di Antonello Argiolas
Il circolo "Grazia Deledda" di Magenta, si è costituito nel 1971 da un gruppo di sardi residenti nel magentino. Agisce in conformità alla legge sul volontariato, indipendente, libera e senza fini di lucro, con finalità di contribuire all’inserimento nelle realtà locale dei sardi che emigravano dalla Sardegna per motivi di lavoro. Col passare degli anni, con il venir meno del flusso migratorio, l’associazione si evolve e si dedica alla promozione della Sardegna ed alla valorizzazione del patrimonio, delle tradizioni popolari sarde e delle sue forme espressive. Organizza iniziative culturali, di solidarietà sociale, sportive, culinarie e ricreative, con Enti, Comuni e Associazioni del territorio di Magenta e limitrofi. L’attività è volta sempre di più a coinvolgere ed essere coinvolti nella realtà sociale e culturale della comunità dove viviamo. Da tempo nelle nostre manifestazioni si esprimono e si confrontano realtà diverse; pertanto anche i nostri progetti prossimi futuri sono improntati alla riscoperta dei valori culturali e dei grandi personaggi della Sardegna; promuovere le risorse turistiche e agro-alimentari dell’isola; progetti di solidarietà, sostegno alla ricerca e alle persone; coinvolgimento dei giovani dando loro possibilità di esprimersi; tematiche sociali che riportino in primo piano i valori etnici che identificano tutte le persone che operano nel volontariato. L’associazione inoltre, continua as essere luogo d’incontro fra i sardi e amici della Sardegna, svolge un continuo servizio d’informazione ai soci e di bigliettazione diretta da e per la Sardegna, promuove i prodotti tipici della nostra terra e organizza tour per la Sardegna. Il nostro ultimo convegno si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Magenta in collaborazione con l’Associazione Donatori Midollo Osseo, nata a Cagliari nel 1987 come strumento da affiancare all’attività dei Registri Donatori di Midollo Osseo e all’ADMO, un’associazione nata a Milano nel 1990 che ha lo stesso scopo di sensibilizzazione della tematica. Al convegno ha relazionato il professor Licinio Contu, fondatore e Presidente dell’A.D.M.O. sarda, il dottor Fabrizio Motta dell’ospedale di Magenta, l’ingegner Roberto Aprile dell’ADMO di Milano, la professoressa Maria Cappellini dell’ospedale Regina Elena di Milano e Tomasimo Iorno, presidente dell’Assocazione Talassemici della Lombardia