ci riferisce Paolo Piquereddu
2° Festival italiano dell’etnografia
NUORO
Centro Polifunzionale (via Roma / via Ferracciu)
11-14 settembre 2009 – Orario 10,00/23,00 – Ingresso libero
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
Intervengono:
Emilio Asproni – Presidente dell’ISRE
Paolo Piquereddu – Direttore Generale dell’ISRE
L’evento è organizzato in collaborazione con:
SIMBDEA (Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici)
Comune di Nuoro
Nuoro, 9 settembre 2009
L’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA (Società italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici) e del Comune di Nuoro, organizza, dall’11 al 14 settembre 2009, ETNU, 2° Festival italiano dell’etnografia.
Il festival si tiene a Nuoro, nel centro polifunzionale di via Roma / via Ferracciu dalle 10,00 alle 23,00 con ingresso libero e si articola in una serie di eventi ed esposizioni che mirano ad offrire a un vasto pubblico uno scenario aggiornato del complesso di studi e di attività riconducibili alle riflessioni e alle pratiche dell’etnografia. Temi guida di quest’edizione sono l’etnografia della modernità, l’alimentazione e l’oralità.
La manifestazione sarà occasione per presentare al grande pubblico i diversi contesti antropologici contemporanei e una opportunità per ritrovare in un’unica occasione, oltre a 15 importanti musei italiani e sardi, l’etnografia proposta attraverso tutte le forme espressive e artistiche. Il programma prevede una serie di appuntamenti che vanno dall’arte, con la mostra futurista in anteprima assoluta "Uberto Bonetti – Viaggio in Sardegna", alla mostra fotografica "Chiedi alla polvere", dall’artigianato al design, dalla presentazione di libri, ai dialoghi e interviste, dai seminari al cinema, sino al concerto del cantante Piero Marras. Una giornata del Festival sarà dedicata alla poesia dove, oltre a presentare il progetto IN.CON.T.R.O. (progetto transfrontaliero di ricerca sull’oralità tra diverse province italiane finanziato dalla Comunità Europea), si esibiranno diversi "poeti estemporanei" sardi (galluresi e campidanesi), corsi e toscani (questi ultimi reciteranno, oltre che sul palcoscenico, anche per le strade di Nuoro).
IL PROGRAMMA
ETNU Arte
ANTEPRIMA CON OPERE INEDITE DI UBERTO BONETTI
Sarà presentata in anteprima assoluta la mostra "Uberto Bonetti Viaggio in Sardegna". In mostra 66 opere realizzate dal pittore futurista – noto soprattutto per le vedute aeree delle più importanti città italiane – negli anni ’30 del Novecento, molte delle quali inedite sulla Sardegna e Nuoro.
La mostra con le 66 opere di Uberto Bonetti (Viareggio 1909 – 1993) nel centenario della sua nascita e del manifesto del Futurismo, sono realizzate in gran parte con tecnica mista, e risalenti verosimilmente al periodo tra il 1932 e il 1939. I lavori sono per circa la metà aeroviste di città italiane – cui si deve la fama e il ruolo di Bonetti nel panorama artistico italiano, – conseguenti alla sua convinta adesione ai principi de l’Aeropittura futurista formalizzati nel manifesto redatto nel 1929 da Marinetti, Balla, Prampolini, B. Cappa, Fillia, Depero, Dottori, Tato. La mostra rimarrà esposta sino al 31 ottobre 2009.
(per informazioni più dettagliate vedi presentazione a cura del Direttore dell’ISRE Paolo Piquereddu – allegata nota biografica)
Etnu Musica
Ad aprire gli spazi dedicati alla musica sarà (venerdì 11 settembre – h. 21) un concerto con i cori della Confraternita del Rosario di Santu Lussurgiu e Santa Croce di Bonnannaro; a seguire una gara di canto a chitarra con Gianni De Nanni e Marco Manca e alla chitarra Tore Matzau e Nino. Toccherà poi al concerto di canti a tenore (sabato 12 settembre – h. 21) con "S’Arvurinu" di Orune, "Su Cuntzertu abbasantesu" di Abbasanta, "Su Hussertu" di Mamoiada Presenta Peppino Cidda; a seguire il concerto di musica rap con i "Limbudos".
Sarà Piero Marras il protagonista musicale della terza di giornata di Etnu (domenica 13 settembre). Il cantautore nuorese si esibirà nella propria città con un concerto speciale al Cinema Teatro Eliseo di via Roma (h. 21). E prima del concerto (h. 18,30) nel centro polivalente di via Roma, verrà intervistato dal direttore dell’ISRE Paolo Piquereddu sulla musica sarda oggi e la lingua e la poesia sarda.
Piero Marras infatti è considerato il precursore e l’esponente più importante della musica etnica sarda, seppur abbia pubblicato soprattutto nei primi anni di attività – numerose canzoni ed album in italiano, apprezzatissime sia dal pubblico che dalla critica. A "vestire" con nuovi arrangiamenti le canzoni dell’artista nuorese sarà una orchestra d’archi che accompagna Marras nel suo tour di quest’anno.
Con la sua ricerca musicale tesa a reinterpretare in chiave moderna i suoni della tradizione, Piero Marras è l’interprete ideale per "dare il segno" al festival che si pone come obbiettivo proprio quello di aprire un discorso su etnografia e contemporaneità. Alla straordinaria intensità musicale del concerto e allo spessore dell’incontro-intervista con Paolo Piquereddu, si aggiungerà il fascino di veder Piero Marras esibirsi e incontrare il pubblico nella propria città natale (l’ingresso al concerto è libero).
ETNU Cinema & Antropologia
PRIMA ASSOLUTA
Lo spazio dedicato al cinema antropologico, coordinato da Paolo Piquereddu (sabato 12 settembre, h. 15), sarà occasione per presentare in prima assoluta una serie di film prodotti da giovani registi sardi che hanno partecipato alla rassegna AViSa 2007 promossa dall’ISRE che guarda con molto interesse alla promozione della pratica dell’antropologia visuale tra registi e/o antropologi nati o residenti in Sardegna. Questi i film in programma che per la prima volta verranno proiettati in occasione di ETNU Cinema & Antropologia: "Murrasarda" di Andrea Lotta (40 min), "Il Canto Scaltro" di Michele Mossa e Michele Trentini (65 min), "Nelide. Una pastora del Campidano" di Flavia Oertwig (40 min) ed il cortometraggio "Ombre" di Ilaria Schirru, Mario Gasola e Gianmarco Serra (14 min).
ETNU Libri
Nello spazio dedicato ai libri (venerdì 11 settembre h. 15) Vincenzo Padiglione e la redazione della rivista presenteranno l’ultimo numero speciale della rivista "Antropologia Museale" dedicata all’etnografia del contemporaneo; a seguire (h. 17,30) Maurizio Agamennone, Bernard Lortat-Jacob e Duilio Caocci presenteranno il volume "Cantare a cuncordu" a cura di Ignazio Macchiarella, (Ed. Nota, 2009). Tra le presentazioni in questa sezione (sabato 12 Settembre h. 11,30) Pietro Clemente e Giorgio Baratta coordineranno l’incontro con diversi studiosi (Paolo Apolito, Gabriella Da Re, Miguel Mellino, Ferdinando Mirizzi, Costanza Orlandi) per presentare il numero monografico di Lares dal titolo "Gramsci ritrovato tra Cirese e i ‘Cultural studies’" a cura di Antonio Deias, Giovanni Mimmo Boninelli, Eugenio Testa (Olschki 2008). Per il tema dell’alimentazione Gianfranco Molteni coordinerà (domenica 3 settembre h. 11,00) la presentazione del libro "Antropologia del mangiare e del bere", di Alessandra Guigoni (Altravista 2009), presentano Franco Lai e Mario Turci. Sarà presentata da Giulio Angioni e Filippo Zerilli (domenica 13 Settembre h. 11,30) l’opera in due volumi dal titolo "Scritti di antropologia culturale" di Tullio Seppilli (Biblioteca di Lares, Olschki 2008) alla presenza dell’autore, coordina Cristina Papa (il primo volume "Problemi teorici, gli incontri di culture, il mondo contadino" – il secondo volume "La festa, la protezione magica, il potere" a cura di Massimiliano Minelli e Cristina Papa).
Chiuderà la rassegna dedicata alla presentazione dei libri (h. 15,30) Paolo Piquereddu che coordinerà la presentazione del libro "Dialoghi Nulesi. Storia, memoria, identità di Nule (Sardegna) nell’antropologia di A. F. W. Bentzon" , di Cosimo Zene (ISRE 2009), presentano Giulio Angioni, Pietro Clemente e Maria Giacobbe. Durante le giornate del Festival, in collaborazione con le librerie nuoresi, saranno a disposizione per la vendita libri e riviste che trattano argomenti specifici quali l’etnografia, l’antropologia, la museologia, l’artigianato ed il design.
ETNU Fotografia
"Chiedi alla polvere" è il titolo della mostra fotografica di ETNU 2009 dove tre fotografi raccontano l’Ardia la corsa sfrenata a cavallo che si celebra ogni anno in onore di San Costantino a Sedilo, il pomeriggio del 6 luglio e si ripete la mattina del 7 e ricorda la battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio che ebbe luogo il 28 ottobre 312 tra Costantino I e Massenzio. Le immagini che sono proposte nella mostra sono di Gianluca Ara, Gianfranco Bussalai e Antonia Dettori. La mostra allestita da Rossana Sanna è stata progettata da Umberto Cocco, il progetto grafico è di Francesco Sogos.
.
ETNU Dialoghi
Nello spazio dedicato ai dialoghi (venerdì 11 settembre h. 15,00) si terrà il seminario coordinato da Pietro Clemente su "Antropologia e museografia del contemporaneo" a cui prenderanno parte Paolo Apolito, Fabio Dei, Dino Palumbo, Cristina Papa, Florence Pizzorni, Alessandro Simonicca e Vito Lattanzi. Altro appuntamento è con il laboratorio sull’hip-hop in Sardegna a cura di Fabio Calzia e Marco Lutzu, con Malam, GrossoW, dj Cris e Seddone la cui partecipazione è libera (sabato 12 settembre h. 18,30). Etnu dialoghi si chiude con l’intervista a Piero Marras a cura del direttore dell’ISRE Paolo Piquereddu (domenica 13 settembre h. 18,30).
ETNU Poesia
Il 2° Festival dell’etnografia si chiuderà (lunedì 14 settembre) con una giornata dedicata alla poesia e sarà occasione, nel corso di una conferenza stampa, per la presentazione del progetto IN.CON.T.R.O (h. 10), una serie di incontri condivisi transfrontalieri sui temi della ricerca sull’oralità. Al progetto partecipano diverse province italiane (Grosseto, Pisa, Lucca, Massa Carrara), oltre all’Università di Firenze e di Cagliari, all’ISRE e all’Associazione Voce (Pigna, Corsica). Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea.
Per l’intera giornata si esibiranno diversi "poeti estemporanei" sardi (galluresi e campidanesi), corsi e toscani (questi ultimi reciteranno, oltre che sul palcoscenico, anche per le strade di Nuoro).
Apriranno lo spazio di Etnu poesia (h. 11) due gruppi di canto del Maggio che faranno il giro itinerante per Nuoro (Paolo De Simonis presenta i "Maggianti di Rossano Zeri di Massa Carrara; Paolo Nardini presenta
il gruppo "Mangia e bevi" di Baccinello, in provincia di Grosseto). A seguire (h. 12/13) si svolgerà un laboratorio sulla poesia estemporanea campidanese a cura di Michele Mossa e Paolo Zedda. Nel pomeriggio (h. 15.00) sarà la volta della poesia improvvisata corsa con "U Chjama e rispondi" con i poeti Ghjuvan-Petru Ristori, Paulu-Santu Parigi, Ghjuvan-Federicu Terrazzoni (introduce e canta: Petru Santucci; a cura di Toni Casalonga). Seguiranno i poeti toscani (h. 16) con "Omaggio al poeta Realdo Tonti" e la presentazione del libro-film "L’albicocco e la rigaglia. Un ritratto del poeta Realdo Tonti" (a cura di Pietro Clemente e Antonio Fanelli, Gorée 2009) e la parziale proiezione (15 min) del film di Enrico Gualandi e Carlo Coda allegato al libro (coordina Toni Casalonga). Per l’occasione interverranno Fabrizio Franceschini, Paolo Apolito e Maria Elena Giusti. Seguirà una intervista a Realdo Tonti a cura di Pietro Clemente e Antonio Fanelli.
A chiudere questo spazio pomeridiano (h. 19), dopo un contrasto di improvvisazione poetica toscana in ottava rima tra Realdo Tonti ed Enrico Rustici ed il rientro dei gruppi del maggio al centro polifunzionale, i poeti improvvisatori saluteranno il pubblico.
Tra gli altri appuntamenti sono da segnalare (h. 20.30) lo spettacolo cinematografico del Maggio drammatico con "La Medea" a cura della compagnia teatrale di Buti (Pisa) e la gara poetica campidanese (h. 21.30) con Omero Atza, Antonio Orrù e Paolo Zedda accompagnati da Gianni Cogoni e Agostino Valdes (traduzione in simultanea di Ivo Murgia e Michele Mossa). A seguire gara poetica logudorese con Mario Masala e Celestino Mureddu, accompagna dal coro "Su Cuntzertu abbasantesu" di Abbasanta (traduzione in simultanea a cura di Paolo Pillonca).
Dolce ETNU
Lo spazio dedicato a "Dolce Etnu" (sabato 12 e domenica 13, dalle h.18,30 alle 19,30) sarà dedicato alla tradizionale preparazione del "Carapigna", il sorbetto di limone sardo tipico di Aritzo. La Carapigna viene prodotta così come si faceva a partire dal 1600, utilizzando il "Su Barrile", un piccolo contenitore di legno riempito di ghiaccio e sale, nel quale viene inserita una sorbettiera contenente acqua, limone e zucchero. La sorbettiera viene fatta girare alternativamente in un senso e nell’altro, e dopo un’ora e mezzo e due ore il sorbetto è pronto.
ETNU Musei
Diversi i musei sono presenti nello spazio espositivo del centro polivalente in occasione del 2° Festival Italiano dell’Etnografia. Questi i musei presenti provenienti dalle altre regioni d’Italia: Musei della provincia di Siena della Mezzadria di Buonconvento e del Tartufo di San Giovanni d’Asso e dell’Antica Grancia di Serre di Rapolano; il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna di Santarcangelo di Romagna (Rimini); il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di S. Michele all’Adige (Trento); il Museo etnografico dell’Alta Brianza di Galbiate (Lecco); il Museo etnografico della Provincia di Belluno di Seravella; il Museo etnografico dei Monti Lepini di Roccagorga (Latina); il Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro (Parma). Ci sarà anche una installazione dedicata "All’Abruzzo e a L’Aquila". Per quanto riguarda i musei della Sardegna saranno presenti: il Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto di Isili; il Museo dell’Arte Tessile di Samugheo; il Museo etnografico di Sant’Antioco; il Museo della Montagna Sarda e del Gennargentu di Aritzo; il Museo "Omu Axiu"di Orroli e il Museo della Tecnologia Contadina di Santu Lussurgiu.
ETNU Artigianato & Design
ANTEPRIMA
Sarà presentata in anteprima all’interno di ETNU artigiano & design la seconda collezione proposta da "Immaginazione Sardegna" (promosso da Sardegna Ricerche). Collezione Immaginazione Sardegna presenta abiti, accessori e gioielli di Guglielmo Capone ispirati alle antiche forme dell’antica tradizione sarda che conservandone la poetica guardando alla contemporaneità. I materiali vanno dal ruvido orbace al sontuoso broccato, dal prezioso lino tessuto a mano al velluto e seta, fino alle rare tinture naturali. Un repertorio di forme e materiali antichi che, grazie alle mani dei designer sardi, guardano al moderno e contemporaneo, rievocando dettagli sofisticati del passato. La collezione Immaginazione Sardegna, completamente artigianale, è interamente realizzata in Sardegna in quantità limitate.
La seconda collezione Immaginazione Sardegna è stata disegnata dallo stili
sta Guglielmo Capone. Hanno preso parte alla realizzazione della collezione: Patrizia Camba (Cagliari), Chiara Maxia (San Basilio, CA), Sartoria Gianfranco Orrù (Cagliari), L’Etoile di Mascia e Secchi (Nuoro), Occhialino Bianco (Cagliari) ,Tramare di Maria Cristina Boy (Cagliari), Associazione culturale "Is Sinnus" (Teulada, CA), c+c di Carlo Budroni (Cagliari), Isa di Maria Isabella Piazza (Villaputzu, CA) , Manifattura Karalitana (Cagliari), Paolo Sannia (Samugheo, OR), Tessile Crabolu (Nule, SS), Maria Corda (Orgosolo, NU), Maurizio Savoldo (Atzara, NU), Veronica Usula (Villacidro, CA), Essedì Edilana srl (Guspini, CA), Atelier di Marcella Cristofalo (Cagliari)
Vestiti in seta e broccato, capi realizzati con inserti tessuti al telaio, abiti e camicie in lino impreziositi dai ricami teuladini, completi in velluto, cappotti, borse e scarpe in velluto e orbace, stole dipinte a mano e pull che riprendono motivi della tradizione, gioielli ispirati al tema della tessitura sono i capi della collezione IS 2009 in esposizione presso il centro polifunzionale di via Roma / via Ferracciu a Nuoro dall’11 al 14 settembre 2009 dalle ore 10 alle 23 (ingresso libero).
Il programma dettagliato e altre informazioni sui siti:
Istituto Superiore
Regionale Etnografico
della Sardegna
Via Papandrea 6
08100 Nuoro
Tel. 0784 242900
Fax 0784 37484
e-mail: promozione@isresardegna.org
Contatti per le Redazioni:
Tel: +39 0784 242901
Fax: +39 0784 37484
Mobile: +39 340 6982252 / +39 338 1534743