di Massimiliano Perlato (nella foto Salvatore Fois)
Un luogo suggestivo ha fatto da cornice ad un grande appuntamento predisposto dal circolo "Gennargentu" di Nichelino alle porte di Torino. La prima rassegna di poeti sardi ha visto l’adesione di diversi rimatori pervenuti dall’isola al cospetto del sodalizio condotto da Salvatore Fois. Dopo i convenevoli introduttivi del Presidente del circolo e delle autorità locali come il sindaco (Giuseppe Catizone), il vice sindaco (Filippo D’Aveni), l’assessore alla cultura (Carmen Bonino) e l’assessore ai grandi eventi (Michele Pansini) del comune di Nichelino, è stata la volta del poeti. Giovanni Piga, scrive nella variante nuorese della lingua sarda. Nato a Nuoro, ha edificato il riconoscimento letterario "Barbagia", biennale di poesia e prosa in lingua sarda. Ha conseguito numerose approvazioni per la poesia, la narrativa e il teatro sia in Sardegna che nella Penisola. Anna Cristina Serra, scrive nella variante campidanese della lingua sarda. Nata a Cagliari, ha preso parte a concorsi letterari aggiudicandosi il "Premio Ozieri" per ben due volte. Le sue liriche sono tradotte in tedesco, inglese e galiziano. Gianfranco Garrucciu, elabora in gallurese e più specificatamente nel tempiese che fu di Don Baignu Pes. Nato a Tempio, dal 2000 ha partecipato a differenti concorsi di poesia sarda (ha vinto anch’egli il "Premio Ozieri" e il "Romangia"). Antonello Bazzu, scrive in sassarese e nella variabile del logudorese. Nato a Sassari, da sempre insieme alla fotografia ha coltivato la passione per la poesia. Anche per lui un "Premio Ozieri". I versi isolani si sono intercalati alle musiche del coro "Gabriel" di Tempio. Il repertorio del Coro, tutore delle antiche polifonie di tradizione orale sarda, è rinomato ed apprezzato sia in Italia che in diverse nazioni dell’Europa. Il Coro si distingue per una serie di attività che si snodano attraverso la pubblicazione di diversi cd sui più grandi eventi culturali regionali, quali la "Cavalcata Sarda", la festa del Redentore, la Festa di "Sa Ferula" ed iniziative folkloristiche di Tempio.