Si è conclusa , il 25 settembre 2016, la mostra dal titolo “Sardegna. L’isola delle torri ” aperta il 15 aprile 2016 presso le sale della prestigiosa Università di Zurigo. Una iniziativa che – possiamo dirlo – non ha precedenti: per ben cinque mesi sono stati esposti oltre ottocento reperti archeologici che raccontano la storia, la cultura, il carattere della Sardegna. Una vetrina di eccezionale valore grazie anzitutto alla competenza e alla sensibilità mostrata dai curatori dell’esposizione, i quali hanno saputo trasformare la mostra in un evento di grande richiamo. L’interesse suscitato è ampiamente dimostrato dal gran numero di articoli, annunci e richiami apparsi sulla stampa quotidiana e periodica (comprese le testate rivolte al pubblico femminile) dell’Europa tutta. Il pubblico ha colto l’importanza dell’iniziativa ed è accorso numeroso ad ammirare statuette, vasi, armi, arnesi ecc. che i musei della Sardegna avevano fornito ai curatori di Zurigo. Un altro aspetto che merita rimarcare è la inusuale durata della mostra stessa: ben cinque mesi offerti alla nostra Isola per poter far meglio conoscere i segni e i simboli della sua storia plurimillenaria. Osiamo credere che questa straordinaria cassa di risonanza abbia influito non poco a determinare l’incremento del turismo elvetico nella nostra Isola. Ma è anche chiaro che la presenza dei sardi in Svizzera, con le loro numerose iniziative culturali, tiene costantemente acceso il faro dell’interesse sulla Sardegna. Da ciò nasce una collaborazione intensa e fattiva con le autorità elvetiche, collaborazione che si è prodotta anche lo scorso tre settembre quando le sale della mostra archeologica si sono animate dei suoni ancestrali delle launeddas e dei profumi della tradizione enogastronomica sarda. Una serata emozionante che ha richiamato un pubblico assai numeroso e che ha costituito l’eccezionale sigillo d’un evento decisamente memorabile. La straordinaria riuscita della manifestazione è stata resa possibile dalla presenza della federazione dei Circoli Sardi in Svizzera e dal contributo del circolo dei sardi di Zurigo, unitamente all’iniziativa dell’Ufficio eventi della Città che ha inserito “Sardegna. L’isola delle torri” nel circuito dei musei e delle iniziative in corso a Zurigo. Sia consentito, infine, esprimere un moto di legittima soddisfazione per la piena riuscita d’una manifestazione che ha fornito un robusto contributo alla conoscenza della Sardegna.
LA CHIUSURA DELLA MOSTRA A ZURIGO: CON LA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN SVIZZERA, “SARDEGNA, L’ISOLA DELLE TORRI”
Aggiungi ai preferiti : Permalink.