L'INCONTRO A MAGENTA DEI RAPPRESENTANTI DEI VENTI CIRCOLI F.A.S.I. DELLA LOMBARDIA: IL COMUNICATO DELL'ASSEMBLEA

da sinistra nella foto: Paolo Pulina, Antonello Argiolas, Tonino Mulas


riferisce Paolo Pulina

I presidenti dei venti Circoli della FASI della Lombardia si sono riuniti in Assemblea, sabato 29 settembre 2012, a Magenta,  pressola Tensostrutturain cui si tengono le manifestazioni della quarta “Festa dei sardi e amici della Sardegna.  La Sardegna incontra  Magenta  e  le comunità  locali”. All’incontro, presieduto da Antonello Argiolas (coordinatore dei Circoli FASI della Lombardia) hanno partecipato anche: Tonino Mulas, presidente onorario della FASI nonché  vicepresidente della Consulta dell’Emigrazione Sarda; Filippo Soggiu, presidente emerito della FASI; i rappresentanti della Lombardia nel Comitato Esecutivo nazionale della FASI: Paolo Pulina e Franco Saddi.

Nel corso dei propri lavori l’Assemblea ha approvato all’unanimità un documento, nel quale:

1)    si è espressa solidarietà  ai lavoratori dell’Alcoa, della Carbosulcis, della Vilyns in lotta per la difesa del posto di lavoro e in generale perché non venga meno nell’Isola la possibilità  di una qualche prospettiva di sviluppo  occupazionale;

2)    si è dichiarato sostegno alla richiesta – formulata da Domenico Scala (vicepresidente vicario della Consulta dell’Emigrazione Sarda) e da Nando Ceruso (esperto della stessa Consulta) – per il mantenimento delle trasmissioni via satellite per gli emigrati finora assicurate dalle reti Sardegna 1 e Videolina, dato che “la politica non sembra intenzionata a rinnovare le convenzioni e sovvenzioni chela Sardegna(lo Stato)  ha sottoscritto  per garantire il diritto all’informazione di attualità e di cultura regionale a favore dei Sardi ovunque residenti”;

3)    si è espresso allarme per l’incertezza dei tempi di erogazione dei contributi della Regione Sardegna (peraltro assegnati con tranches percentuali negativamente frammentate).  In particolare l’Assemblea ha chiesto: 1) che entro l’inizio di dicembre 2012, prima  della sospensione dei lavori della Ragioneria regionale, venga predisposto il secondo acconto del contributo ai Circoli e  2) che la parte restante (salvo il saldo finale) venga comunque erogata  ai Circoli in tempo utile alla  realizzazione delle attività, che, come si sa,  devono essere rendicontate entro il 30 marzo 2013. Se i contributi non vengono accreditati in tempo utile, si rischia di aggravare ancor di più le conseguenze negative dei tagli apportati a questa voce del bilancio.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *