emigrati e residenti: la voce delle due "Sardegne"
FESTIVAL DI VENEZIA 2017. IN PROGRAMMA ANCHE 'FUTURO PROSSIMO' DI SALVATORE MEREU
di Bruno Culeddu
Tris di film sardi al Festival di Venezia.
Scorrendo l’elenco dei film selezionati per la 74° edizione della Mostra del cinema di Veneziascopriamo che oltre a ”Nausicaa – L’altra Odissea”di Bepi Vigna e “L’ultimo miracolo“di EnricoPau, figura anche “Futuro prossimo”di Salvatore Mereu. Il cortometraggio del regista nuorese è stato infatti selezionato, fuori concorso, nella sezione ‘Orizzonti’della Mostra e verrà presentato in prima assoluta mondiale nel mese di settembre.
“Futuro prossimo”è stato realizzato all’interno delle attività formative del Master per Filmmaker promosso dalle Università di CagliarieSassaricoordinato da Lucia Cardone e Antioco Floris e gestito dal CELCAM del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio di Cagliari.
La vicenda raccontata da Mereu è di viva e palpitante attualità. Durante il giorno Rachel e Mojo vagano per la città alla ricerca di un lavoro che non si trova. Di notte trovano riparo in uno dei casotti di uno stabilimento balneare del litorale. Una mattina, Basilio, che ne è il custode, durante il suo giro di ricognizione scopre che qualcuno ha passato la notte in una delle cabine …
Il film è stato girato a Cagliari, tra il Poetto e Via Roma, con l’interpretazione di attori non professionisti che hanno vissuto nella loro vita esperienze analoghe a quelle raccontate da Mereu.
Con Mereu alla regia e alla sceneggiatura hanno lavorato: Rossana Patricelli (Soggetto e Sceneggiatura), Sandro Chessa (Fotografia),Andrea Serra (Scenografia), Chiara Fadda (Costumi), Davide Dal Padullo (Montaggio), Daniele De Angelis (Suono), Beatrice Mele (Microfonista), Federico Cabula (Montaggio del suono), Ercole Cosmi (Colorist), Marco Saitta (Mixage).
L’opera è stata prodotta da Antioco Floris, Elisabetta Soddu e Salvatore Mereu per CELCAM e Viacolvento in collaborazione con Università di Cagliari, Università di Sassari
con il supporto di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Nelle note di regia Salvatore Mereu ha scritto: “Nella vita di un laboratorio di cinema, come quello che da qualche anno tengo con gli studenti dell’Università di Cagliari, la ricerca delle idee è una sfida quotidiana. Guardare al mondo, “zavattinianamente”, è sempre la via maestra se si vogliono coniugare l’urgenza di un sentimento, di una storia, con i limiti dei mezzi che l’attività didattica impone. È così che è nato Futuro prossimo, provando a interrogarci su quelle giovani vite, che stagnano nei centri di accoglienza, che fuoriescono in città, in attesa che qualcuno scriva per loro un avvenire”.
Il regista nuorese vanta altre significative presenze alla Mostra del cinema di Venezia. Esordisce nel 2003, alla 60° edizione, con “Ballo a tre passi” che viene giudicato il ‘ Miglior Film’ alla 18° Settimana Internazionale della Critica e riceve il Premio ‘Luigi De Laurentis’ e la Menzione Speciale come ‘Miglior Opera Prima’.
Nel 2010 in occasione della 67° Mostra del Cinema di Venezia-Spazio Italia “Tajabone”, si aggiudica, come Miglior Produzione, il ‘UK ITALY Creative Industries Award’.
“Bellas Mariposas” nel 2012 partecipa alla 69° Mostra del Cinema di ‘Venezia-Orizzonti’ e vince il Premio ‘Schermi di Qualità’.
Nel 2013 Salvatore Mereu è uno dei 70 registi invitati a celebrare il 70° anniversario della Mostra del Cinema di Venezia nel film collettivo voluto dalla Biennale. Partecipa quindi a ‘Venezia 70 Future Reloaded-segment’ con “Transumanza”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.