LA MINIERA DI MARCINELLE IN BELGIO, SIMBOLO DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA ALL'ESTERO, E' DIVENTATA PATRIMONIO DELL'UNESCO: NEL 1956 MORIRONO 136 MINATORI ITALIANI

immagine di quel tragico 8 agosto 1956 a Marcinelle


redazionale Tottus in Pari

Non più solo luogo della memoria per onorare i 262 minatori che vi persero la vita, 136 dei quali italiani, ma da ora in poi patrimonio mondiale dell’umanità: questo il destino toccato all’ex miniera di carbone di Bois du Cazier, nei pressi della cittadina belga di Marcinelle

Il sito ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’Unesco insieme ad altri tre siti minerari situati in Vallonia, la regione francofona del Belgio. La tragedia di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto del 1956, è diventata nel tempo un simbolo importante non solo della storia dell’emigrazione italiana – è stata la sciagura più grave dopo quella avvenuta in un’altra miniera, quella di Monongah, in West Virginia (Usa) – ma anche del processo di integrazione europea. Nel secondo dopoguerra furono 140.000 gli italiani che, insieme a migliaia di donne e bambini, partirono per il Belgio. Un flusso di cui fecero parte anche i genitori dell’attuale primo ministro belga, Elio Di Rupo, partiti nel ’47 da Valentino, in Abruzzo, allo volta dei pozzi minerari valloni. Molti diventarono ‘gueules noires’, facce annerite dal carbone che andarono a scavare nelle viscere della terra anche in seguito a un accordo tra i governi di Roma e Bruxelles: mille minatori italiani a settimana in cambio di 200 chili di carbone al giorno per emigrato. Fino a quel lontano giorno d’agosto, quando un’esplosione causata da un errore umano intrappolò nei cunicoli della miniera, a oltre mille metri di profondità, centinaia di lavoratori. Solo dopo 15 giorni i soccorritori riuscirono a raggiungere l’ultimo gruppo di minatori. Non poterono che constatare che erano tutti morti. Spaventoso il bilancio della sciagura: 262 vittime di 12 nazionalità tra cui ben 136 italiani provenienti da 13 regioni. Ma soprattutto dall’Abruzzo (40 da Manoppello, in provincia di Pescara) e dal Molise. Nel 1967 Boiz du Cazier venne chiusa definitivamente. L’estrazione del carbone non era più remunerativa. “All’ inizio degli anni ’90 le strutture della miniera erano in stato di totale abbandono”, ricorda Maria Laura Franciosi, giornalista autrice del libro ‘Per un sacco di carbone’ in cui ha raccontato la storia degli italiani scesi nelle miniere del Belgio. “Gli ex minatori italiani sfuggiti alla tragedia del ’56 mi chiesero aiuto per salvaguardare la memoria dei loro compagni: le autorità locali stavano valutando l’ipotesi di realizzare, al posto del sito minerario, un supermercato”. Oggi l’area dell’ex miniera è stata completamente recuperata e al suo interno sono stati realizzati un museo di archeologia industriale e dell’attività mineraria nonché un memoriale – inaugurato nel 2006, in occasione del 50mo anniversario della tragedia – dove la storia di quanto avvenuto è raccontata attraverso le foto dell’epoca e quelle delle vittime. All’ingresso è stato posto un blocco di marmo di Carrara su cui sono stati incisi i nomi dei morti. Ogni anno, in occasione della ricorrenza dell’8 agosto, le massime cariche dello Stato italiano – come ha fatto anche Giorgio Napolitano – ricordano nei loro messaggi il sacrificio degli italiani morti a Marcinelle. Nell’ottobre del 2002, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, accompagnato dal re del Belgio Alberto II e dalla regina Paola, si è recato sul luogo della tragedia per incontrare i parenti dei minatori deceduti. Lo stesso Ciampi, nel 2005, ha conferito la medaglia d’oro al merito civile alla memoria di ciascuna delle 136 vittime.

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Gent.ma Redazione,
    sono Gigi Garelli, docente distaccato presso l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.
    Sto collaborando alla redazione di un sussidio semestrale di ricerca edito dall’Istituto Storico in collaborazione con la casa editrice cuneese Primalpe, che avrà come argomento l’immigrazione nel cuneese dagli anni ’90 ad oggi.
    Ho scoperto in rete l’immagine suggestiva su Marcinelle a corredo di questo articolo, e desidererei utilizzarla a corredo del mio testo. Vi chiedo pertanto se mi è possibile utilizzarla, e in che termini.
    All’uopo preciso che l’opuscolo verrà diffuso gratuitamente tra coloro che frequentano l’Istituto ma anche nelle edicole cittadine con un simbolico prezzo di copertina.
    Vi ringrazio della vostra collaborazione, vi auguro buon lavoro e vi saluto.
    Cordialità,
    Gigi Garelli
    349.1934153

Rispondi a Gigi Garelli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *