IL CONCERTO DI NATALE A ZURIGO: L’EVENTO ORGANIZZATO DALL’UNIONE EMIGRATI SARDI “EFISIO RACIS” DELLA CITTA’ SVIZZERA

da sinistra: Ignazio Atzori, Antonia Hösli, Renzo Scanu, Stefano Lai e Linda Fallea Buscemi
di RENZO SCANU

Il 16 dicembre si é tenuto nella Sala della Missione Cattolica Italiana “Salesiani Don Bosco” di Zurigo il consueto Concerto di Natale organizzato dall’Associazione Culturale Sarda “Efisio Racis” di Zurigo in collaborazione con la Federazione Dei Circoli Sardi in Svizzera e con il patrocinio dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.

Quest’anno si è voluta ampliare la manifestazione dividendo lo spettacolo in due parti. Nella prima parte dello spettacolo è intervenuta la scrittrice dottoressa Linda Fallea Buscemi che ha letto all’ attento pubblico alcune poesie e novelle natalizie di autori famosi.

La Buscemi, originaria di Palermo e laureata in giurisprudenza, insegna italiano giuridico e commerciale a Zurigo. Tra le letture, dopo una riflessione su “Natale in casa Cupiello”, la commedia forse più nota di Eduardo de Filippo, abbiamo potuto ascoltare la versione integrale della novella “Il dono di Natale” del premio Nobel Grazia Deledda che rievoca sapori antichi dei Natali vissuti in una famiglia sarda del Novecento.

La seconda parte dello spettacolo ha visto protagonista il più che rodato trio classico Stefano Lai (flauto dolce), Ignazio Atzori (violino) e Antonia Hösli (violoncello) questa volta arricchito dalla presenza di Renzo Scanu (canto). Il maestro Lai ha arrangiato per il trio alcuni brani strumentali di Giovanni Battista Somis e Alessandro Besozzi (Musica dalla Corte dei Re di Sardegna).  Per completare il programma sono stati eseguiti poi alcuni canti di musica popolare natalizia sarda interpretati da Renzo Scanu: “Deus ti salvet Maria” (l’Ave Maria algherese), “Notte de chelu” (di Agostino Sanna), “Drommi” (di Soleandro) e l’immancabile “Non potho reposare”.

Il numeroso pubblico intervenuto ha apprezzato e seguito con molta attenzione lo spettacolo suggellando con scroscianti applausi le diverse sequenze. Durante l’aperitivo finale, tra un bicchiere di buon vino sardo e un pezzo di panettone, i soci e i simpatizzanti intervenuti si sono potuti congratulare con i protagonisti della serata e scambiare gli auguri di buone feste.

L’anno 2018 si conclude dunque con questa riuscitissima iniziativa che corona gli sforzi prodigati dall’associazione per offrire sempre al pubblico che la segue degli spettacoli culturali stimolanti e variegati, obiettivo ancora una volta largamente raggiunto. 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *