(1997 – 2023) emigrati e residenti: la voce delle due "Sardegne"
TOTTUS IN PARI, 636: IL BULLO DEL BILLIONAIRE (la Sardegna non sa fare turismo? E se avesse ragione Flavio Briatore?)
Tottus in Pari, numero 636 - ottobre 2016
Per visionare integralmente il numero 636 di TOTTUS IN PARI,
cliccare sulla copertina nella colonna di destra
3 pensieri riguardo “TOTTUS IN PARI, 636: IL BULLO DEL BILLIONAIRE (la Sardegna non sa fare turismo? E se avesse ragione Flavio Briatore?)”
In Sardegna purtroppo c’ e una casta politica che tutto pensa tranne che ai problemi esistenti nell’ isola …..purtroppo il signor Briatore può aver ragione ma facile parlare dal ” fuori ” sopratutto con il portafoglio pieno solo chi ci vive può capire , quanti giovani ci sono che hanno voglia di fare ma si trova sempre le porte chiuse ? …e non ditemi che non e’ vero …al mio paese che ci trova su una collinetta con ai piedi il flumendosa con posti ( non perché di parte ma e’ cosi ..) incantevoli , da una vita che vogliamo sfruttare nel rispetto del posto e ambiente , non si riesce ad aprire un piccolo chioschetto …per non parlare del nostro unico , come mi disse un archeologo ad Alghero , nuraxi Adoni ….all’ira dico al signor Briatore se riesce ad usare il suo ” carisma ” non aprire qualche porta a questi giovani …giustamente senza che lui ne usufruisca nel senso senza alcun guadagna , GE dadi abbastai su tanti chi tenidi po unu fillu fetti , . …troppo comodo parlare il continentale quando PSR andare a Mimano le basta 10€ e noi poveri isolani …isolati ….allora si forse ha ragione se tutti i giovani fossero scansafatiche …ma non e’ cosi la pecora nera c’ e in qualsiasi gregge che si rispetti ……
Certo che ha ragione, per fare turismo per miliardari ci vogliono miliardari che investono nel turismo. Noi siamo normali e vogliamo fare turismo per famiglie normali. Il vero problema è che chi ci governa aiuta i sistemi miliardari e abbandona chi vorrebbe tutelare la semplicità per poter mangiare tutti e non solo is iscorporausu
A parte le sovvenzioni e le strategie turistiche che non sarebbero neppure necessarie con il patrimonio che abbiamo …..segnalo giusto un episodio estivo che si ripete da almeno più di 30 anni nella costa sud-est, litorale che appartenente al comune di Maracalagonis. Le persone arrivano a Cagliari affittano una macchina e si avviano verso costa rei, per molti quasi impossibile non fermarsi sulla spiaggia isolata e magnifica di “Mare Pintau” dove sistematicamente vengono derubate valigie , soldi documenti e persino i biglietti di ritorno…le persone si ritrovano in costume da bagno e per i più fortunati solo il telefono….malgrado le centinaia di denunce nessuno ha mai pensato di mettere almeno cartelli di avvertimento in italiano e inglese per segnalare il rischio di furti e saccheggi….a quanto pare sanno proteggere i delinquenti e allontanare i turisti, in questo caso!!!!! per favore state attenti e passate parola che a Mare Pintau è meglio andarci a piedi o meglio non fermatevi!!!!!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
In Sardegna purtroppo c’ e una casta politica che tutto pensa tranne che ai problemi esistenti nell’ isola …..purtroppo il signor Briatore può aver ragione ma facile parlare dal ” fuori ” sopratutto con il portafoglio pieno solo chi ci vive può capire , quanti giovani ci sono che hanno voglia di fare ma si trova sempre le porte chiuse ? …e non ditemi che non e’ vero …al mio paese che ci trova su una collinetta con ai piedi il flumendosa con posti ( non perché di parte ma e’ cosi ..) incantevoli , da una vita che vogliamo sfruttare nel rispetto del posto e ambiente , non si riesce ad aprire un piccolo chioschetto …per non parlare del nostro unico , come mi disse un archeologo ad Alghero , nuraxi Adoni ….all’ira dico al signor Briatore se riesce ad usare il suo ” carisma ” non aprire qualche porta a questi giovani …giustamente senza che lui ne usufruisca nel senso senza alcun guadagna , GE dadi abbastai su tanti chi tenidi po unu fillu fetti , . …troppo comodo parlare il continentale quando PSR andare a Mimano le basta 10€ e noi poveri isolani …isolati ….allora si forse ha ragione se tutti i giovani fossero scansafatiche …ma non e’ cosi la pecora nera c’ e in qualsiasi gregge che si rispetti ……
Certo che ha ragione, per fare turismo per miliardari ci vogliono miliardari che investono nel turismo. Noi siamo normali e vogliamo fare turismo per famiglie normali. Il vero problema è che chi ci governa aiuta i sistemi miliardari e abbandona chi vorrebbe tutelare la semplicità per poter mangiare tutti e non solo is iscorporausu
A parte le sovvenzioni e le strategie turistiche che non sarebbero neppure necessarie con il patrimonio che abbiamo …..segnalo giusto un episodio estivo che si ripete da almeno più di 30 anni nella costa sud-est, litorale che appartenente al comune di Maracalagonis. Le persone arrivano a Cagliari affittano una macchina e si avviano verso costa rei, per molti quasi impossibile non fermarsi sulla spiaggia isolata e magnifica di “Mare Pintau” dove sistematicamente vengono derubate valigie , soldi documenti e persino i biglietti di ritorno…le persone si ritrovano in costume da bagno e per i più fortunati solo il telefono….malgrado le centinaia di denunce nessuno ha mai pensato di mettere almeno cartelli di avvertimento in italiano e inglese per segnalare il rischio di furti e saccheggi….a quanto pare sanno proteggere i delinquenti e allontanare i turisti, in questo caso!!!!! per favore state attenti e passate parola che a Mare Pintau è meglio andarci a piedi o meglio non fermatevi!!!!!