CONVEGNO SCIENTIFICO A BRESCIA IL 21 E 22 SETTEMBRE A BRESCIA SUL SETTORE AGRO-ALIMENTARE NELLA STORIA DELL’ECONOMIA EUROPEA. APPROFONDIMENTI SULLA SARDEGNA CON GIANRAIMONDO FARINA

ph: Brescia

SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STORICI ECONOMICI

CONVEGNO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

(Brescia – Università Cattolica del Sacro Cuore, 21 – 22 settembre 2018)

Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea

 

Gianraimondo Farina, anelese, segretario del Circolo AMIS E. LUSSU di Cinisello Balsamo (Mi) e ricercatore in Storia Economica in Cattolica, allievo del prof. Taccolini, con la relazione : “Fra arretratezza, dinamismo e sviluppo, il settore lattiero caseario nella storia economica di una subregione interna della Sardegna”.

 

 

PROGRAMMA

Venerdì 21 settembre

Aula Magna G.Tovini

Ore 14.30 – Saluti introduttivi

Ore 14.45 – Prolusione: Dall’agricoltura tradizionale al moderno sistema agro-alimentare

Daniele Rama, Direttore SMEA – Alta scuola di management ed economia agro-alimentare (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Ore 15.30 – Sessione 1 (aula Magna G.Tovini), Sessione 3 (aula G.Montini), Sessione 4 (aula G.Bevilacqua)

Ore 20.30 – Cena sociale

Sabato 22 settembre

Ore 9.30 – Sessione 6 (aula Magna G.Tovini), Sessione 2 (aula G.Montini), Sessione 5 (aula G.Bevilacqua)

Ore 12.30 – Conclusione dei lavori

Ore 13.00 – Colazione di lavoro a buffet SESSIONE 1 L’AGROALIMENTARE IN ITALIA E IN EUROPA

CHAIR: EZIO RITROVATO

Francesco Chiapparino Industria alimentare ed agricoltura in Italia durante la crisi degli anni Trenta. Alcune considerazioni e riflessioni preliminari
Alberto Grandi Il paradosso dell’agroalimentare italiano
Marco Bertilorenzi La Commissione europea e i mercati a termine nel settore agro-alimentare negli anni 1970
Fabio Lavista, Carlo Brambilla Structure, conduct, performance: the development of the Italian agri-food sector between European integration and globalisation (1980-2010)
Gloria Sanz Lafuente Atomic Business for Agro-food industry. The Spanish case in comparative perspective (c.1955-1985)
Zarco Lazarevic Food industry in Slovenia up to second world war (case of dairy industry)
Angela La Macchia L’agro-alimentare siciliano e calabrese del XIX secolo
Barbara Costa Le fonti dell’Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo per la storia del settore agro-alimentare nel XX secolo
Keti Lelo Il settore agro-alimentare a Roma nell’ultimo trentennio
Rita Mascolo

Giuseppe Moricola

Monocoltura e alimentazione. La scoperta della fame del mondo

Una protezione necessaria. L’affermazione dell’industria del packaging alimentare in Italia

 

SESSIONE 2 IL GRANO, IL RISO, LA PASTA

CHAIR: MARCO BELFANTI

 
Fabrizio Costantini Scambi e prezzi di frumento e mais nel Bergamasco del XVIII secolo  
Francesco D’Esposito L’approvvigionamento di grano nei pastifici napoletani del XIX secolo  
Marina Comei La Divella spa dall’avvio della produzione di paste industriali alla creazione di un gruppo leader sui mercati internazionali (1890-2015)  
Silvia A. Conca Messina Settant’anni di pasta italiana. Produzione, consumi, internazionalizzazione dal secondo dopoguerra a oggi  
Gianpiero Fumi L’industria risicola italiana tra filiera e mercati: l’evoluzione nel Novecento  
SESSIONE 3 VINO, DISTILLATI E DERIVATI

CHAIR: DONATELLA STRANGIO

 
Luciano Maffi, Manuel Vaquero Pineiro Il decollo dell’industria del vino in Italia. Le tecniche enologiche in viticoltura e vinificazione (1800-1914)  
Ilaria Suffia, Luciano Maffi The wine-growing and wine-producing in Lombardy during the first phase of the Common Agricultural Policy  
Valerio Varini Affermare ed esportare un rito. I liquori italiani all’estero tra XIX e XX secolo. Esperienze di successo a confronto  
Augusto Ciuffetti Alle origini della produzione di liquori e distillati in un’area montana dell’Italia centrale nel XIX secolo  
Grazia Pagnotta Dalla quantità alla qualità. Il caso del vino al metanolo e delle sue conseguenze nel settore produttivo enologico italiano  
Dario Dell’Osa La produzione del cremor tartaro nel Mezzogiorno tra Ottocento e Novecento  
Isabella Frescura Enoturismo e strade del vino in Sicilia: origini e sviluppo del mercato dei vini iblei  
SESSIONE 4 OLIO, FORMAGGI E ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI

CHAIR: CARLO TRAVAGLINI

 
Aldo Montaudo Il settore oleario nel Mezzogiorno in età moderna  
Riccardo Semeraro, Giovanni Gregorini Olio e agrumi: il Garda in Europa tra XIX e XX secolo  
Marco Marigliano Gli standard qualitativi del latte tra scienza, industria e allevamento (Italia, prima metà del sec.XX)  
Gianraimondo Farina Fra arretratezza, diffidenze e dinamismo: il settore lattiero-caseario nello sviluppo storico-economico in una sub regione interna della Sardegna  
Paola Pasini Il distretto agro-alimentare del formaggio Bagòss: una storia lunga cinque secoli  
Claudio Besana Il commercio all’ingrosso dei prodotti ortofrutticoli in Italia tra Ottocento e Novecento: alle origini dell’Ortomercato di Milano  
Roberto Rossi, Marco Santillo Tra family business e “corporation”: il caso “La Doria spa”  
Elisabetta Merlo, Mario Perugini Una questione di potere? Le relazioni fra produttore e distributore nell’industria del caffè in Italia (1950-2000)  
Roberto Giulianelli La pesca durante il fascismo. Il credito agevolato al settore (1935-1943)  
Rita d’Errico L’industria delle conserve alimentari nella prima metà del Novecento  
SESSIONE 5 LA TOSCANA TRA SETTE E OTTOCENTO. DALLAGRICOLTURA ALLA BUONA TAVOLA

CHAIR: GIUSEPPE CONTI

Simone Fagioli Pellegrino Artusi antropologo in cucina
Monika Poettinger Il vino toscano ed i modelli di consumo locale ed internazionale
Giacomo Zanibelli La fattoria “La Canonica di Certaldo” (1853-1873). Uno studio storico-aziendale sull’agricoltura toscana nella seconda metà dell’Ottocento
Zeffiro Ciuffoletti, Maria Grazia Proli La trasformazione in senso industriale nella produzione dell’olio d’oliva in Toscana: il frantoio a vapore a Brolio
SESSIONE 6 L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE NELLE AREE INTERNE DEL MEZZOGIORNO

CHAIR: PAOLA PIERUCCI

Paola Pierucci Incetta ed adulterazione dello zafferano aquilano nel XVII secolo
Amedeo Lepore, Stefano Palermo, Pier Luigi Petrillo La dieta mediterranea nei mutamenti del sistema agro-alimentare del Mezzogiorno nell’ultimo sessantennio. Il caso del Cilento
Vittoria Ferrandino, Iacobaccio Marilena La coltivazione dei grani tipici nell’area irpina e la loro trasformazione: il gruppo Lo Conte
Valentina Sgro Il ruolo della Barilla nell’area del Mezzogiorno d’Italia: Voiello spa
Erminia Cuomo La valorizzazione delle aree interne attraverso la produzione di qualità. Il comparto vitivinicolo in Irpinia e nel Sannio nel secondo dopoguerra
Pasqualino Zollo L’industria lattiero-casearia nel Sannio nel secondo dopoguerra
Paola Nardone, Natascia Ridolfi Dalle piante erbacee agli alcolici. L’industria dei liquori nell’Italia centrale

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *