ROBERTO LAI, UN SARDO ALLA CORTE DELL’ARTE, HA RIPORTATO IN PATRIA IL CRATERE ANTICO PIU’ BELLO DEL MONDO

ph: Roberto Lai ( recupero di beni d'Arte )


di Simona Mazza

Roberto Lai il giorno dello sdoganamento dell'opera

L’opera: Lo stupendo cratere, raffigurante il “Ratto di Europa” è stato realizzato da Assteas, (noto ceramografo e ceramista vascolare della Magna Grecia che operò a Paestum tra il 350 e il 320 a.C.), gestore di un grande laboratorio in cui si producevano hydriai e crateri. 

Il vaso di Assteas rappresenta un tassello importante dell’antica storia del Sannio e dell’arte magnogreca, tanto da essere considerato “il vaso più bello del mondo”.

L’indubbia attribuzione è data dal fatto che il ceramografo incise sulla superficie del vaso sia la sua firma sia i nomi delle figure dipinte.

Il cratere, appartenente alla tipologia detta “a calice”, rientra nel filone della ceramica a figure rosse.

Alto 71,4 cm e con orlo dal diametro di 60 cm. poggia su un alto piede a tromba rovesciata, collegato al fondo del vaso tramite un echino molto pronunciato.

Il cratere serviva a mesciare il vino (troppo forte all’epoca) con acqua, miele e spezie, molto probabilmente tuttavia esso fu usato come corredo funebre per accompagnare nell’aldilà una persona di grossa levatura sociale, presso l’antica Saticula, l’odierna Sant’Agata de Goti, in provincia di Benevento.

Cosa rappresenta il cratere?

La rappresentazione del ratto d’Europa è abbastanza complessa e variegata.

I nomi, graffiti dopo la cottura del vaso, hanno consentito di riconoscere i personaggi.

Ogni figura è infatti, identificabile grazie a una didascalia incisa dall’artista, ad eccezione di un  piccolo personaggio in alto a destra, il presunto Eros (o Pothos) il cui nome non è stato inciso.

La scena ritrae il mito di Europa, assai noto sin dall’antichità.

Le prime tracce scritte risalgono intorno all’VIII secolo a.C. (ai tempi di Omero ed Esiodo).

E’ uno dei tanti miti di predazione erotica compiuta da Zeus, il cui fascino risiede nell’ambiguità del ratto.

Ciò che stupisce è infatti la compresenza di violenza e amore: la fanciulla è stata ingannata, rapita.

Secondo il mito, Europa era la bellissima figlia del re fenicio Agenore e di Telefassa.

La fanciulla si recava spesso con amiche e ancelle sulle rive del mare.

Un giorno Zeus la vide e se ne innamorò perdutamente.

Per sedurla, evitando di terrorizzarla, assunse le sembianze di un bellissimo toro bianco e cominciò a pascolare nelle sue vicinanze.

Europa venne attratta dall’eleganza e dalla docilità dell’animale, finché gli salì in groppa.

Allora il toro si mise a correre all’impazzata verso il mare e trascinò la fanciulla attraverso il mar Mediterraneo.

La condusse da Oriente a Occidente, dalla Fenicia fino all’isola di Creta. Qui Zeus si unì alla giovane Europa.

Il mito rappresenta lo spostamento di civiltà da Oriente a Occidente. E’ un racconto suggestivo, che ha il pregio di parlare di incontri tra culture. Proprio come il rapporto tra Zeus ed Europa, così il rapporto tra Oriente e Occidente è stato nei secoli (ed è ancora) un rapporto di violenza e attrazione. E l’Europa ha origine lì.

Le  vicissitudini.

Da Poseidonia (Paestum) il cratere giunse a Saticula (attuale Sant’Agata dei Goti, Bn), a testimonianza dei flussi di scambio tra le officine italiote e le città sannite.

Come accennavamo, qui venne usato come corredo funebre e rimase interrato per secoli.

Nel 1974 il cratere venne rinvenuto in uno scavo clandestino nelle campagne dell’antica Saticula.

Il tombarolo dapprima si appropriò illegalmente del reperto, poi lo portò a casa, fece alcuni autoscatti con una Polaroid e infine lo vendette ad un commerciante locale di arte antica , barattandolo con un maialino e un milione delle vecchie lire.

Il cratere seguì poi il triste iter della filiera di un’organizzazione criminale dedita al traffico internazionale di reperti storici, venendo depositato in Svizzera  nel 1978 in attesa di un acquirente. Nel 1981 fu venduto al Getty Museum (Malibu, California) per 380.000 dollari, dove fu esposto dal 1981 al 2005.

Il collezionista svizzero concluse uno dei  più grande affare della sua vita.

Il ruolo del luogotenente Roberto Lai

In seguito a lunghe e complesse indagini dell’Arma dei Carabinieri (Comando Tutela Patrimonio Culturale), condotte dal nostro segugio Roberto Lai, fu possibile riportare il cratere in Italia.

La prova schiacciante della Polaroid ritraente il cratere e il tombarolo che lo aveva ritrovato anni addietro, non lasciava dubbi sull’appartenenza del cratere.

A questo punto il cratere comincia a uscire dall’anonimato. 

Nel 2007 furono restituiti all’Italia 67 pezzi archeologici (essendone stata comprovata la provenienza), grazie alle complesse indagini dei Carabinieri e della Magistratura e grazie all’iniziativa diplomatica intrapresa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nei confronti di alcune istituzioni museali statunitensi. Tra questi oggetti, anche il cratere di Assteas.

Nel 2009 il cratere fu collocato presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, divenendo ben presto oggetto di contesa tra quest’ultimo e il Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio.

Paestum infatti rivendicava la collocazione del cratere nel luogo in cui era stato realizzato, mentre i comuni ricadenti nei territori della Valle caudina, telesina e vitulanese (tra cui Montesarchio e Sant’Agata) rivendicavano la collocazione dell’opera di Assteas nel Museo Archeologico del Sannio Caudino, in quanto importante vestigia culturale del territorio sannita.

Tra il 2014-2015 il vaso di Assteas venne esposto a Sant’Agata dei Goti nella mostra “L’oggetto del desiderio. Europa torna a Sant’Agata” allestita all’interno della Chiesa di San Francesco.

Nel Giugno 2015 il vaso venne trasferito all’interno del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio, guidato da Luigina Tomay,  della Torre di Montesarchio, ex fortezza aragonese, poi carcere borbonico (vi fu imprigionato anche Carlo Poerio) riaperta dopo molti anni grazie ad un lavoro di restauro condotto dal Comune, diretto dal sindaco Francesco Damiano, d’intesa con la Soprintendenza archeologica della Campania ed il Polo museale.

Attualmente si trova qui.

Il 27 Luglio 2015 il vaso è partito per una “tournée”, che ha raggiunto persino l’Expo di Milano. 

Il suggestivo racconto dello “Sherlock Holmes” Roberto Lai.

“Tra i tanti recuperi di arte rubata mi è particolarmente caro quello relativo al cratere di  “Assteas”  ceramografo e ceramista greco, attivo a Paestum nel IV secolo a.C. . Quando presentai la richiesta di commissione di rogatoria internazionale  al Sostituto Procuratore della Repubblica di Roma  – dr.  Paolo Giorgio Ferri,  questi  mi guardò titubante. Si trattava di un reato prescritto e con evidenti difficoltà,  considerato che il prezioso reperto  si trovava esposto in uno dei più importanti Musei internazionali da tantissimi anni. Una sfida difficile ma non “ impossibile” e fu proprio per questo che Paolo Giorgio Ferri dopo tanta e sfacciata  insistenza decise di dare seguito alla rogatoria. Dottor Ferri mi conosceva bene e sapeva che  difficilmente mollavo la preda e questa preda mi piaceva oltre ogni misura.  Avevo tra le mani una polaroid  “una eloquente polaroid” che ritraeva un tombarolo che sosteneva l’importante cratere, identificato successivamente in Cacciapuoti Antimo. Mi recai in missione  nell’agro di  Casal di Principe supportato a 360 gradi dal P.M. Ferri. In quel difficile territorio  iniziai,  tra omertà e diffidenza la ricerca  di Antimo Cacciapuoti. Arrivai a San Cipriano D’Aversa e fu proprio in quel luogo che  individuata l’abitazione del Cacciapuoti riconobbi il giardino dove fu scattata la famosa polaroid. Ero consapevole che Cacciapuoti avrebbe difficilmente  confessato “ma” memore di altre esperienze mi affrettai a cercare  attraverso la Procura di Santa Maria Capua Vetere un avvocato per sentirlo con le garanzie di legge. Mentre attendevo l’avvocato la moglie del Cacciapuoti preparò un caffè …un caffè speciale,come solo nel napoletano sanno fare e fu sorseggiando quel caffè che mostrai ad Antimo Cacciuapuoti le foto del Cratere in esposizione al (Jean Paul Getty Museum), parlai del business che aveva interessato  il  suo ritrovamento “ Tu lo hai ceduto  per   un milione di lire e un maialino e nel 1981 il  Paul Getty Museum di Malibu lo ha acquistato per 380.000 dollari”.  Parlammo in modo informale per circa un’ora e mentre parlavamo capii che non sarebbe stato difficile convincerlo. Ancora una volta usai le parole magiche rivolgendomi ad Antimo in modo confidenziale:

Questa è la nostra storia, la nostra identità,  questo capolavoro deve tornare a casa è appartenuto ai nostri avi  è Tuo è mio, è del Sannio è della Campania è dell’Italia è del Patrimonio culturale universale e domani sarà dei figli dei nostri figli, al Getty potranno tenere giusto qualche punta di  lancia appartenuta agli indiani, ma non possono detenere parte della nostra identità, riportiamolo a casa”. Quando arrivò l’avvocato, Cacciapuoti non ebbe difficoltà a riconoscersi nella polaroid e mi raccontò  dello scavo clandestino. Accertamenti successivi mi consentirono di appurare che, il ritrovamento  risaliva all’anno 1974,  fu visto per la prima volta nel 1978 dal curatore del J.P. Getty Museum, Jiri Frel, precedentemente  il vaso si trovava  nella disponibilità di  tale Karl Haug, persona che in quell’epoca era titolare di un Hotel in Basilea. Quest’ultimo, a sua volta, aveva dichiarato, per nascondere l’origine del cratere di aver acquistato il reperto da un collezionista svizzero deceduto. Il vaso venne pubblicato dal Trendall 1981, quando già  si trovava in prestito presso il J.P. Getty Museum. Questo antico vaso  racconta  la storia di Europa, figlia del re fenicio Agenore Zeus, che se ne era innamorato, si trasformò in un toro bianco e, con lei in groppa, attraversò il mare fino all’isola di Creta. Pothos, la specie di angioletto, simbolo del desiderio amoroso, era lì a sottolineare che non si trattò di violenza ma d’amore. Il ritratto di Europa, è stato integrato in alcuni elementi di sicurezza della nuova serie di banconote in euro, che per questo motivo è denominata “Europa”. Le banconote della serie dedicata a Europa sono introdotte gradualmente nel corso di diversi anni, in ordine ascendente. I primi tre biglietti della nuova serie, ossia i tagli da €5, €10 e €20, sono stati emessi rispettivamente nel 2013, nel 2014 e nel 2015. La nuova banconota da €50, presentata il 5 luglio 2016, inizierà a circolare nell’aprile 2017. Il cratere già esposto all’Expo di Milano, ora è tornato nella torre del Castello di Montesarchio, protagonista di esposizioni al Quirinale, al museo di Paestum, al Palazzo dell’Unesco a Parigi e a Sant’Agata de’ Goti. Ora è entrato nelle preziose collezioni del Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino (sempre nel castello di Montesarchio), guidato da Luigina Tomay. In questo splendido museo, è molto curata la sezione sui vasi provenienti dalle vicine necropoli di Saticula, Telesia e Caudium. Una storia senza tempo un racconto mitologico  che ci racconta dell’Europa, lo stesso Assteas  che volle firmare di pugno il suo capolavoro che raccontava dell’Europa. Lo faceva solo con i lavori più riusciti. E quel vaso era davvero uno splendore. Scrisse “Assteas  egrapse”, “l’ha dipinto Assteas”.Oggi con un pizzico di presunzione posso dire che  ci troviamo davanti a un’altro “Nostoi” grazie alla passione e alla determinazione,  senza quella polaroid ritrovata tra centinaia di altre foto in un altro incredibile contesto  ( ma questa è un’altra storia), senza l’intuizione di aver capito che il vaso ritratto era lo stesso in bella mostra al Getty e che il tombarolo che reggeva si identificava in Cacciaputi Antimo, senza  l’immediato interrogatorio e senza Paolo Giorgio Ferri che si è fatto convincere, quell’opera oggi starebbe ancora la Getty. La rogatoria  permise  di appurare che il reperto era transitato al museo americano senza i documenti di accompagnamento previsti dalla normativa vigente e quella polaroid e quella testimonianza risultavano imbarazzanti per un Museo come il Getty. Furono proprio queste le motivazioni per far rientrare  anche “l’Assteas “ nell’accordo tra il Museo americano e lo stato italiano. La storia dei grandi recuperi va raccontata dai protagonisti “ tutto il resto potrebbe essere inquinato dalla fantasia per il solo gusto di apparire e non  di “ essere”.

Le grandi opere d’arte sono la nostra storia chi le ruba s’impossessa di qualcosa che appartiene a ciascuno di noi.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

8 commenti

  1. Gianni Lindiri

    Una storia degna di un film. Complimenti al dottor Lai Roberto par aver riportato in Patria tanti capolavori dell’arte antica.
    Orgoglio di tutti i sardi e di tutta la nazione.
    Alla prossima.

  2. Le cose belle che riempiono il cuore e la vita ….Grazie Roberto

  3. Salvatore Diana

    oltre all’arciere nuragico di Sant’ antioco e tanto altro complimenti cav Roberto Lai Antiochense doc saluri !!

  4. Virgilio Mazzei

    Mi congratulo col collega. Il Reparto Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale continua ad essere il fiore all’occhiello tra le “specialità” della nostra Benemerita Famiglia Arma dei Carabinieri. Sempre “” Usi obbedir Tacendo e Tacendo Morir””.Grazie Roberto.

  5. Sei un grande Roberto fiera di conoscerti

  6. Valerio Maria Fiori

    Grande Roberto, anche tu fai parte del nostro patrimonio culturale!

  7. Un grandissimo sardo che inorgoglisce l’intera nazione. COMPLIMENTI ROBERTO LAI

  8. Ogni volta che torno alle origini, vado a rivedere la magnificenza del vaso di Assteas e leggo nuovi articoli legati al suo ritrovamento. Stima per chi lavora con serietà e responsabilità come il dott. ROBERTO LAI che, scopro ora, essere originario di una terra di un fascino incredibile, forgia di grandi uomini.
    Purtroppo stentiamo a valorizzare il nostro patrimonio artistico-culturale: il vaso è nel Museo Archeologico nazionale del Sannio, un gioiello trascurato. Anche lì, un’associazione di volontari sopperisce alle gravi incompetenze e negligenze degli Enti preposti.

Rispondi a Rita De Vito Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *