di Gianni Deias
Il Laboratorio Teatrale NUES è nato a novembre 2005 all’interno della Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda". Il Laboratorio ha prodotto: nel 2006 " Nues" da G. Deledda; nel 2007 "All’improvviso dell’Alma, ovvero il Camaleonte del pastore’ di E. Ionesco; nel 2008 "Nothing on" da W. Allen: nel 2009 "Lianora Giudichessa d’Arbaree" da "Eleonora d’Arborea" di G. Dessi’, " Passare il mare " tratto da " il tempo grande di Veneranda Siotto Pintor" di Rita Mastinu. Domenica 29 novembre ci sarà lo spettacolo finalizzato alla raccolta fondi UNICEF. Introduce Giuliana Boggioni (Presidente Unicef-Pisa); Interviene Giovanni Deias (Presidente Associazione Culturale Sarda "G. Deledda"). La rappresentazione "Nothing on" ovvero "Con Niente Addosso" ha, in senso traslato anche il significato di: Niente Spettacolo. La scena è ambientata durante la prova generale di una sgangherata compagnia alle prese con delle pieces di Woody Allen.Adattamento e regia Patrizia Falcone; Interpreti Giovanni Deias, Marcella Del Bianco, Claudia Di Trapani, Francesco Lo Bello, Giancarlo Cherchi, Julia Favaro; Collaborazione di: Gilda Cifariello-Grosso, Gianni Corongiu, Alessandro Meozzi
Alcune note sull’UNICEF: Nel 1989 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, che diventa il trattato sui diritti umani più ratificato della storia. A distanza di 20 anni vogliamo celebrare la Convenzione ma vogliamo anche porci interrogativi sulla reale attuazione di essa. Con questo spirito il Comitato per l’UNICEF di Pisa spera che gli eventi, gli incontri organizzati in questa manifestazione siano polo di confronto tra coloro che hanno a cuore l’infanzia e l’adolescenza. Come UNICEF in tutto il mondo impieghiamo la nostra esperienza per rispondere alle sfide che i bambini e le loro famiglie si trovano ad affrontare. La nostra storia ci ha dato una profonda consapevolezza del significato di "sviluppo" e di quanto siano importanti i bambini per realizzarlo. Ogni intervento dell’UNICEF mira ad aiutare i bambini a sviluppare completamente tutte le loro potenzialità. Nel mondo ci sono oltre 7000 donne e uomini che lavorano per promuovere e proteggere i diritti dell’infanzia. In 156 paesi e territori l’UNICEF porta la sua influenza e la sua esperienza per collaborare con gli individui e le istituzioni che si occupano di giovani generazioni. I Comitati Nazionali UNICEF operano in 37 paesi industrializzati per promuovere i diritti dei bambini, far conoscere i problemi e raccogliere fondi per finanziare in tutto il mondo i progetti in favore dell’infanzia. I Comitati Regionali e Provinciali per l’UNICEF sono una peculiarità dell’UNICEF – Italia e ne rappresentano una componente essenziale che garantisce un legame profondo con il territorio e permette la realizzazione di progetti di promozione dei diritti dei bambini e di formazione per i giovani. Quando diciamo "l’UNICEF fa questo" intendiamo sempre dire che lo abbiamo fatto con l’aiuto di altri. Collaborare è fondamentale perché le sfide sono troppo grandi per riuscire a risolverle da soli. Con questa consapevolezza il Comitato per l’UNICEF di Pisa ringrazia perciò gli enti, le istituzioni, le associazioni, le società e i singoli che hanno collaborato alla riuscita di questo programma che vuole essere un ponte ideale tra bambini: quelli che vivono qui e quelli che vivono in paesi in via di sviluppo perché i diritti dell’Infanzia vanno difesi in ogni luogo