SANT'ANTONIO ABATE E SU FOGARONE: TRA VENERAZIONE E TRADIZIONE POPOLARE

Sant'Antonio Abate

Sant'Antonio Abate


di Cristoforo Puddu

La sagra sarda che caratterizza il mese di gennaio è certamente la tradizione popolare de su fogarone, in ricordo del prezioso dono del fuoco che Sant’Antonio abate fece agli uomini, sottraendolo al demonio. La festa del Santo eremita, celebrata in oltre un terzo dei comuni isolani il giorno 16 e 17, particolarmente radicata in tutto il Goceano, è la ricorrenza più diffusa in Sardegna. In alcuni centri segna anche l’inizio del carnevale, con la prima uscita delle maschere della tradizione e l’offerta di pietanze e dei caratteristici dolci locali de su fogu (tilicas, cotzulos, copuletas); ad Illorai vige la tradizione consolidata de su turrone de santu Antoni, preparato con il pregiato miele locale. Diversi , da paese a paese, i suggestivi cerimoniali che si svolgono attorno ai giganteschi falò. Si rievoca il gioioso grido del Santo, dopo aver portato via il fuoco al maligno con un artificio, per donarlo a tutta l’umanità: “fogu, fogu peri su logu, peri su mundhu fogu jucundhu!”. E ancora, con un dolce de su fogu tra le mani, si esegue il rito de s’inghiriu del falò, che consiste nell’effettuare sei giri attorno alle fiamme; tre in senso orario e tre in senso contrario. Antonio abate -conosciuto diffusamente anche come Antonio il Grande, A. del Deserto, A. del Fuoco, e A. l’Anacoreta- nasce in Egitto a Coma, l’odierna Qumans, nel 250 circa. A vent’anni abbandona l’agiatezza economica, derivante dai beni dei genitori  prematuramente scomparsi, e seguendo l’esortazione evangelica distribuisce i suoi beni totalmente ai poveri. Sceglie la vita solitaria nel deserto della Tebaide, dove visse con fama di santità, fino alla scomparsa da ultracentenario il 17 gennaio del 356. E’ venerato principalmente dalla Chiesa cattolica, luterana e copta; considerato il padre fondatore del monachesimo, viene rappresentato con gli emblemi della croce a T (“la tau”), il bastone pastorale, la campana, il maiale (per estensione è protettore degli animali domestici) e naturalmente il fuoco. La vicenda umana e di fede dell’abate Antonio è pervenuta e nota soprattutto per l’opera agiografica di sant’Atanasio, vescovo di Alessandria, che, pubblicando la Vita Antonii nel 357, contribuì a diffondere la figura e l’esempio in tutta la cristianità. L’usanza di accendere i falò in onore di sant’Antonio, secondo uno scritto di  Antonio Borrelli, viene, oltreché per le guarigioni dal “fuoco” procurato dall’herpes zoster, dalla leggenda popolare riferita al Santo “che si recò all’inferno, per contendere l’anima di alcuni morti al diavolo e mentre il suo maialino sgattaiolato  dentro, creava scompiglio fra i demoni, lui accese col fuoco infernale il suo bastone a “tau” e lo portò fuori insieme al maialino recuperato e lo donò all’umanità, accendendo una catasta di legno”.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Tommasu- Orosei

    Ischintiddhas dae su coro, pro sos tantos Antoni, Antonia, Antoneddhu,Antuninu, Antonietta,Tonj,Jannantoni, Antoni Maria,Potoi…. . Pro Orosei e sa fratzione de Sos Alinos, este ‘Esta Manna, pro tottu sa comunidade. S’occu este sinnale de fide in Deus. Su seighi de jannarriu, a tardu vortadie, dopo sa missa a Sant’Antoni , tottus intundhu a s’occu ,artu finasa a 15 metros, zirana e si caentana. Sas familias chi ana attu prumissa a su Santu, dana su pane nieddhu e su pistiddhu beneittu pro sos poveros e sa comunidade. Sos oroseinos e sos ospites istranzos, tra una tassa e vinu e assatzos de cosas vonas ( ava chin ossica e verveche in cappota), arrejonu e brullandhe, in su caentu, si godini sas frammas artas, ischintiddhas e carchi puppata de ummu, a fraccu de chesseddha, mutreccu,uliva e grammasinu. Alluttu s’occu mannu, dae sa corte de su Santu, sonana sas campanas. E subitu, in tantos vichinatos, allughene sos occos minores, attos pro prumissa. Beneichene su pane nieddhu de Sant’Antoni e su pistiddhu acchendhe unu ziru intundhu a s’occu , precandhe e lu dana a sa zente chi colata. Tantas familias, drempini sa prumiissa acchendhe s’ocu a s’ottava. Sa ‘esta sichit pro tottu notte intundhu a s’ocu mannu de su Santuariu medioevale Antonianu e in sas domos de chie ha fattu sa prumissa a su Santu. Parentes e amicos imbitatos , ringraziana nandhe " a lu torrare a facchere chene prumissa". Intundhu a custu Santu e a custa ‘esta, in Orosei, in tantos seculos de devossione, rispettu e timoria, sono naschitos chentu contos, e tanta fide in Deus. Beneveitos sos ospites istranzos, chi cherene gudire de custu disaogu tottu in pare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *