Il 10 a Genova: convegno del "Sarda Tellus" sulla storia e i protagonisti dell'autonomia in Sardegna

ci riferisce Virgilio Mazzei

All’interno della "Settimana Sarda" organizzata dal circolo "Sarda Tellus" di Genova, il 10 maggio presso l’hotel NH Marina al Molo Ponte Calvi di Genova si terrà il convegno "La storia e i protagonisti del pensiero autonomistico in Sardegna".

L’apertura dei lavori sarà ad opera del Presidente del sodalizio sardo, Virgilio Mazzei.

Seguiranno i saluti delle autorità.

Successivamente le relazioni degli ospiti:

•-       Dall’autonomia del "Regnum Sardiniae" alla "sarda rivoluzione" di G.M. Angioy del professor Italo Birocchi, ordinario di Diritto Medievale e Moderno dell’Università "La Sapienza" di Roma.

•-       Dalla restaurazione sabauda alla "fusione perfetta". Il pensiero di G.B. Tuveri e il rapporto con Carlo Cattaneo del professor Aldo Accardo, docente di Storia Moderna della facoltà di lettere all’Università di Cagliari.

•-       L’idea autonomistica in Sardegna e la legislazione speciale dal 1848 al 1914: le figure di Giorgio Asproni, Francesco Cocco Ortu, Egidio Pilia, Angelo Corsi del professor Tito Orrù dell’Università di Cagliari, direttore del "Bollettino Bibliografico della Sardegna"

•-       Interventismo e movimento dei combattenti; la nascita del sardismo. Attilio Deffenu, Emilio Lussu, Francesco Fancello, Camillo Bellieni del professor Stefano Pira, docente di Storia Contemporanea della facoltà di Scienze Politiche all’Università di Cagliari.

•-       Il sardismo nel II dopoguerra: la linea autonomistica e la variante indipendentista del professor Federico Francioni, docente di Storia e Filosofia, pubblicista.

•-       La Sardegna nel II dopoguerra – dal Nuovo Statuto al Piano di Rinascita. Il contributo al dibattito autonomista di Emilio Lussu, Renzo Laconi, Paolo Dettori del professor Manlio Brigaglia, docente di Storia Contemporanea all’Università di Sassari.

Interverrà ai dibattito il dottor Angelo Carta, Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Sardegna.

Il Saluto conclusivo sarà del dottor Tonino Mulas, presidente della FASI.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *