma anche immaginario al quale la protagonista dalla vita avventurosa – che pure ha girato il mondo –   si sente indissolubilmente legata. La sua sensibilità sognatrice – ci dice la Asquer – ci trasmette  questo messaggio: uno può salvare la propria vita se è capace di affidarsi  al potere dell’immaginazione, della creatività. 

Ai soci del Circolo sardo di Marchirolo  la Asquer ha dichiarato la sua “sarditudine”, il senso di  appartenenza alla Sardegna in virtù dell’origine del padre e dei suoi forti sentimenti affettivi nei confronti dell’isola.          

Una curiosità: nel palazzo comunale ristrutturato di Marchirolo  in cui ha sede da anni il Circolo sardo erano una volta le aule della scuola media: in quei locali, da giovani studenti universitari, hanno svolto supplenze sia Renata Asquer sia il marito, l’avvocato Giovanni Guerrieri, il quale – agnizione propria di un romanzo, tanto per rimanere in tema – ha ritrovato tra i soci del Circolo presenti all’incontro culturale anche qualche suo lontano allievo.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *