REGIONE NEGA FINANZIAMENTO A FILM HOLLYWOODIANO DI LAMOLINARA SULLA SARDEGNA MA LO OFFRE PER FILM SUI PASTORI
sul set in Sardegna con Anthony LaMolinara
di Adriano Bomboi
La Regione ha negato il finanziamento al progetto di Anthony LaMolinara, premio Oscar per gli effetti speciali diSpider-Man 2 (2004), per la realizzazione di un lungometraggio basato sul fantasy nuragico “Iskida della terra di Nurak”, di Andrea Atzori (Condaghes Edizioni). I finanziamenti sono andati invece ad altre opere, che seppur meritevoli (come il lavoro di Columbu), vedono al primo posto il progetto di Garello e Cilio, dal titolo “Il sogno dei pastori”. Quasi tutti i membri della commissione che ha esaminato i progetti non sono sardi ma italiani. Sintesi: i soldi dei contribuenti sardi vengono utilizzati per finanziare un’opera di italiani sui sardi (come se di pastori, con tutto il rispetto parlando per la categoria, non ne avessimo mai sentito parlare, sia al cinema che nella letteratura). Il progetto di LaMolinara ha lo scopo di essere presentato ad Hollywood come trampolino per un’eventuale finanziamento privato da parte di una grande casa cinematografica USA e naturalmente c’è da augurarsi che il provincialismo della Giunta regionale non rallenti questo intento. Il messaggio mandato dalla maggioranza di centrosinistra è molto chiaro, il signor LaMolinara non avrebbe le “giuste referenze”. Non ridete, rimangono alcune domande di fondo, poste in Regione c’è qualcuno che ha paura di un progetto che possa sviluppare un’immagine totalmente nuova e da protagonista della nostra isola? Si preferisce veicolare la solita fasulla immagine stereotipata del pastore/bandito/ribelle? In base a quali criteri si è giudicato non idoneo il progetto di LaMolinara in considerazione del fatto che la legge deputata a finanziare tali sceneggiature-pilota parla espressamente di “rilevanza regionale”? Una risposta ci sarebbe, e probabilmente risiede nell’ingenuità di pensare che la politica sia in grado di amministrare con razionalità i soldi pubblici nell’interesse del territorio da cui li ha ricevuti. Denaro che finisce immancabilmente verso opere cinematografiche che – troppo spesso – non conosce e non guarda nessuno. E talvolta verso i soliti “amici degli amici”.Forse sarebbe il caso di lasciare i soldi nella tasche di chi li ha lavorati…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.