ALLA BIBLIOTECA DI SARDEGNA LA MEDAGLIA DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA: RICONOSCIMENTO PER LA RISCOPERTA ARCHIVISTICA DI ANTICHI ATTI VATICANI


di Giovanna Santoru

Dopo l’incontro con Papa Francesco a San Pietro e le celebrazioni del decennale alla Camera dei Deputati, un nuovo prestigioso riconoscimento per la Biblioteca di Sardegna che ha ricevuto lo scorso 4 dicembre la medaglia della Presidenza della Repubblica.

Il premio di rappresentanza del Capo dello Stato è giunto per la presentazione in prima nazionale, presso la Sala degli Atti parlamentari del Senato, di un nuovo lavoro di ricerca su antichi documenti vaticani condotto su oltre 4 mila fonti mai inventariate e catalogate prima, custodite presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma e oggi riportate per la prima volta alla luce in uno studio firmato da una delle massime esperte del settore come Manuela Grillo, funzionario di biblioteca presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

L’evento, organizzato alla vigilia del Giubileo, è stato ritenuto di straordinaria portata a livello nazionale ed internazionale poiché ha offerto, a studiosi e non, uno spaccato inedito sulle città del Vaticano e di Roma nel Settecento.

Parole di grande apprezzamento sono giunte dal presidente del Senato Pietro Grasso che ha definito lo studio come «risultato di alto spessore culturale che valorizza ulteriormente il nostro patrimonio artistico» ma anche come «esempio virtuoso dell’adempimento di rappresentare e difendere la cultura».

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *