I "mannigos de memoria" sono i "cibi del pensiero" (ndr, riferimento Tottus in Pari 277)

di Paolo Pulina (immagine di Antoni Cossu)

 

Antoni Cossu (Santu Lussurgiu 1927-2003) nel 1984 pubblicò, per iniziativa dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro, unu romanzu in limba sarda, notevole dal punto di vista formale per l’efficace giustapposizione e alternanza delle diverse parlate sarde. Gli emigrati sardi dovrebbero conoscere e leggere questo romanzo, che ha per titolo Mannigos de memoria e per sottotitolo Paristoria de una rivoluzione, perché parla di loro. Anzi li fa diventare protagonisti di una rivoluzione che concretizza il sogno estremistico di un gruppo di emigrati che al governo della Regione vogliono sostituire in toto i sardi residenti! Il romanzo è una metafora letteraria – quindi portata all’estremo – di un’esigenza che di tanto in tanto traspare presso le comunità degli emigrati sardi nel mondo. All’uscita del romanzo Giovanni Mameli ne scrisse sul "Messaggero Sardo" (ottobre 1984) dando una preziosa informazione: "Come ha precisato lo stesso autore, il titolo del libro è un modo di dire di Santu Lussurgiu e di altri paesi sardi e significa ‘fantasticherie’ (letteralmente: ‘cibi del pensiero’). È stata una precisazione utile perché molti avevano equivocato il significato dei due vocaboli". Voglio riprendere questa precisazione semantica autorevole, in quanto proviene dall’autore,  in rapporto all’ interessante intervento di Gianni Cilloco (dal titolo «"Mannigos de memoria", "Granai della memoria": nella Memoria sussiste la speranza del futuro"»)  sull’iniziativa "Mannigos de memoria in limbas dae su disterru" (interviste in limba)  promossa dalla FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Nel contributo di Cilloco  si opera una poco convincente, alla luce di quanto ho riportato (e di quanto è detto, come vedremo, nel libro di Cossu),  "digressione etimologica". Scrive infatti Cilloco: «Premesso quanto sopra, si rivela opportuna una digressione etimologica sull’espressione "mannigos de memoria": essa indica, in senso figurato, i cosiddetti mannelli di memoria. La dizione "Mannigos", infatti, deriva da "mannigiu, manniju, mannigu", ossia il mannello, termine derivante, a sua volta, da mano, ed in particolare alle mani colme di spighe di grano, che stanno in una mano per formare il covone (in sardo indicato prevalentemente con l’espressione "sa manna"). Già M.L.Wagner, nel suo Dizionario Etimologico Sardo – DES (si veda l’edizione Ilisso, Nuoro, 2008, a cura di G.Paulis), a tale proposito indicava un lemma ad hoc, sa Mánika [nuor.; mániga camp. (Villacidro, S.Antioco: máinga; Mògoro: mágia: AIS 1454); log. mániga (Spano), non localizzato, "bica, mucchio di covoni", = MANĬCA nel senso di "una manata". La mániga consiste di cinque mannúgos (→ mánna); cfr. LLS 28]. Il titolo del progetto, quindi, già nel suo nome porta i caratteri strutturali della vita e della fecondità, in quanto la Lingua Sarda costituisce un vero e proprio "cibo dello spirito", un elemento di unione e di conforto, anche per chi è lontano, ieri come gli emigrati, ed oggi come i giovani della Brigata Sassari impegnati nella missione internazionale in Afghanistan». "Mànnigu" o  "màndhicu" (cfr. il Dizionariu di Mario Puddu ), da "mannigare", "mandhicare", non è da confondersi con "mannúciu", "mannúcru" (mannúgia, mannugru, mannugu, mannuja, mannuju, manucru, manugu: sempre Mario Puddu). Il primo sostantivo significa "cibo", "vivanda" mentre l’altro significa "manipolo", "covone" ("mannello"). Nella seguente tesi di laurea, reperibile in Internet, «Universidadi de Castedhu, Annu académigu 2005/2006, Facultadi de Lìteras e Lìnguas,  Maistraxu de Segundu Livellu in "Linguìstiga, Filolugia e Literadura de sa Sardìnnia", Professori: Màriu Pudhu, Scienti: Francu De Fabiis, Tesi de acabbu:"Piessinnus me in sa scridura de Antoni Cossu in s’arrumanzu Mannigos de Memoria"» si trova la ragione dell’espressione "Mannigos de memoria":

«Antoni Cossu nascit a Santu Lussurzu in su 1927, fait is scolas superioris in Aristanis e si pigat sa laurea in Lìteras in s’Universidadi Stadali de Milanu, ingudheni, in Cuntinenti, atóbiat e cannoscit a Adrianu Olivetti, industrialli dimugràtigu chi iat donau inghitzu a su Movimento di Comunità, Antoni Cossu abarrat trabballendi cun custu de sighiu po cincu annus a Turinu e a Ivrea. Custu moimentu si fut cuncordau fintzas is Edizioni di Comunità po prentzai giorronnalis e lìbburus. Antoni Cossu fùrriat in Sardìnnia in su 1959 e cun Dedegu Are e Arbertu Maister incumintzant totu unu trabballu sotziali e curturali in sa cussòrgia issoru e dhu testimóngiat su lìbburu Autonomia e solidarietà nel Montiferro. Intzaras brintat a trabballai cumenti a dirigenti in s’Arregioni Sarda, in su tzentru de sa programatzioni. […]

A un’ómini de aici, de custu importu mannu meda, acapiau a totu is caras de sa vida sotziali e curturali de sa Sardìnnia, no podiat fai a mancu de pubrigai in lìngua sarda, aici bieus Mannigos de memoria bessiu in su 1984, ma chi tenit arrastus a partiri giai de su 1978 cumenti scrit Antoni Cossu etotu in s’ùrtima pàgini de su matessi arrumanzu».

«Su rétulu de s’arrumanzu est una manera de nai chi tenint in Santu Lussurzu sa bidha de Antoni Cossu. Issu etotu si dhu spricat in s’ùrtima pàgini de s’arrumanzu, Mannigos de memoria  totunu a "Sustentamentu" de is pentzamentus, is bisionis»

«A sa pàgini 167, s’ùrtima de s’arrumanz
u, est cussa innui Antoni Cossu torrat a craru, a chini dhu est ligendu, ita bolit nai Mannigos de memoria  chi donat su rétulu a su lìbburu
».

Dato a  Mannigos il suo vero significato, chiarisco  che la mia puntualizzazione filologica vuole essere  un modo per far convergere di nuovo l’attenzione sullo scritto di Cilloco, che presenta spunti  di notevole interesse. Capisco infine che la suggestione della parola  "granai" è troppo forte perché uno possa resistere alla tentazione di chiamarla in causa dato che ormai è conosciuto non solo dagli addetti ai lavori l’ormai classico pronunciamento della scrittrice Marguerite Yourcenar: "Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire". Con i "cibi del pensiero" o con i "granai della memoria" l’obiettivo da raggiungere non può non essere comunque quello indicato dalla Yourcenar: naturalmente le biblioteche oggi non sono più soltanto  quelle cartacee ma anche  quelle elettroniche. In effetti, come sottolinea Cilloco, "nella memoria sussiste la speranza del futuro".

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *